Elio Pandolfi morto a 95 anni, era attore e storico doppiatore del programma Carosello

di Redazione Blitz
Pubblicato il 11 Ottobre 2021 - 10:00 OLTRE 6 MESI FA
Elio Pandolfi morto a 95 anni, era attore e storico doppiatore del programma Carosello

Elio Pandolfi morto a 95 anni, era attore e storico doppiatore del programma Carosello FOTO ANSA

L’attore Elio Pandolfi, doppiatore storico di Carosello, è morto questa notte. Lo ha appreso l’agenzia ANSA da fonti della famiglia: Pandolfi, 95 anni, si è spento nella sua casa di Roma. Elio Pandolfi era nato a Roma da una famiglia numerosa, terzo dei quattro figli di Saturno Pandolfi. Aveva un fratello di nome Piero, e due sorelle, Maria Luisa, detta Marisa, deceduta nel 1943 a 23 anni, e Lucilla.

La vita di Elio Pandolfi

Diplomatosi all’Accademia nazionale d’arte drammatica di Roma, debuttò a Venezia nel 1948 come mimo-ballerino in Les malheurs d’Orphée di Milhaud. Nello stesso anno entrò con Orazio Costa al Piccolo Teatro di Roma. Elio Pandolfi è stato un doppiatore molto attivo all’interno di Carosello, dando voce a una serie di personaggi animati. Soprattutto della Paul Film di Paul Campani. In particolare era la voce di Toto del duo Toto e Tata.

Negli anni settanta, tra gli impegni teatrali (Alleluja brava gente di Garinei e Giovannini, 1970; Le femmine Puntigliose Goldoni. Regia di Giuseppe Patroni Griffi (1977) Il vizietto di Salce, 1979) e televisivi (vari spettacoli e romanzi sceneggiati), continuò a partecipare ad alcune trasmissioni radiofoniche come Il fischiatutto (1971) e Lei non sa chi sono io! (1972).

La filmografia di Elio Pandolfi

Questi i film in cui ha recitato Elio Pandolfi:

  • Pot-pourri di canzoni, episodio di Altri tempi – Zibaldone n. 1, regia di Alessandro Blasetti (1952)
  • Perdonami!, regia di Mario Costa (1953)
  • Totò lascia o raddoppia?, regia di Camillo Mastrocinque (1956)
  • Il figlio del corsaro rosso, regia di Primo Zeglio (1959)
  • La cento chilometri, regia di Giulio Petroni (1959)
  • Noi duri, regia di Camillo Mastrocinque (1960)
  • Il magnifico avventuriero, regia di Riccardo Freda (1963)
  • Obiettivo ragazze, regia di Mario Mattoli (1963)
  • Scanzonatissimo, regia di Dino Verde (1963)
  • Io, io, io… e gli altri, regia di Alessandro Blasetti (1966)
  • Per qualche dollaro in meno, regia di Mario Mattoli (1966)
  • Addio mamma, regia di Irving Jacobs (1967)
  • La più bella coppia del mondo, regia di Camillo Mastrocinque (1968)
  • Il sole è di tutti, regia di Domenico Paolella (1968)
  • Amore Formula 2, regia di Mario Amendola (1970)
  • Quando gli uomini armarono la clava e… con le donne fecero din don, regia di Bruno Corbucci (1971)
  • Rugantino, regia di Pasquale Festa Campanile (1973)
  • Buona parte di Paolina, regia di Nello Rossati (1973)
  • Orazi e Curiazi 3 – 2, regia di Giorgio Mariuzzo (1977)
  • Priest of Love, regia di Christopher Miles (1981)
  • Un uomo di razza, regia di Bruno Rasia (1989)
  • Ferdinando e Carolina, regia di Lina Wertmüller (1999)
  • Peperoni ripieni e pesci in faccia, regia di Lina Wertmüller (2004)
  • Il maestro di lingue, regia di Diego Piccioni (2009)
  • Tormenti – Film disegnato, regia di Filiberto Scarpelli (2011)
  • Metti una notte, regia di Cosimo Messeri (2017)