Riciclo e sostenibilità: perché l’acciaio inox è un perfetto esempio di economia circolare
Pubblicato il 2 Agosto 2019 - 05:51 OLTRE 6 MESI FA

Riciclo e sostenibilità: perché l’acciaio inox è un perfetto esempio di economia circolare (foto d’archivio Ansa)
ROMA – I temi della sostenibilità ambientale e del riciclo dei materiali, da reinserire nel ciclo produttivo o da restituire alla natura, ormai sono all’ordine del giorno e fanno parte dell’Agenda politica di tutte le nazioni.
Coscienti della grande importanza e attualità di questi argomenti le società moderne e i consumatori cercano di venire finalmente incontro alle esigenze del pianeta adottando uno stile di vita più eco-friendly per rispettare l’ambiente.
Tra i materiali che rappresentano un vero asso nella manica in termini di risparmio energetico, riciclo e sostenibilità troviamo anche l’acciaio inox. Andiamo a vedere perché.
Le proprietà dell’acciaio inox
L’acciaio inossidabile è una lega a base ferrosa cui sono stati aggiunti dei metalli nobili come il titanio, il nichel, il molibdeno e il niobio, che evitano i fenomeni di ossidazione classici del ferro non legato. L’acciaio, oltre ad essere inossidabile, possiede anche caratteristiche di grande resistenza ai carichi e ottime condizioni igieniche, che ne fanno un materiale perfettamente utilizzabile in molti settori, compreso quello alimentare e medicale.
Ma quello che spesso non viene considerato è che l’acciaio inox appartiene alla categoria dei materiali eco- sostenibili, per una serie di ragioni che toccano sia l’aspetto della produzione che quello dello smaltimento. La sua produzione infatti, rispetto a molti altri metalli e leghe, ha bisogno di una quantità di energia davvero minima. La sua enorme longevità, invece, evita che i manufatti in acciaio, provenienti da qualsiasi settore, debbano essere dismessi a breve e comunque, quando arriva il momento, essi possono essere interamente riciclati e reinseriti in produzione.
Tra l’altro l’Italia, patria indiscussa del tondino, rappresenta ancora oggi uno dei paesi europei che si distingue per la sua produzione, tanto che si trovano aziende come Siera specializzate nella lavorazione dei tubi in acciaio che rappresentano da sempre un elevato standard di qualità.
Alcune tra le innumerevoli applicazioni dell’acciaio inossidabile
L’acciaio inossidabile, grazie alle sue capacità di resistenza e durata, è uno degli elementi fondamentali dell’edilizia civile, ma è anche ampiamente usato ad esempio per la costruzione di strutture molto solide e soggette a sollecitazioni continue. Parliamo di strutture create per durare nel tempo, come le torri per le pale eoliche, o che uniscano solidità, durata e leggerezza come i telai dei pannelli fotovoltaici.
Questo materiale è talmente riciclabile e riutilizzabile che si stima che ogni oggetto, realizzato in acciaio inox, contenga un buon 60% di materiale già abbondantemente rigenerato in più occasioni. L’acciaio inox, tra l’altro, è un materiale che rappresenta un esempio perfetto di come possa funzionare l’economia circolare.
Un’economia che si basa sul risparmio che può essere realizzato con il recupero e il riuso di tutti i materiali compatibili, invece di accumularli in discarica. E ogni oggetto che sia realizzato in acciaio è perfetto, in questa nuova ottica, proprio perché alimenta uno dei due grandi settori dell’economia circolare, e cioè quello della reintroduzione dell’elemento nel ciclo industriale, senza che neppure una minima parte venga buttata via e non possa essere riutilizzata.