Trattativa Stato-mafia. Continua il conflitto istituzionale tra il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e i pm di Palermo. Il Corriere della Sera: โGiorgio Napolitano, intercettato al telefono con Nicola Mancino, ha dato mandato allโAvvocatura dello Stato di sollevare davanti alla Consulta un conflitto di attribuzione contro la Procura di Palermo. La Procura replica: ascolto e registrazione legittimi.โ
PER GUARDARE TUTTE LE PRIME PAGINE CLICCA QUI
Le istituzioni e le persone. Editoriale di Michele Ainis, costituzionalista e professore ordinario di Roma III:
โUn conflitto di attribuzioni non รจ una guerra nucleare. Serve a delimitare il perimetro dei poteri dello Stato, a restituire chiarezza sulle loro competenze. E la democrazia non deve aver paura dei conflitti: meglio portarli allo scoperto, che nascondere la polvere sotto i tappeti. Sono semmai le dittature a governare distribuendo sedativi. Eppure cโรจ un che dโeccezionale nel contenzioso aperto da Napolitano contro la Procura di Palermo. Perchรฉ esiste un solo precedente, quello innescato da Ciampi nel 2005 circa il potere di grazia. Perchรฉ stavolta il capo dello Stato โ a differenza del suo predecessore โ rischia dโincassare il verdetto della Consulta mentre รจ ancora in carica, sicchรฉ sta mettendo in gioco tutto il suo prestigio. Perchรฉ infine il conflitto investe il ruolo stesso della presidenza della Repubblica, la sua posizione costituzionale.โ
La nota politica di Massimo Franco. Scelta inevitabile che salda le perplessitร verso alcune toghe:
โร probabile che non tutti abbiano incoraggiato lโiniziativa di Giorgio Napolitano: anche fra i suoi sostenitori. Lโidea di sollevare il conflitto di attribuzione nei riguardi della Procura di Palermo per lโintercettazione di telefonate nelle quali parla il presidente della Repubblica, รจ stato un gesto a dir poco forte. Ha rotto i diplomatismi fra il Quirinale e una parte della magistratura, chiamata a rispondere dei propri atti. E ha esposto il capo dello Stato alla reazione di unโarea politica e giudiziaria che spesso gli si mostra ostile in modo quasi pregiudiziale.
Eppure, Napolitano si รจ ritrovato circondato dal consenso di una maggioranza anomala piรน compatta, sebbene per motivi diversi, di quella a sostegno di Mario Monti. Mette dโaccordo quanti, come lo stesso presidente, si preoccupano soprattutto di evitare ยซqualsiasi incrinaturaยป nei poteri costituzionali del Quirinale; e chi, come il Pdl ma anche settori del Pd e dellโUdc, addita da tempo lo sconfinamento di alcuni pm e un uso improprio delle intercettazioni.โ
PER ASCOLTARE LE PAROLE DI NAPOLITANO CLICCA QUI
Spread alle stelle. Continua a preoccupare la crisi del debito pubblico. Articolo di Stefania Tamburello:
โLa scossa cโรจ stata e si รจ sentita: lo spread dei Btp decennali รจ tornato a sfiorare i 500 punti base, per poi chiudere a 488 punti con rendimenti di nuovo sopra il 6%. Ma il motivo non รจ lo strascico del downgrade deciso venerdรฌ da Moodyโs. E neanche il nuovo massimo del debito italiano arrivato a superare, secondo i dati di Bankitalia, i 1.966 miliardi. Ad agitare i mercati รจ stato anzitutto lโannuncio della Corte costituzionale tedesca, in qualche modo anticipato domenica sera da Angela Merkel, del rinvio al 12 settembre del verdetto sul ยซfiscal compactยป e sullโEsm, il fondo permanente salva Stati. Il conseguente spostamento dellโavvio dellโoperativitร del Fondo, previsto entro luglio, allontana anche le iniziative europee legate ad esso, prima fra tutte la previsione di un meccanismo di scudo antispread, proposto dallโItalia e appoggiato da Spagna e Francia. Non stupisce quindi che lโeffetto delle notizie provenienti da Berlino sia stato il ritorno delle tensioni sui titoli di Stato italiani e spagnoli, per non parlare dellโindebolimento dellโeuro sul dollaro. E non meraviglia neanche che Palazzo Chigi sia intervenuto subito per far sapere che lโItalia non ha intenzione, nรฉ per ora bisogno, di chiedere lo scudo per difendersi dallโampliamento dei differenziali tra i Btp e i Bund tedeschi.โ
Esteri. Guerriglia e blindati nel cuore di Damasco Annan vola a Mosca. Il reportage di Viviana Mazza:
La RepubblicaโAuto incendiate, combattenti con il passamontagna che corrono nei vicoli e sparano nascondendosi dietro barricate, il traffico sullโautostrada che collega Damasco al Sud bloccato da pneumatici che bruciano. Scene di guerriglia in pieno giorno nella capitale siriana. Appaiono in video non verificabili diffusi su YouTube, mentre i blindati dellโesercito vengono per la prima volta segnalati dagli attivisti dellโopposizione allโingresso di Midan, antico quartiere damasceno con una storia di ribellione sin dai tempi dellโoccupazione francese. Qui e nei distretti circostanti ci sarebbero stati ieri gli scontri piรน violenti avvenuti a Damasco in quella che viene ormai definita dalla Croce Rossa Internazionale una guerra civile.
