Colazione pasto più importante della giornata? Studio inglese lo smentisce
Pubblicato il 27 Agosto 2014 - 14:03 OLTRE 6 MESI FA

Fare colazione migliora il metabolismo? Per uno studio inglese non fa differenza
ROMA – La colazione è il pasto più importante della giornata? Secondo uno studio inglese, decisamente no. I ricercatori dell‘università di Bath hanno studiato le variazioni del metabolismo di un gruppo di volontari che non faceva colazione e con un gruppo che non rinunciava al primo pasto della giornata, scoprendo che le differenze tra i due gruppi sono praticamente inesistenti. Insomma la colazione, secondo gli inglesi, sarebbe stata decisamente sopravvalutata per la salute.
Emanuele Di Pasqua sul Corriere della Sera scrive:
“Secondo gli scienziati in questione la colazione avrebbe un impatto marginale sul metabolismo e sui successivi pasti del giorno. Sono di questo parere gli esperti di Bath, ma anche i ricercatori dell’Università dell’Alabama in un recente studio. In particolare i ricercatori di Bath hanno diviso un piccolo gruppo di 33 volontari tra breakfast keepers e non, notando in un periodo di 6 settimane che il peso dei volontari rimaneva invariato e che chi non faceva colazione tendeva sia ad assumere che a consumare maggiori calorie (circa 500 calorie in più assunte e altrettante consumate). Dunque fare o non fare colazione non sarebbe così differente secondo questa ultima ricerca che si aggiunge ad altre analoghe”.
Il discorso però non è così semplice, spiega Andrea Ghiselli, ricercatore del CRA (Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura) di Roma, al Corriere della Sera:
“«Innanzitutto la colazione è un pasto strategico – sottolinea l’esperto – per segnare il ritmo sazietà/digiuno ed è bene ricordare che normalmente chi salta la prima colazione tende ad arrivare al pranzo molto più affamato. Esattamente il contrario di quanto è accaduto nello studio»”.
Per Ghiselli la ricerca non è affidabile, innanzitutto per i tempi stretti in cui è stata condotta e per i parametri che ha preso in valutazione:
“«La colazione non è importante solo per la valenza che ha sulla linea, ma anche perché limita le fluttuazioni glicemiche, che sono dannose, mantenendo la glicemia costante e influendo positivamente sul metabolismo. E anche nel caso del trial di Bath la risposta glicemica di chi faceva colazione si è dimostrata migliore, con una maggior termogenesi»”.