Emanuela Orlandi: il fratello Pietro e il “reo confesso” Marco Fassoni Accetti si conoscevano già nel 1983?

di Pino Nicotri
Pubblicato il 3 Novembre 2016 - 08:51 OLTRE 6 MESI FA
Emanuela Orlandi: il fratello Pietro e il "reo confesso" Marco Fassoni Accetti si conoscevano già nel 1983?

Emanuela Orlandi: il fratello Pietro e il “reo confesso” Marco Fassoni Accetti (nella foto) si conoscevano già nel 1983?

Nel mistero di Emanuela Orlandi un lampo e una strada tutta da esplorare. Marco Fassoni Accetti da quando conosce Pietro Orlandi, fratello di Emanuela Orlandi? Da quando si è materializzato a Chi l’ha visto? nel 2013, con un flauto che asseriva essere quello della ragazza scomparsa il 22 giugno 1983 e anche autoaccusandosi di aver partecipato a un rapimento, finto? Oppure da molto prima, almeno 30 anni prima, subito prima o subito dopo quel giorno?

La domanda irrompe dopo avere letto le affermazioni di Pietro Orlandi, come riporate dal sito  loralegale.eu, che a sua volta le ha riprese da Giornalismo investigativo by Fabrizio Peronaci. Si direbbe proprio che Pietro Orlandi ed Accetti si conoscessero già. Vi leggiamo infatti questo botta e risposta tra Accetti e Pietro:
Marco Accetti Del periodo mestruale di tua sorella ne sapevano solo i familiari stretti, chi di loro me lo avrebbe raccontato? Il tuo negazionismo esagerato, il rigorismo di pretendere la perfezione ti ha rovinato. Io ho portato infiniti indizi e prove. il 5×100 di questi era sufficiente per istruire in processo. Tu fai il gioco dei giudici, nel non accettare tale realtà.

Pietro Orlandi Se proprio vogliamo, mia madre ne parlò i primi tempi, non era più una cosa strettamente famigliare. Sbaglio o anche tu i primi tempi mi facesti una telefonata, quando io mi fidavo di tutto e tutti e soprattutto della buona fede e della tua volontà nell’aiutarci, e ti parlai di quel fatto perché tu stesso avevi dubbi, come se ne avesti sentito parlare?”.

Nella foga del rispondere ad Accetti, Pietro Orlandi potrebbe non essersi reso conto che l’espressione “i primi tempi” – utilizzata sia per “mia madre ne parlò”, e quindi sicuramente riferita al 1983, sia per l’espressione “mi facesti una telefonata” – sta a indicare il 1983 anche per la telefonata tra il fratello di Emanuela e il fotografo romano. Che insiste ad accusarsi di averla rapita e ora “rivela” anche di avere partecipato alle sevizie e torture e di averne registrato le grida e i lamenti sul nastro fatto trovare dopo sole tre settimane dalla scomparsa, “volontaria” o no che essa fosse.

L’asserita volontà di Accetti di aiutare gli Orlandi e il suo informarsi su Emanuela parlando con Pietro già nell’83 sono cose talmente clamorose da risultare incredibili. Tanto incredibili e sinistre da far pensare che per “primi tempi” riferiti alla telefonata con Accetti forse Pietro intenda i primi tempi della comparsa con “il flauto di Emanuela”, cioè l’aprile 2013. Forse. Stando però alla grammatica italiana, il significato è quello che riferisce tutto a 33 anni fa. Se così fosse, sarebbe davvero il caso di riaprire l’inchiesta giudiziaria sul “supertestimone e reo confesso” sempre più somigliante a Raskolnikov, protagonista di Delitto e castigo, il romanzo di Dostoevskij.

