X

Alimenti ultra-processati collegati a maggior rischio di ictus e declino cognitivo

redazione salute |24 Maggio 2024 14:16

alimenti ultra-processati, foto ANSA

Gli alimenti ultra-processati, prodotti industrialmente e ricchi di grassi, zuccheri e sale, sono sempre più associati a gravi condizioni di salute. Studi recenti indicano un aumento del rischio di 32 condizioni avverse, tra cui malattie cardiache, problemi di salute mentale, diabete di tipo 2, problemi respiratori, sonno di scarsa qualità e cancro. Non solo: ricerche recenti collegano questi alimenti a un maggiore rischio di declino cognitivo e ictus.

Cibi ultra-processati e ictus, lo studio

Nel mondo occidentale, gli alimenti ultra-processati costituiscono spesso più della metà dell’apporto energetico giornaliero. Questa dipendenza crescente da cibi pronti, spesso pubblicizzati come comodi e veloci, sta avendo un impatto profondo sulla salute pubblica. I consumatori sono spesso ignari dei rischi nascosti nei loro piatti quotidiani, ma le prove scientifiche stanno diventando sempre più difficili da ignorare.

Uno studio recente condotto dai ricercatori del Massachusetts General Hospital di Boston ha fornito ulteriori prove del legame tra il consumo di alimenti ultra-processati e il declino cognitivo. I ricercatori hanno reclutato oltre 30.000 partecipanti, di età pari o superiore a 45 anni, per esaminare come questi alimenti influenzino la salute del cervello nel tempo. Il Dr. W. Taylor Kimberly, capo della divisione di Neurocritical Care e neurologo, ha sottolineato l’importanza di identificare i fattori di rischio modificabili per preservare la funzione cerebrale. Capire come gli alimenti ultra-processati influenzano il cervello potrebbe fornire strategie cruciali per ridurre tale rischio.

L’impatto degli alimenti ultra-processati sul cervello

Per una media di 11 anni, i partecipanti hanno compilato questionari dettagliati sulle loro abitudini alimentari. I ricercatori hanno scoperto che coloro che consumavano il 25,8% della loro dieta in alimenti ultra-processati avevano un rischio significativamente maggiore di sviluppare problemi di memoria e di pensiero rispetto a quelli che consumavano il 24,6% di tali alimenti. Dopo aver aggiustato per fattori come età e sesso, è emerso che un aumento del 10% nella quantità di alimenti ultra-processati consumati era associato a un aumento del 16% del rischio di declino cognitivo. Mangiare alimenti non trasformati o minimamente trasformati, invece, era collegato a un rischio inferiore del 12% di problemi cognitivi.

Il Dr. Kimberly ha evidenziato che, con l’età, diversi fattori contribuiscono ai problemi di memoria e di pensiero. È cruciale comprendere questi fattori per poter intervenire efficacemente. Il loro studio mirava a illuminare il ruolo della dieta nel declino cognitivo, suggerendo che ridurre il consumo di alimenti ultra-processati potrebbe proteggere la funzione cerebrale.

Il maggior rischio di ictus

L’analisi del rischio di ictus ha rivelato risultati altrettanto preoccupanti. Tra i partecipanti che avevano avuto un ictus, il 25,4% della loro dieta era costituita da alimenti ultra-processati, rispetto al 25,1% di coloro che non avevano subito un ictus. Dopo alcuni aggiustamenti, è emerso che mangiare più alimenti ultra-processati era associato a un aumento dell’8% del rischio di ictus. Coloro che preferivano cibi minimamente trasformati avevano un rischio di ictus inferiore del 9%.

L’effetto degli alimenti ultra-processati sul rischio di ictus era particolarmente pronunciato tra i partecipanti neri, con un aumento comparativo del 15% rispetto ai partecipanti bianchi. Questo indica una disparità significativa che richiede ulteriori indagini e interventi mirati per ridurre le disuguaglianze nella salute.

