Genova: “I laureati devono emigrare”: articolo sulla Stampa di 40 anni fa

di Marco Benedetto
Pubblicato il 24 Marzo 2014 - 09:32 OLTRE 6 MESI FA
Genova: "I laureati devono emigrare": articolo sulla Stampa di 40 anni fa

Genova. Un conto è la vista dall’aereo, poi viverci…

Quando ancora il lavoro non era presentato ai giovani come un diritto ma come un dovere, ho scritto, quando ero giovane corrispondente da Genova, questo articolo per la Stampa di Torino, il 6 agosto 1971 sui giovani laureati che lasciavano Genova e la Liguria per andare a lavorare a Nord, principalmente a Milano e Torino. Sono passati più di 40 anni. Ho l’impressione di leggere i giornali di questi giorni, Solo che in molti casi è cambiata la destinazione, non più il Nord dell’Italia, ma il Nord dell’Europa. Anche se, ha scritto Michele Marchesiello, c’è anche chi ritorna. Speriamo non sia già cominciata la decrescita felice cara a Beppe Grillo.

GENOVA – Liguria difficile per i « dottori »: più di duemila giovani, l’anno scorso, si sono laureati, ma solo 150 hanno trovato lavoro in aziende della loro regione.

Per gli altri, la scelta: emigrare a Milano e a Torino, oppure adattarsi al ruolo di sottoccupati a casa. Chi non emigra tira avanti aiutando a fare i conti di un albergo o dividendosi tra l’insegnamento (come supplenti o in scuole private) al mattino e un’attività semiprofessionale al pomeriggio.

All’Ilres (Istituto ligure di ricerche economiche e sociali), cui si devono questi dati, parlano di «inevitabile fuga di cervelli» e di «effettivo depauperamento di capitale umano». Fa eco l’Unione regionale delle Camere di commercio: «L’esodo dei laureati costituisce uno dei problemi più gravi e attuali», si legge in un’analisi dell’economia ligure pubblicata, in questi giorni.

Ci sono migliaia di diplomati che non riescono a trovare lavoro, mentre nelle fabbriche, soprattutto quelle genovesi, ad alto livello tecnologico, scarseggiano gli operai specializzati e qualificati. E’ una situazione, afferma l’ultimo bollettino dell’Ilres, che «rischia di divenire esplosiva».

Nelle aziende liguri ci sono circa cinquemila «dottori» (dal conto sono esclusi gli insegnanti e i liberi professionisti), il 60 per cento dei quali presso le società Iri. Solo metà, secondo i calcoli dell’Ilres, sono liguri. Nell’anno accademico 1964-1965 l’Università di Genova ha distribuito 1.117 lauree: nel ’69-’70 si è passati a 1.957. Una trentina sono gli imperiesi che hanno frequentato l’Ateneo di Torino, un centinaio gli spezzini che hanno studiato a Pisa o Firenze. Il totale per la regione supera così quota duemila.

Secondo la Camera di commercio, negli «ultimi dieci anni i laureati sono aumentati ad un ritmo quattro volte superiore a quello della popolazione complessiva». Per l’Ilres ciò si spiega con il «consistente livello del reddito prò capite disponibile rispetto alle regioni più evolute». Ma è un reddito che dipende «più da fenomeni di rendita o parassitari che non, come in altre regioni del Nord, dal sorgere di nuove iniziative produttive o dallo sviluppo di quelle esistenti».

Conferma l’Unione Camere di commercio liguri: «Le possibilità di lavoro non sono state tali da soddisfare la domanda e a tutt’oggi la situazione ambientale, economicamente piuttosto statica, della regione, non lascia intravedere come possa essere risolto il problema dell’inserimento dei giovani laureati nelle strutture della produzione».

Ne nasce uno squilibrio tra domanda e offerta che dà vita, dicono all’Ilres, a fenomeni «preoccupanti»: «Un crescente esodo di energie qualificate verso altre regioni»; «Un utilizzo distorto e un sottoutilizzo che producono frustrazione e spreco delle risorse umane disponibili».

Nelle condizioni più difficili si trovano i laureati delle facoltà «classiche»: Giurisprudenza, Scienze politiche. Economia e Commercio, Lettere e, soprattutto, Magistero, che, in cinque anni di autentico boom, ha visto aumentare i suoi iscritti del 94 per cento.

Ma anche gli ingegneri non stanno meglio: l’università di Genova ne sforna oltre 250 all’anno, esattamente 100 in più di tutti i laureati che l’industria locale può assorbire. Posti e prospettive di carriera ci sono, ma a Torino, a Milano, nelle industrie in espansione della Val Padana o presso i nuovi impianti installati al Sud.

Chi non vuole lasciare la famiglia e il clima più favorevole della Riviera, deve arrangiarsi: «Incarichi e supplenze nelle scuole, al mattino, arredare le seconde case dei milanesi e dei torinesi al pomeriggio», dice una giovane ricercatrice dell’Ilres, che da alcuni anni segue il problema.

Ma ora per le supplenze la situazione comincia a farsi difficile: le graduatorie sono su scala nazionale, e la Riviera, a parità di posto e di stipendio, è più appetibile di una città di provincia, nebbiosa e piovosa. In questo panorama, i più avvantaggiati sono i genovesi: «La città, dicono all’Ilres, offre più varie e numerose soluzioni di ripiego».

Un’inchiesta che l’Istituto sta conducendo a Imperia, proprio in questo periodo, rivela, dai primi dati, che dei 50-100 laureati all’anno nella provincia quasi nessuno vi trova una sistemazione adeguata: «Quei pochi si contano sulla punta delle dita. Per Savona e La Spezia le cose stanno più o meno allo stesso modo».

Anche per i periti, 1 ragionieri, i geometri e gli altri diplomati le cifre sono in ascesa vertiginosa: il loro numero è quasi raddoppiato in dieci anni e così «le dimensioni aggravano il problema». Il reddito elevato è solo una causa: «A Genova, zona di antica tradizione industriale, il vecchio operaio che lascia la fabbrica dopo trent’anni dì lavoro compiuto in condizioni ben peggiori di quelle di oggi, tutto farebbe fare a suo figlio tranne che seguire la stessa strada».

«Per molti, aggiunge un ricercatore, il diploma è un simbolo di stato sociale: meglio ripetere dieci volte una classe che fare l’operaio». Nelle fabbriche gli specialisti scarseggiano. I muri della città sono coperti di manifesti che invitano a frequentare corsi di qualificazione, con prospettive allettanti.

Nelle industrie genovesi gli operai specializzati e qualificati sono complessivamente il 65,7 per cento, contro il 55,2 di Milano e il 43,6 di Torino. «La richiesta di personale qualificato da parte delle aziende liguri è superiore alla media nazionale. Ed è un problema che non si risolve con l’emigrazione».