Spazio: completato il primo ritratto di un pianeta "mai nato"

Pubblicato il 27 Ottobre 2011 - 13:50 OLTRE 6 MESI FA

ROMA – E' stato completato il primo ritratto di un 'pianeta mai nato'. E' l'asteroide Lutetia, incontrato dalla sonda europea Rosetta nel 2010 e osservato grazie a uno strumento italiano. A questo risultato Science dedica la copertina e tre articoli di cui uno ha una importante partecipazione italiana con gli esperti dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf).

Dai dati inviati dalla sonda dell'Agenzia Spaziale Europea (Esa) emerge che Lutetia è un oggetto unico che somiglia piu' a un precursore di un pianeta, ossia a un planetesimale, che agli altri asteroidi che popolano la fascia fra Marte e Giove. Questi, infatti, sembrano essere frammenti di asteroidi più grandi. Questa distinzione è importante, sottolineano gli esperti, perchè i planetesimali sono veri e propri fossili del Sistema Solare, testimoni della sua formazione, ma anche le prime unità che collidendo e aggregandosi hanno dato vita ai pianeti.

Dalla forma irregolare, l'asteroide misura circa 121 chilometri di lunghezza, ed e' coperto di uno spesso strato di regolite. Grazie allo strumento Virtis a responsabilità Inaf e finanziato da fondi dell'Agenzia Spaziale Italiana (Asi), il gruppo italiano coordinato da Angioletta Coradini, scomparsa di recente, ha studiato temperatura e composizione della superficie di Lutetia. Dai dati emerge che l'asteroide non sembra essere stato modellato dall'acqua e ha una temperatura di superficie che raggiunge un massimo di circa 19 gradi sotto lo zero.