Il disegno di legge sulle intercettazioni perde, alla fine, il tanto contestato bavaglio. Ma il cambiamento รจ il frutto di un iter durato due anni e di continue limature. Perchรจ i contorni del ddl sono cambiati eccome da quel 13 giugno 2008, quando, appena insediato al governo, Silvio Berlusconi decise di fare della difesa della privacy dei cittadini una bandiera della legislatura in corso.
Allora il ddl Alfano โprima versioneโ prevedeva che diventassero impubblicabili non solo le intercettazioni (e il loro riassunto) ma anche tutti gli atti delle indagini, fino alla chiusura delle stesse. Black out totale sulle vicende giudiziarie di chicchessia, personaggio pubblico o meno, per mesi se non anni, quindi. Non solo: le intercettazioni sarebbero state autorizzate solo per i reati gravi (mafia e terrorismo).
Nei due anni successivi cadono diversi paletti, sotto la pressione dellโopposizione, dei finiani, dellโopinione pubblica e del presidente della Repubblica. Il testo, cosรฌ comโera, non avrebbe passato lโesame del Colle per tutti quei limiti al diritto (costituzionale) di cronaca. E cosรฌ, nel tempo, cade il divieto di intercettare per quei reati giudicati non gravi. Cade il divieto di pubblicazione degli atti di unโindagine e il diritto di cronaca piano piano riaffiora, sotto la dicitura โper riassuntoโ. Lโatto o lโintercettazione in sรจ, no. Il riassunto in breve del fatto contestato, sรฌ. Il tutto grazie alla laboriosa mediazione del presidente della Commissione Giustizia alla Camera, la finiana Giulia Bongiorno, che ha anche il merito dellโultima, decisiva modifica.
Lโultimo emendamento presentato toglie definitiavemtne il cosiddetto bavaglio. Le intercettazioni rimarranno segrete, e quindi impubblicabili, finchรจ lโindagato non ne venga informato, cosรฌ come previsto finora dallโattuale legge in materia. Dopo di che, quando le intercettazioni non saranno piรน segrete, ci dovrร essere unโudienza โfiltroโ, nella quale il giudice e gli avvocati delle parti stabiliranno quali intercettazioni sono rilevanti ai fini del processo e quali no. Saranno inserite nel fascicolo processuale (quindi saranno pubblicabili) solo le rilevanti: protetta quindi la privacy, perchรจ in questo modo non potranno finire sui giornali fatti privati o riguardanti terze persone non coinvolte nellโindagine.
Non potrร piรน succedere, ad esempio, quello accaduto a Stefano Ricucci e Anna Falchi anni fa: lui indagato dalla procura e intercettato per la vicenda โfurbetti del quartierinoโ. Sui giornali finirono le intercettazioni non piรน coperte da segreto e tra queste anche quelle riguardanti conversazioni private, e irrilevanti per le indagini, con la moglie, Anna Falchi.
Col nuovo emendamento cadono anche altri divieti: cancellata la responsabilitร giuridica degli editori, potranno essere intercettati anche ignoti e le intercettazioni potranno essere autorizzate per tutti i reati, a discrezione del giudice, e non piรน solo per i fatti piรน gavi.
Anche i tempi degli โascoltiโ si liberano: per i delitti non gravi, oltre i 75 giorni, si potrร intercettare con richieste successive di 15 in 15.