Gli esperti hanno commentato i risultati dello studio, indicando che non sono sorprendenti, ma comunque allarmanti. José Morales, neurologo vascolare, ha sottolineato l’importanza delle strategie di prevenzione primaria che promuovono uno stile di vita sano per evitare ictus e demenza con l’avanzare dell’età. Morales ha evidenziato che le minoranze sottoservite dall’assistenza sanitaria affrontano maggiori rischi di deterioramento cognitivo e ictus derivanti dal consumo di alimenti ultra-processati. Questo mette in luce la necessità di sforzi mirati per affrontare le disparità sanitarie e promuovere la salute del cervello per tutti, indipendentemente dalla razza o dallo status socioeconomico.

Monique Richard, nutrizionista dietista registrata, ha aggiunto che nella pratica clinica quotidiana si vedono gli effetti negativi di una dieta ricca di alimenti ultra-processati. Questi alimenti, spesso privi di nutrienti essenziali, sostanze fitochimiche e fibre, non supportano la salute e la vitalità. Quando il corpo non riceve le sostanze nutritive di cui ha bisogno, non solo le operazioni del sistema possono essere compromesse, ma gli ingredienti dannosi possono aggravare il danno. Questo vale anche per il cervello, che necessita di grassi sani, proteine, carboidrati, idratazione e attività fisica per funzionare correttamente.

Come ridurre il consumo di alimenti ultra-processati

Per chi desidera ridurre il consumo di alimenti ultra-processati, è importante iniziare con piccoli cambiamenti. Preparare i pasti con ingredienti freschi e integrali è un ottimo punto di partenza, anche se può essere una sfida per chi è abituato alla comodità del cibo veloce. Evitare bevande zuccherate, cibi fritti, alimenti ad alto contenuto di sale, carboidrati semplici e carni rosse è essenziale. Invece, si dovrebbero preferire frutta cruda, verdure, noci, pesce e carni bianche in quantità moderate.

Incontrare un nutrizionista dietista registrato può aiutare a identificare le esigenze specifiche di una persona per ottimizzare la salute e la funzione cognitiva. È utile armarsi di istruzione e risorse per fare scelte alimentari migliori. Domande come “Posso mangiare più porzioni di frutta e verdura?”, “Posso cucinare più pasti a casa?”, e “Posso aggiungere una semplice abitudine quotidiana per supportare il mio cervello e il mio cuore?” possono guidare i cambiamenti positivi nella dieta.

Per capire meglio l’impatto degli alimenti ultra-processati, è importante esaminare cosa li rende così dannosi. Questi alimenti sono spesso ricchi di zuccheri aggiunti, grassi saturi e trans, sale e additivi chimici. Tali componenti possono causare infiammazioni croniche, che sono alla base di molte malattie croniche, tra cui il declino cognitivo e le malattie cardiovascolari.

Gli zuccheri aggiunti e i carboidrati raffinati possono portare a picchi di insulina e aumentare il rischio di diabete di tipo 2. I grassi saturi e trans possono contribuire all’accumulo di placca nelle arterie, aumentando il rischio di malattie cardiache e ictus. Gli additivi chimici, come i conservanti e i coloranti, possono avere effetti negativi sul microbioma intestinale, che gioca un ruolo cruciale nella salute generale, inclusa la salute mentale e cognitiva.

Una dieta bilanciata, ricca di nutrienti essenziali, è fondamentale per mantenere la salute del cervello e del cuore. Consumare una varietà di alimenti freschi e non trasformati può fornire al corpo le vitamine, i minerali, le fibre e gli antiossidanti di cui ha bisogno per funzionare in modo ottimale. Gli alimenti come frutta, verdura, cereali integrali, noci, semi, pesce e carni magre sono ricchi di nutrienti che supportano la salute cognitiva e cardiovascolare.

Gli antiossidanti, presenti in abbondanza nella frutta e nella verdura, possono proteggere le cellule del cervello dai danni ossidativi. Gli acidi grassi omega-3, presenti nel pesce, nei semi di lino e nelle noci, sono essenziali per la salute del cervello e possono ridurre l’infiammazione. Le fibre, trovate nei cereali integrali, nei legumi, nella frutta e nella verdura, supportano un microbioma intestinale sano, che è strettamente legato alla salute mentale e cognitiva.

Scelti per te