La rassegna stampa locale del 19 novembre 2013

di Redazione Blitz
Pubblicato il 19 Novembre 2013 - 09:06 OLTRE 6 MESI FA

nuova sardegnaROMA – Esplode l’emergenza criminalità. Furti, truffe e danneggiamenti. Gazzetta di Mantova: “Tra sabato e domenica ladri d’appartamento in azione nell’intera provincia: a Castiglione delle Stiviere, Medole, Porto, Quistello, Curtatone Truffatori a Quingentole. Depredate cinquanta tombe al cimitero di San Matteo delle Chiaviche Domani i poliziotti protesteranno a Roma e Mantova: non tagliateci i fondi.”

Tares, è battaglia legale contro i rincari. Gazzetta di Reggio: “Unindustria impugna le tariffe di Bagnolo e fa le pulci ad altri comuni reggiani: «Aumenti immotivati e contro la legge». Rincari fino al 20% per famiglie e imprese.”

In arrivo oltre un milione di euro per le scuole di Pescara. Il Centro: “La Provincia annuncia l’erogazione di fondi Cipe per la ristrutturazione degli edifici.”

Strage di Viareggio, “quel silenzio mi brucia più del fuoco”. Il Tirreno: “Marco Piagentini, che nel disastro ferroviario ha perso moglie e due figli, parla per la prima volta e si rivolge con parole durissime al premier Letta: “Ci avete voltato le spalle, non costituendovi parte civile nel processo”.”

Delegati solo per Renzi e Pittella. Cuperliani assenti per protesta. La Città: “I lavori dei democratici e i risultati definitivi dei circoli territoriali. Vittoria di Renzi, candidato di De Luca, Cuperlo non ci sta: i suoi uomini assenti al Grand Hotel. Eletti i rappresentanti renziani e di Pittella, non quelli di Cuperlo.”

Ciclone Cleopatra, il bilancio delle vittime nell’isola sale a 18. La Nuova Sardegna: “Sono diciotto le vittime accertate dell’ondata di maltempo che si è abbattuta sulla Sardegna nelle ultime ore. Il ciclone, che da ieri mattina sta portando forti temporali e piogge abbondantissime, causa di esondazioni e imponenti allagamenti, soprattutto in Gallura, nel Nuorese, nell’Oristanese e in Ogliastra. La zona più colpita è quella attorno a Olbia, dove si contano 9 morti. Altre 4 persone hanno perso la vita nella vicina Arzachena.”