ROMA – L’acqua sulla Terra non arriva dalle comete. Questa la scoperta della sonda Rosetta, la prima missione che ha portato l’uomo su una cometa. L’acqua presente sulle comete infatti è chimicamente diversa da quella terrestre, come risulta dalle ricerca diretta da Kathrin Altwegg, dell’Università di Berna, e pubblicata sulla rivista scientifica Science il 10 dicembre.
Paolo Virtuani sul Corriere della Sera scrive:
“I ricercatori hanno scoperto che nei gas emessi dalla cometa le molecole di acqua hanno una percentuale tripla di deuterio rispetto agli oceani della Terra. Il deuterio è un isotopo dell’idrogeno: nel suo nucleo insieme a un protone è presente anche un neutrone. In pratica, due atomi di deuterio uniti a un atomo di ossigeno formano una molecola di acqua un po’ più «pesante» rispetto all’acqua normale.
Sul nostro pianeta solo 2-3 molecole di acqua su 10 mila sono formate da deuterio. Sulla cometa 67/P tre volte di più. L’acqua al deuterio è «una firma» ben precisa che gli scienziati utilizzano per cercare di capire in quale zona della nebulosa di gas e polveri che ha dato origine il Sistema solare si è formata la Terra, la sua evoluzione e da dove è venuta tutta (o almeno la gran parte) dell’acqua che c’è oggi sul pianeta”.
Cade così la teoria secondo cui fu proprio una cometa a portare l’acqua sul pianeta Terra, quando circa 4,5 miliardi di anni fa l’acqua non poteva essere presente per le elevate temperature:
“Ci è arrivata in seguito, tra 4,1 e 3,8 miliardi di anni fa durante un periodo conosciuto come Intenso bombardamento tardivo (Lhb) caratterizzato da un gran numero di impatti di meteoriti, asteroidi e comete non solo sulla Terra ma in tutti i pianeti interni. Ma come ci è arrivata? È stata portata dalle comete o da meteoriti e asteroidi? Visto che sono formate in gran parte da ghiaccio d’acqua, le comete erano le prime candidate. Le comete provengono da due zone distinte del Sistema solare: la più lontana Nube di Oort (ben oltre l’orbita di Plutone) e la più vicina Fascia di Kuiper appena oltre l’orbita di Nettuno”.