Regione Lombardia esposta con i bond greci a rischio

Pubblicato il 10 Dicembre 2009 - 13:08 OLTRE 6 MESI FA

La crisi della Grecia potrebbe mettere in difficoltà la Regione Lombardia. Si chiama effetto boomerang della finanza o più semplicemente effetto domino: per anni la finanza ha legato i debitori di tutto il mondo l’uno all’altro. La stessa globalizzazione finanziaria che ha portato i mutui subprime in giro per il mondo, oggi, sta mettendo, infatti, il rischio greco dentro la Lombardia. E il motivo è da ricercare semplicemente in un bond della Grecia a garanzia del prestito obbligazionario emesso dalla Regione nel 2002, per 115 milioni di euro.

Se Atene salta, dunque, la Lombardia non potrà che soffrire.  Tutto nasce nel 2002  quando la Regione guidata da Roberto Formigoni decide di emettere un prestito obbligazionario da un miliardo di dollari con scadenza nel 2032. A curare questa operazione ci sono due banche estere: la svizzera Ubs e l’americana Merrill Lynch. La legge consente a una Regione di indebitarsi a lungo termine, ma – per evitare di far gravare solo sulle generazioni future il peso del rimborso – prevede che venga creato un piano di ammortamento. Di fatto la Regione costruisce un grosso “salvadanaio” in cui poco a poco deve mettere da parte i soldi che serviranno, nel 2032, per rimborsare l’intero prestito obbligazionario da un miliardo di dollari.

Tutto funziona o dovrebbe, fino a quando le economie del mondo vengono colpite dalla crisi. Il  gigantesco “salvadanaio”, chiamato dagli addetti ai lavori sinking fund, è stato creato (come accade per prassi) dalle stesse banche che hanno curato l’emissione obbligazionaria: cioè Ubs e Merill Lynch. Il contratto funziona così: la Lombardia paga le rate alle due banche e loro mettono i soldi in questo grosso fondo, con l’impegno a restituirglieli nel 2032. Ovviamente le due banche non tengono i soldi fermi, ma li investono in altre obbligazioni secondo una lista preconcordata. E qui si arriva alla vera magia del sinking fund: dato che alla Regione questo “salvadanaio” deve solo garantire il rimborso del bond da un miliardo di dollari nel 2032, tutto il rendimento aggiuntivo va alle banche. Per contro, se il fondo fa investimenti sbagliati, la perdita grava sulla Regione Lombardia. Insomma: le banche hanno rendimenti senza rischi, la Regione ha rischi senza rendimenti.

E qui arriviamo al punto: Ubs e Merrill Lynch hanno investito i denari che la Lombardia ha già versato in vari titoli obbligazionari. Uno di questi – il più pesante in termini di importo escludendo i BTp – è della Repubblica ellenica: Ubs ha messo nel sinking fund della Regione Lombardia 115 milioni di euro di obbligazioni greche. A provarlo sono i documenti sul sinking fund in mano al “Sole-24 Ore”, aggiornati al 30 settembre 2008 (ma da allora nulla è cambiato). Ecco perché oggi la crisi finanziaria di Atene diventa un serio problema per la Lombardia: nel caso (seppur improbabile) di default greco, la Regione perderebbe una cospicua parte dei soldi inseriti nel “salvadanaio”.

Ma c’è dell’altro. Il bond della Grecia inserito nel sinking fund della Lombardia non è un titolo di Stato qualunque, ma un bond che la stessa Ubs aveva anni prima collocato per conto della Grecia. Nell’aprile del 2000 la Repubblica aveva infatti emesso un prestito obbligazionario da 200 milioni di euro con l’aiuto dell’allora Warburg Dillon Read (oggi diventata Ubs). Ebbene: la stessa Ubs due anni dopo ha deciso di mettere più della metà di quei 200 milioni nel sinking fund della Lombardia, che lei stessa ha creato. Così oggi ci si trova nel paradosso: Ubs ha realizzato i profitti (commissioni da Grecia e Lombardia) e la Regione italiana si trova i rischi. Ieri 9 dicembre  “Il Sole 24 Ore” ha chiesto un commento sia a Ubs sia alla Regione, ma non ha avuto risposte.

Bene inteso: che questa vicenda si concluda a lieto fine è altamente probabile. Va anche ribadito che nessuna legge è stata infranta.