Maturità: da Primo Levi al compleanno dell’euro, è cominciato il toto-traccia

Pubblicato il 14 Giugno 2012 - 00:05 OLTRE 6 MESI FA

ROMA – A una settimana dalla prima prova scritta della Maturità 2012 impazza sul web il Totoesame, ovvero il pronostico sugli argomenti che potrebbero essere proposti con maggiore probabilità per il tema di italiano. Conoscere in anticipo le tracce non è possibile, ma gli studenti, fedeli alla tradizione, ogni anno si dedicano a questo esercizio, forse per esorcizzare la paura. Il portale Skuola.net ha raccolto un po’ di rumors a questo proposito.

TRA GLI AUTORI PASCOLI E PRIMO LEVI – Tra gli autori che il Ministero dell’Istruzione negli ultimi anni non ha ancora preso in considerazione per la prima prova, c’è Giovanni Pascoli del quale quest’anno ricorre anche il centenario della morte. Altro autore possibile è Primo Levi che, sebbene sia già uscito nel 2010, è una figura di cui – fanno notare zelanti studenti – il ministro Profumo, in un convegno sulla shoah, ha dichiarato di voler coltivare il ricordo. Senza contare che nel 2012 cade il 25mo anniversario della morte di Levi e quest’anno si celebra il 70mo della Conferenza di Wannsee, dove le alte cariche del nazismo pianificarono la ”Soluzione finale”.

PER ATTUALITA’ DIRITTO AL VOTO MA ANCHE TERRORISMO – Il 2012 è un anno ricco di ricorrenze e anniversari e proprio su questi potrebbe essere incentrata una delle tracce ministeriali. Nel 1912 fu emanata la legge che estese il diritto di voto a tutti gli uomini, con almeno 21 anni, capaci di leggere e scrivere. Quest’anno ci celebra il 90mo anniversario della marcia su Roma, il decimo anno dalla nascita dell’Euro. Sono trascorsi 40 anni dal massacro di Monaco quando, durante la XX edizione dei Giochi Olimpici, un commando di terroristi palestinesi uccise 11 atleti israeliani. E in tema di terrorismo, si ricordano anche i 40 anni dalla morte di Luigi Calabresi, i 10 anni dall’omicidio di Marco Biagi e le più recenti morti di Osama Bin Laden e Gheddafi. I 50 anni dalla morte di Enrico Mattei potrebbero essere collegati all’attualità visto che siamo nell’Anno Internazionale dell’energia sostenibile per tutti. Da non dimenticare, però, che è anche l’Anno europeo dell’ invecchiamento attivo e della solidarietà tra le generazioni, così come è l’Anno Internazionale del pipistrello che si potrebbe ricollegare alla tematica della biodiversità. Infine, il 22 marzo scorso si è celebrato il World water day.

PER IL SAGGIO BREVE RIFLESSIONI SULLA FOLLIA – Tra le tematiche ricorrenti nella letteratura italiana che ancora non sono state prese in considerazione dagli esperti del ministero negli ultimi anni, potrebbero fare la loro comparsa in una traccia di italiano l’esperienza della guerra, il rapporto uomo-natura, la genialita’ e la follia, il ritorno alle origini o l’inettitudine e la noia.

MA STATISTICAMENTE POCHE PROBABILITA’ DI AZZECCARE – Statisticamente, solo nell’8% dei casi una traccia di italiano ha riguardato un tema legato a una ricorrenza o anniversario – fa notare Skuola.net sottolineando di aver avuto fiuto nel suggerire nel 2009 tre argomenti sui sette proposti all’esame (Svevo per l’analisi del testo, i social network per il saggio breve e la caduta del muro di Berlino per il tema storico). In ogni caso – osserva – avanzare ipotesi è utile per orientarsi durante il ripasso tenendo conto che la rosa finale delle tracce viene definita tra gennaio e febbraio e quindi sarà difficile che ”esca” un evento di strettissima attualità come il terremoto in Emilia.