Incidenti sul lavoro/ 4 feriti a causa dell’esplosione di un macchinario alla Comital, azienda che controlla i marchi Cuki e Domopak
È partita l’inchiesta da parte del procuratore Michele Di Lecce che ha disposto il sequestro dei due depositi di solventi e vernici dello stabilimento della Comital di Spinetta Marengo, a seguito dell’esplosione che ha coinvolto quattro operai, due dei quali in condizioni molto gravi con ustioni sull’80% del corpo.
Un macchinario è esploso nella mattinata di mercoledì ad Alessandria, nello stabilimento Comital, l’azienda, controllata dal fondo Management e Capitali, con sede centrale a Volpiano (Torino), che conta circa settanta dipendenti e che controlla i marchi Cuki, Domopak e Tonkita.
Uno dei due feriti gravi, dopo essere stato stabilizzato all’ospedale di Alessandria, è atteso al centro grandi ustionati di Torino. Secondo le prime informazioni raccolte, l’esplosione dovrebbe essere partita dall’incendio di un fusto. Secondo la dinamica ricostruita finora dai vigili del fuoco, i quattro operai, addetti al reparto stampa e laccatura, stavano sollevando un serbatoio di vernice con un carrello quando si è rotto un rubinetto da cui è iniziato a fuoriuscire del vapore e subito dopo una scintilla che ha fatto divampare l’incendio.
Stando all’ultimo rapporto annuale dell’Inail, l’anno si è chiuso con 874.940 infortuni sul lavoro e 1.120 incidenti mortali. Un bilancio infortunistico che, pur nella drammaticità dei numeri, «segna un incoraggiante record storico», evidenzia l’Inail: il numero di infortuni mortali è infatti sceso, per la prima volta dal 1951, al di sotto dei 1.200 casi l’anno.
Nel 2008, in particolare, i morti sul lavoro sono diminuiti del 7,2% rispetto ai 1.207 dell’anno precedente. Il calo tuttavia non riguarda i lavoratori stranieri in aumento del 2 per cento.