Detrazioni fiscali accreditate direttamente sul conto corrente: la proposta M5S, da associare al cashback
Pubblicato il 8 Giugno 2021 - 14:49 OLTRE 6 MESI FA

Detrazioni fiscali sul conto corrente, la proposta M5S (Ansa)
Detrazioni fiscali accreditate direttamente sul conto corrente. Abbassare le tasse, armonizzare il sistema fiscale. E razionalizzare le aliquote Irpef, diradare la jungla delle tax expenditures… L’elenco è lungo. La concomitanza dei soldi del Piano di rilancio e resilienza occasione imperdibile.
Detrazioni fiscali accreditate direttamente sul conto corrente
Eppure Mario Draghi ha chiarito subito che riforma ci sarà solo se sarà complessiva, di largo respiro, destinata a durare. I partiti provano comunque a distinguersi nell’offerta. M5S ha presentato la proposta di accreditare le detrazioni fiscali direttamente sul conto corrente dei beneficiari.
Ciò che serve è “disboscare la giungla delle troppe spese fiscali. Le cosiddette ‘tax expenditures’, attraverso un sistema che prevede forme di accredito diretto al contribuente di tutta una serie di detrazioni fiscali. Senza aspettare i tempi delle dichiarazioni”.
In sostanza, è la proposta di Emiliano Fenu e Vita Martinciglio, capigruppo M5S nelle Commissioni Finanze del Senato e della Camera in vista della riforma Irpef.
“Accredito con il meccanismo del cashback”
“Gli accrediti potrebbero avvenire direttamente su conto corrente, magari legando il meccanismo al cashback”, aggiungono.
“In direzione della riforma fiscale, il MoVimento 5 Stelle ritiene indispensabile il combinato disposto semplificazione-digitalizzazione”, sottolineano Fenu e Martinciglio.
Un obiettivo che si può raggiungere. Basta “estrapolare dalle dichiarazioni dei redditi tutta una serie di detrazioni che oggi si traducono in oggettive complicazioni”.
E mettendo “i contribuenti, anche quelli incapienti, in condizione di seguire con semplicità e velocità i tempi di fruizione delle loro agevolazioni fiscali. Gli accrediti delle detrazioni potrebbero avvenire direttamente su conto corrente. Magari legando il meccanismo al cashback.
Quindi, si tratta di una grande opportunità di alleggerimento delle spese fiscali”, concludono gli esponenti pentastellati.
“Assolutamente compatibile e combinabile con la cedibilità dei crediti fiscali, altra nostra proposta già sperimentata col Superbonus 110%. E ora da estendere agli investimenti delle imprese in Transizione 4.0”.