Marco Fassoni Accetti, fotografo romano molto capace, entrato nel mistero di Emanuela Orlandi come “supertestimone e reo confesso” è stato cestinato dai magistrati come affabulatore torrenziale, accusato anzi di calunnia e autocalunnia, nelle ultime settimane si è scatenato più che mai su Facebook e dintorni. La molla di questo improvviso presenzialismo,  dopo qualche mese di silenzio, sembra essere la richiesta dei magistrati Simona Maisto e Ilaria Calò di archiviare anche le accuse di calunnia e autocalunnia a causa della sua non perfetta capacità di intendere e di volere.

Accetti è stato quindi preso dalla paura di non essere processato neppure per quei reati e quindi di sprofondare nell’anonimato, dal quale  era emerso a sorpresa come un coniglio dal cilindro del prestigiatore quando, dopo essersi presentato il 27 marzo 2013 in Procura della Repubblica per “confessare” le sue azioni, all’inizio di aprile ha portato in dono alla redazione di “Chi l’ha visto?” quello che lui ha sostenuto invano essere “il flauto di Emanuela”.
Con le ultimissime “rivelazioni” Fassoni Accetti, ammettendo ogni giorno qualcosa di più e di più grave,  si è di fatto auto accusato quanto meno di concorso in stupro, sevizie e uccisione di Emanuela Orlandi. In una telefonata al giornalista del Corriere della Sera Fabrizio Peronaci, che gli dà il massimo credito da sempre tanto da evere scritto il libro Il Ganglio basato solo sulle sue “rivelazioni”, Fassoni Accetti ha iniziato a fare una prima ammissione che Peronaci ha subito riportato in questi termini nel corso di un dibattito su Facebook:
“Poco fa ho sentito telefonicamente Marco Accetti, il quale testualmente fa sapere: so bene chi fossero i tre uomini le cui voci sono state cancellate dal noto nastro di via della Dataria; so chi fu ad adoperarsi per la manipolazione dello stesso; su uno dei lati è registrata la voce di Emanuela Orlandi, facilmente desumibile dal confronto con altra registrazione genuina, nonché suoi gemiti e lamenti, in relazione a condotte che non è il caso di riferire in questa sede”.
Poi però, come lo stesso Peronaci ha spiegato ad alcuni amici, riferendosi sempre alla telefonata con Accetti, il giornalista, nel suo gruppo su Facebook “Giornalismo investigativo by Fabrizio Peronaci”, ha aggiunto:
“Quanto al nastro fatto ritrovare in via della Dataria, [Accetti] aggiunge un particolare importante: “quando registrammo la voce di Emanuela Orlandi eravamo nella casa di Monteverde, mentre il comunicato lo lessi dentro il nostro camper, tenendo acceso un registratore che produceva un rumore costante di sottofondo, per evitare che si sentisse il traffico o altri rumori che consentissero di localizzarci
Ricordiamo che il nastro “fatto ritrovare in via della Dataria”, il 17 luglio 1983, è quello che reca sul lato A i lamenti, le urla e i mugolii di una donna, che si vuole seviziata e torturata e che Accetti, come pure alcuni familiari di Emanuela, afferma essere proprio la ragazza vaticana scomparsa, e sul lato B la registrazione di una voce maschile che detta le condizioni “per liberare Emanuela”. Il contenuto del lato A è stato trasmesso da “Chi l’ha visto?” nella puntata del 14 settembre scorso, puntata che però è stata fatta sparire dal Web.
Accetti insiste da tempo a sostenere che la voce del lato A è di Emanuela e che quella del lato B è la sua. 
Strano però che nessuno, neppure Peronaci e il sempre presente Pietro Orlandi, si rendano conto che se sono vere le nuove “rivelazioni” di Accetti, allora sono TOTALMENTE FASULLE quelle precedenti, che del “rapimento simulato consenziente” di Emanuela davano una visione idilliaca. Rapimento simulato e consenziente perché, a detta del “supertestimone e reo confesso”, a Emanuela venne fatto credere che i suoi erano d’accordo che sparisse per un po’ altrimenti suo padre, Ercole Orlandi postino di papa Wojtyla, sarebbe stato licenziato.  Riportiamo qui di seguito quanto dichiarato  dallo stesso Accetti nell’intervista data al sito dell’Unione Cattolici Cristiani Razionalisti (UCCR) e che ricalca quanto messo a verbale davanti ai magistrati:
