X

AAA cercasi stagista “incline alla subordinazione”

di Daniela Lauria |21 Ottobre 2011 23:49

 

Il famigerato annuncio (foto myfrancescasanti.com)

LIVORNO, 21 OTT. – A.A.A. Cercasi “yes man”. Un annuncio comparso sulle pagine trova-lavoro del Tirreno ha fatto il giro del web. L’offera di tirocinio è rivolta ai diplomati “inclini alla subordinazione”. Proprio questa la dicitura testuale utilizzata nell’indicare i requisiti per essere assunti. “Incline al rispetto dei regolamenti aziendali e delle disposizioni che vengono impartite” precisa l’annuncio.

Dopo il racconto di Caterina De Manuele, la stagista insultata da Giancarlo Politi in un assurdo botta e risposta finito nella casella postale di Napolitano,  la polemica sul web si è sparsa a macchia d’olio. La prima a postare il famigerato annuncio è stata myfrancescasanti.com, ripresa da vari blogger.  L’indignazione dei netizen è stata ancora una volta intercettata dalla pagina dedicata al web del Fatto Quotidiano che gli ha ritagliato un riquadro.

Alessandro Gilioli, nel suo blog sull’Espresso Piovono Rane, ha attribuito il misfatto ai “meravigliosi effetti del turbocapitalismo”. Ci sono andati giù pesante i suoi follower che hanno scritto: “Questa regoletta la si trovava e la si trova ancora in quei contratti colabrodo esenti da controlli sindacali spesso per insufficienza di numero di dipendenti. (…) Incline alla subordinazione é del resto il gruppo dei parlamentari che non credevano che Ruby fosse la nipote di Mubarak ma hanno votato il contrario per salvare le chiappe al capo”. E ancora: “Certo non vuole un giovane che abbia ascoltato gli insegnamenti di Steve Jobs”.

E c’è pure chi argomenta con competenza: “Contrariamente a quanto credono in molti, i sistemi di gestione avanzata non solo non richiedono tendenza alla subordinazione, ma l’esatto contrario: la tendenza al problem solving e quindi anche la capacità a restituire feedback critici, anche molto critici. L’idea che l’impresa si fondi su una rigida gerarchia è superata da almeno 40 anni nel resto del mondo avanzato. Contrariamente alla vulgata il successo del Giappone prima e poi delle cosidette tigri asiatiche si fonda su un modello opposto a quello gerarchico. E’ famoso tra chi studia e applica i modelli avanzati di gestione dell’organizzazione un esempio tratto dal modello Toyota.”

Dopo qualche ora l’annuncio controverso è stato rimosso dal sito laportadeltirreno.it. La forza della rete?

Scelti per te