Scienza/ Uomini come pipistrelli. Possono vedere attraverso l’udito

Pubblicato il 7 Luglio 2009 - 13:24 OLTRE 6 MESI FA

<!– /* Style Definitions */ p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-parent:””; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:”Times New Roman”; mso-fareast-font-family:”Times New Roman”;} @page Section1 {size:595.3pt 841.9pt; margin:70.85pt 2.0cm 2.0cm 2.0cm; mso-header-margin:35.4pt; mso-footer-margin:35.4pt; mso-paper-source:0;} div.Section1 {page:Section1;} –>

Gli uomini possono diventare pipistrelli. A scoprirlo alcuni scienziati spagnoli che rivelano la capacità del genere umano di “vedere” attraverso l’udito.

Tutti possono imparare ad usare l’ecolocalizzazione, il sonar biologico che pipistrelli, delfini e balene usano per orientarsi nel loro ambiente. Basta qualche schiocco di lingua, un mese di allenamento ad ascoltare l’eco dei suoni e a muoversi al buio.

«Alcuni uomini nati ciechi ne sono capaci. Vivono normalmente e svolgono attività come andare in bicicletta e giocare a palla» spiega Juan Antonio Martínez dell’Universita’ di Alcalá, Madrid, a capo dello studio pubblicato sulla rivista Acta Acustica. È successo a un uomo di nome Daniel Kish che si è allenato ad ascoltare l’eco dei suoi schiocchi di lingua sin da quando era bambino.Prendendo spunto da questi singoli casi gli scienziati hanno provato ad “addestrare” degli studenti.

«All’inizio è stato difficile convincere qualcuno a partecipare all’esperimento. La maggior parte dei nostri colleghi pensava che fosse un’idea assurda», spiega Martínez. Ma alla fine i risultati sono andati oltre le aspettative. Ben presto gli studenti hanno acquisito capacità di ecolocalizzazione, e sono riusciti a rivelare oggetti vicini anche al buio. «Siamo animali tipicamente basati sulla vista e dimenticare le nostre tendenze non è semplice. Non possiamo produrre suoni con la frequenza di pipistrelli o delfini: tuttavia questa capacità potrebbe risultare utilissima per la sopravvivenza e nelle situazioni di scarsa visibilità», concludono i ricercatori.