Legge Stabilità: per il cuneo 2,5 mld, 1 mld enti territoriali. Tutti i numeri

di redazione Blitz
Pubblicato il 15 Ottobre 2013 - 22:22 OLTRE 6 MESI FA
Legge Stabilità: per il cuneo 2,5 mld, 1 mld enti territoriali. Tutti i numeri

Legge Stabilità: per il cuneo 2,5 mld, 1 mld enti territoriali. Tutti i numeri

ROMA – Le risorse della legge di stabilità a copertura dei nuovi interventi ammontano al momento a 8,6 miliardi di euro. E’ quanto si legge in un documento del governo che fa parte del dossier della legge di stabilità. La manovra vale 11,6 miliardi: 3,5 miliardi per sgravi fiscali, 1 miliardo per gli enti territoriali, 500 milioni per pagare i debiti commerciali, 3,9 miliardi per spese inderogabili (dalle missioni ai non autosufficienti), 2,5 miliardi per nuovi progetti di spesa.

La legge di stabilità per il 2014 in sintesi.

Ecco tutti i numeri delle misure economiche approvate dal Governo Letta

Si definiscono interventi con oneri nel 2014 per 11,6 mld:

3,7 mld per sgravi fiscali, di cui:
2,5 mld per il lavoro, di cui:
1,5 mld per ridurre l’Irpef per le fasce medio-basse (1,7 nel 2015, 1,8 nel 2016).
0,04 mld per ridurre l’Irap sulla quota lavoro (0,11 nel 2015, 0,2 nel 2016)
1 mld per ridurre i contributi sociali sulle imprese (1,1 nel 2015, 1,2 nel 2016)
1,0 mld per trasferire risorse ai Comuni per ridurre il prelievo della service tax (Tirse)
0,13 mld per l’IVA sulle cooperative sociali
0,07 mld per contributi al trasferimento di contratti da tempo determinato a tempo indeterminato

1 mld per gli investimenti degli enti territoriali

0,5 mld per pagare debiti commerciali in conto capitale (importo a cui si aggiungeranno i proventi connessi con operazioni di rientro dei capitali e con la rivalutazione del capitale della Banca d’Italia)

3,9 mld (di cui 0,8 in conto capitale) per spese connesse con “politiche invariate”; di cui:
0,85 mld per le missioni all’estero
0,6 mld per la cassa integrazione in deroga
0,3 mld per la ricostruzione dell’Aquila
0,3 mld per la manutenzione straordinaria della rete autostradale
0,06 mld per il semestre di Presidenza UE
0,38 mld per il 5 per 1000
0,33 mld per gli interventi per gli autotrasportatori
0,23 mld per università e policlinici universitari
0,1 mld per i lavoratori socialmente utili
0,3 mld per il Fondo Politiche Sociali
0,25 mld per il Fondo per i non autosufficienti
0,25 mld per la Carta acquisti e altre misure di contrasto alla povertà

2,5 mld (di cui 1,6 in conto capitale) per nuovi progetti di spesa, di cui:
0,7 mld a RFI per il contratto di programma 2012-2016, manutenzione straordinaria rete ferroviaria e interventi per la velocizzazione del corridoio adriatico, nodi e interoperabilità
0,24 mld ad ANAS per la prosecuzione del programma messa in sicurezza di ponti e viadotti, per il  completamento asse autostradale Salerno – Reggio Calabria e per il reintegro delle risorse di alcuni contratti
0,2 mld per il completamento dei lavori del MOSE
0,12 mld per il Fondo solidarietà nazionale in agricoltura
0,12 mld per la mobilità sanitaria internazionale
0,1 mld per il Fondo Sviluppo e coesione – programmazione 2014-2020