Watergate: alta tecnologia per svelare i segreti di Nixon

Pubblicato il 20 Novembre 2009 - 11:12 OLTRE 6 MESI FA

Tra i tanti misteri che hanno accompagnato il caso Watergate, che portò alla richiesta di empeachment e nel 1974 alle dimissioni dell’allora presidente americano Richard Nixon, uno in particolare non ha mai avuto una risposta: cosa si dissero Nixon e il capo del suo staff, H. R. Halderman, in quei 18 minuti e mezzo di conversazione di cui è stata cancellata la registrazione?

Quel buco di 18 minuti e mezzo nel nastro registrato di quell’incontro consegnato poi al procuratore indipendente del caso Watergate, John Sirica, è sempre stato uno dei misteri irrisolti per gli storici americani. Secondo Sirica quella porzione di nastro era stata cancellata deliberatamente.

Ora su iniziativa governativa gli Archivi Nazionali cercheranno di dare una risposta a questa e altre domande. Il New York Times ha infatti reso noto che la National Archives and Records Administration ha dato incarico a una squadra di esperti forensi e di esperti grafici della Biblioteca del Congresso di studiare a fondo le due pagine di appunti manoscritti lasciati da Halderman su un blocchetto nel corso della conversazione avuta con Nixon il 20 giugno del 1972 all’Old Executive Building, l’edificio a fianco della Casa Bianca, tre giorni dopo gli arresti per l’effrazione al quartier generale del Partito demnocratico al Watergate.

Gli appunti di Halderman sono conservati presso gli Archivi Nazionali e vengono ora considerati dagli esperti come l’unica traccia possibile per risalire a quella conversazione, e cercare così di rispondere alle principali due domande del Watergate: cosa sapeva del Watergate il presidente Nixon? E soprattutto, quando ha saputo?

La squadra forense cercherà di esaminare ai raggi X le due paginette di Halderman. Avvalendosi di strumentazioni tecnologicamente avanzate esaminerà la carta e l’inchiostro, nel tentativo di stabilre se Halderman abbia cercato o meno di cancellare o nascondere appunti precedenti precedenti presumibilmente in uno sforzo di proteggere il presidente. I risultati della ricerca saranno resi noti nei primi mesi del prossimo anno.