Montelupo (Firenze): la scuola diventa multimediale. In arrivo banchi touch screen e lavagne interattive
A settembre gli alunni della scuola elementare di Montelupo Fiorentino, in provincia di Firenze, troveranno un’importante novità. Tre classi utilizzeranno infatti un’aula completamente informatizzata. Al posto dei classici banchi di legno, i bambini troveranno un tavolo con video touch screen. La lavagna sarà completamente interattiva e ogni alunno avrà a disposizione uno speciale netbook, chiamato Classmate (compagno di classe). L’iniziativa è promossa dall’Ansas, l’Agenzia nazionale per lo sviluppo dell’autonomia scolastica, con la partecipazione di alcune società informatiche, come Intel Italia e Microsoft Italia.
I ragazzi utilizzeranno il netbook a disposizione per fare i compiti e gli insegnanti potranno visualizzare sulla loro postazione il contenuto di ogni singolo computer. Sulla lavagna interattiva si potrà scrivere in modalità touch screen oppure utilizzando una tavoletta grafica senza fili. Le attrezzature, fornite gratis dalle società partecipanti al progetto, costano fra i 12 e i 15 mila euro. Giovanni Biondi, capo dipartimento per la programmazione delle risorse umane del ministero, ha dichiarato a La Repubblica che la scuola, nonostante i tagli, «punta sull’innovazione della didattica e sull’utilizzo della tecnologia. Guardiano con attenzione alla trasformazione dei modi di apprendimento».
Per Massimo Faggioli, coordinatore scientifico del progetto di sperimentazione, ha dichiarato che il ministero ha ordinato 8.000 lavagne interattive che saranno successivamente distribuite nelle scuole italiane. Con un costo che si aggira intorno ai 2 mila euro per lavagna.