“La Orlandi era una ragazza buonissima e molto ingenua. Noi facemmo un sequestro psicologico, le dicemmo: “se tu esci [cioè se ritorni a casa, ndr] rovini i tuoi, tuo padre può perdere il lavoro”, ma nessuno la forzò fisicamente, assolutamente. Ci fu un modo per circuirla e non so come abbiamo fatto a resistere fino a dicembre. [….]  La ragazza aveva un’innocenza, aveva queste grandi virtù, riuscimmo a fermarla tutti quei mesi ma non per mia personale volontà, ci fu chiesto e io non potevo più tirarmi indietro. Se lo avessi fatto e poi, senza il mio controllo e ausilio, le cose fossero degenerate poi comunque legalmente venivano a cercare anche me. Ho dovuto seguire la cosa fino all’ultimo”.
Cioè fino quando Accetti il 20 dicembre ’83 venne arrestato per avere investito e ucciso nella pineta di Castelporziano il ragazzino Josè Garramon. A fronte del suo insistere a dire che il nastro di via della Dataria, con le urla di Emanuela “seviziata e torturata” già prima del 17 luglio, appare ridicola l’affermazione “senza il mio controllo e ausilio, le cose fossero degenerate”. Stando a quanto afferma riguardo quel nastro, le cose erano già degenerate, e fin troppo, già nelle prime tre settimane dopo la scomparsa di Emanuela. Degenerazioni a parte, appare comunque impossibile che Emanuela abbia continuato la messinscena – senza MAI farne neppure una telefonata a casa! – anche molto oltre l’inizio del nuovo anno scolastico: per giunta,  senza dare di esami di riparazione nelle due materie, latino e francese, nelle quali era stata rimandata dai professori della sua classe II B di liceo scientifico.
Per completezza riportiamo anche quanto riportato nel libro Il Ganglio, scritto da Peronaci e totalmente basato sulle “verità” raccontate sempre dal “supertestimone e reo confesso”:
“[…] mi è capitato di passeggiare con lei nel centro di Roma, una volta andammo nella zona del Ghetto e parlammo di un progetto di film. Quando usciva dal luogo in cui l’avevamo portata, le facevamo indossare una parrucca. La incontrai con una certa regolarità dal 22 giugno fino alla fine di quell’anno, il 1983. Non si spostò mai da Roma e dal litorale, dove abitò in due appartamenti. Molte volte dormì in un camper. Le consentivamo di suonare il flauto, le comprammo un pianoforte. Lei sapeva che suo padre era d’accordo che non tornasse a casa, perché aveva avuto dei problemi che, grazie al suo momentaneo allontanamento, sarebbero stati risolti. All’inizio si sentiva un po’ come un’eroina, tra noi si era instaurato anche un certo affetto”.
Questi quadretti a tinte rosa del “rapimento simulato e consenziente” nascondono un fine ben preciso: ”confessare”, ma stando bene attento a non attribuirsi reati che non siano nel frattempo andati in prescrizione. E comunque se un rapimento è simulato e consenziente non è più un rapimento, quindi penalmente non è perseguibile. Le nuove “rivelazioni” invece, se non sono fatte per puro esibizionismo e mitomanina congenita, possono portare all’accusa quanto meno di concorso in rapimento vero aggravato da sevizie e torture, se non anche di omicidio. Accetti in questo suo giocare col fuoco somiglia sempre di più al Raskolnikov di Delitto e castigo. E se si trovasse finalmente qualche prova, andrebbe dritto all’ergastolo. Quell’ergastolo che forse ha intravvisto negli incubi in fondo al tunnel giudiziario dopo che investì e uccise Josè Garramon.