Scuola: via libera alle assunzioni. In tutto più di 16mila nuovi contratti

Pubblicato il 22 Ottobre 2010 - 16:48 OLTRE 6 MESI FA

Mariastella Gelmini

Erano stati annunciati dal ministro dell’Istruzione Mariastella Gelmini il 4 agosto ai sindacati e oggi, 22 ottobre, dal consiglio dei ministri è arrivata l’autorizzazione ad assumere 170 dirigenti scolastici, 10.000 docenti e 6.500 Ata, tra personale amministrativo, tecnico ed ausiliario per l’anno scolastico 2010-2011, in pratica quello già iniziato a settembre.

Il passaggio formale non cambia la situazione che ha visto i sindacati chiedere maggiori assunzioni a Viale Trastevere, viste le necessità del comparto scuola e considerato che gli esperti del settore hanno definito ”impressionate” il trend decrescente delle assunzioni nel settore.

Anche perché in tutto sono 232.048 gli insegnanti iscritti alle graduatorie permanenti della scuola che aspirano al posto fisso o a una supplenza annuale.

Nell’anno scolastico 2007-2008 le immissioni in ruolo furono 50.000, praticamente dimezzate nei due anni successivi, e ridotte a 10.000 con l’attuale anno 2010-2011.

Per la prima volta ci sono molte province (27) e tre regioni (Campania, Puglia e Sicilia) che a livello di scuola primaria non avranno neanche una nomina. Anche nella secondaria superiore si registra una notevole frenata a Roma i docenti assunti a tempo indeterminato saranno 69, a Milano 46, a Napoli 44, a Torino 25, a Bologna 9, a Palermo 6, a Cagliari 2, e a Trieste solo uno.

E buona parte dei posti andranno ai docenti di sostegno: per esempio nella provincia di Napoli sul totale di 626 assunzioni 401 andranno al sostegno, a seguito dell’attuazione di quanto disposto dalla legge finanziaria 2008 che aveva introdotto la copertura graduale, fino al 70% del totale, dei posti riservati al supporto degli alunni diversamente abili. I

Quasi metà dei docenti (secondo le tabelle pubblicate sul sito del Miur) saranno impiegati come insegnanti di sostegno (5.022), il resto suddiviso tra scuola infanzia (1.680), elementari (790), medie (1.740) e superiori (726).

Tra gli Ata, 1.232 saranno gli assistenti amministrativi, 402 gli assistenti tecnici, 60 i cuochi, 4.553 i collaboratori scolatici, più altre figure specializzate, compresi guardarobieri (48), infermieri (33) e addetti alle aziende agrarie (55).

A livello regionale, a fare il pieno di docenti saranno Lombardia (1.547), seguita dal Lazio (1.124) e Campania (1.006). Anche per gli Ata la Lombardia guida di gran lunga la classifica con 1.207 neoassunti, seguita a distanza dal Lazio (617) e Campania (553). Ecco la tabella con tutte le regioni e i relativi docenti e Ata che verranno assunti.

REGIONE DOCENTI ATA
Abruzzo 201 154
Basilicata 107 73
Calabria 286 232

Campania

1.006 553

Emilia Romagna

817 474

Friuli Venezia Giulia

194 150
Lazio 1.124 617
Liguria 246 141
Lombardia 1.547 1.207

Marche

240 189
Molise 59 46
Piemonte 834 549
Puglia 726 455

Sardegna

291 130

Sicilia

681 454

Toscana

731 428

Umbria

155 108
Veneto 755 540

Totale 10.000 6.500