Trump, quali sono i suoi poteri di guerra? I democratici provano a limitarli (senza successo)
Pubblicato il 10 Gennaio 2020 - 11:46 OLTRE 6 MESI FA

Donald Trump (Ansa)
ROMA – “Eravamo pronti” a rispondere e colpire l’Iran, poi però “non siamo andati”. Donald Trump spiega ai suoi sostenitori, durante il primo comizio del 2020, cosa è accaduto la sera dell‘attacco iraniano a due basi militari in Iraq che ospitano le truppe americane. Lo fa poco dopo il via libera della Camera alla risoluzione che limita i suoi poteri di guerra, vietando ogni intervento in Iran senza l’approvazione del Congresso.
Ok Camera Usa a limitazione poteri guerra Trump
Il provvedimento dei democratici ha incassato l’appoggio di tre repubblicani. Ma si tratta di una misura simbolica. E’ infatti non vincolante e difficilmente supererà l’esame del Senato, controllato dai repubblicani. La Casa Bianca boccia il provvedimento definendolo “ridicolo”. Il presidente ha “il diritto e il dovere di difendere il paese e i suoi cittadini” dice il portavoce Hogan Gidley. Bollando la risoluzione come un'”altra mossa politica” dei democratici oltre all’impeachment.
Ma quali sono i confini al potere del presidente Usa in caso di guerra? Quella licenziata dalla Camera è una ‘concurrent resolution’ che non richiede la firma del presidente e che generalmente viene considerata non vincolante. I democratici tuttavia, invocando il War Power Act del 1973 che fissa i poteri di guerra di Congresso e Casa Bianca, ritengono che questo rappresenti un caso particolare.
I poteri del Commander in Chief
Al di là della congiuntura legislativa attuale, la presidenza Usa è una carica che conferisce un potere enorme. La Costituzione, come nei modelli anglosassoni, è piuttosto scarna nel delineare i poteri del Presidente. L’articolo 2 della Costituzione alla sezione II riconosce il ruolo militare del Presidente. In qualità di “Comandante in capo dell’Esercito e della Marina degli Stati Uniti, e della Milizia dei diversi Stati quando chiamata al servizio attivo degli Stati Uniti”, e dispone che “del potere esecutivo sarà investito un Presidente degli Stati Uniti d’America”. Altri poteri fondamentali del Presidente degli Stati Uniti, poi, sono il potere di stipulare trattati, il potere di veto ed il potere di grazia. (fonti Ansa, Agi)