YOUTUBE-FOTO Stonehenge, in migliaia festeggiano solstizio d’estate

di redazione Blitz
Pubblicato il 21 Giugno 2016 - 15:30 OLTRE 6 MESI FA
Stonehenge, in migliaia festeggiano solstizio d'estate3

Stonehenge, in migliaia festeggiano solstizio d’estate

LONDRA – Circa 12 mila persone, fra hippy, adepti del New Age e sedicenti druidi si sono ritrovati nel sito preistorico di Stonehenge, a 130 chilometri a sud di Londra, per festeggiare il solstizio d’estate, la giornata più lunga dell’anno. Ma, come sottolinea la Bbc, il numero dei partecipanti è dimezzato rispetto ai circa 25 mila dell’anno scorso. Fra le ragioni, secondo gli organizzatori, il cattivo tempo e i campionati europei di calcio che avrebbero tenuto molti ‘adepti’ incollati alla tv. Nonostante questo, ci sono state le solite cerimonie e le sedute di yoga di gruppo al sorgere del sole (alle 4:52 in punto).

Stonehenge è un sito neolitico che si trova vicino ad Amesbury nello Wiltshire, a circa 13 chilometri a nord-ovest della Piana di Salisbury. È composto da un insieme circolare di grosse pietre erette, conosciute come megaliti. Le pietre devono il loro attuale allineamento ai lavori di ricostruzione nella prima metà del Novecento. Ipotizzando che l’attuale allineamento ricalchi il precedente, alcuni sostengono che Stonehenge rappresenti un “antico osservatorio astronomico”, con un significato particolare ai punti di solstizio ed equinozio, anche se l’importanza del suo uso per tale scopo è dibattuta.

Il sito fu aggiunto alla lista dei patrimoni dell’umanità dell’Unesco nel 1986. Stonehenge all’alba del solstizio d’estate (21 giugno 2005), con una folla di 19mila persone che hanno aspettato l’alba tutta la notte Oltre che meta del turismo di massa, Stonehenge è attualmente luogo di pellegrinaggio per molti seguaci del Celtismo, della Wicca e di altre religioni neopagane, e fu teatro di un festival musicale libero tra il 1972 e il 1984; nel 1985 tale festival fu bandito dal governo britannico a causa del violento confronto tra la polizia e alcuni partecipanti che divenne noto come la Battaglia di Beanfield (foto Ansa).