Un quotidiano filogovernativo, Al Watan, scrive che lโesercito sta cercando di contenere gli attacchi di ยซgruppi terroristiciยป e accusa i ribelli di voler sferrare ยซla grande battaglia di Damascoยป. A Tadamun, a sud di Midan, le forze governative ยซsono intervenute per sgominare un gruppo terroristaยป che aveva ยซfatto esplodere alcune bombe nel quartiereยป, dichiara lโagenzia di Stato Sana.โ
La Repubblica: โIntercettazioni, il Colle contro i pm. Napolitano chiama in causa la Consulta: lese le prerogative del Quirinale.โ La veritร e le regole. Editoriale di Carlo Galli, professore ordinario di Storia delle dottrine politiche presso la Facoltร di Lettere e Filosofia dellโUniversitร di Bologna:
โIl conflitto fra i poteri dello Stato sollevato dalla Presidenza della Repubblica contro la Procura di Palermo, e portato davanti alla corte Costituzionale, ha indubbiamente gravissime implicazioni e altissime potenzialitร di crisi istituzionale.โ
Il caso. Spunta unโaltra registrazione con Bertolaso. Unโintercettazione di Napolitano dopo il terremoto in Abruzzo, agli atti della inchiesta di Firenze sul G8 alla Maddalena. Articolo di Giuseppe Caporale:
โNon รจ stata solo la Procura di Palermo a intercettare il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Lโha fatto anche la Procura di Firenze, nellโinchiesta sul G8 alla Maddalena. Alcune conversazioni del Capo dello Stato sono finite a verbale nello scandalo degli appalti dโoro della Protezione Civile.โ
Il Fatto Quotidiano: โNapolitano arresta la Procura di Palermo.โ Lo zio di Mubarak. Editoriale di Marco Travaglio:
La StampaโDunque non eravamo pazzi, noi del Fatto, a occuparci con tanto rilievo e in beata solitudine delle telefonate Quirinale-Mancino sulla trattativa Stato-mafia. (โฆ) Naturalmente per noi lo scandalo รจ il contenuto delle telefonate, almeno quelle ormai note del suo consigliere DโAmbrosio: un florilegio di abusi di potere e interferenze.โ
Lโaccusa di Napolitano ai pm. La Stampa: โConflitto di attribuzione per le telefonate intercettate tra lโex ministro Mancino e il Presidente nellโinchiesta Stato-mafia.โ Ristabilire il senso del limite. Scrive Ugo De Siervo:
โPer comprendere lโeccezionalitร del ricorso per conflitto di attribuzione deciso dal Presidente della Repubblica nei riguardi della procura di Palermo, occorre anzitutto considerare che in 56 anni di funzionamento del nostro sistema di giustizia costituzionale questo รจ il secondo caso nel quale un Presidente della Repubblica ha ritenuto di rivolgersi alla Corte Costituzionale per chiedere ad essa tutela (il caso precedente รจ stato quello del presidente Ciampi, relativo alla titolaritร del potere di decidere sulla grazia).โ
Accorpare le feste per far salire il Pil. Il retroscena di Fabio Martini:
โSarร per galanteria, sarร perchรฉ un leader di governo non deve mai mostrarsi giรน di corda, sta di fatto che mentre lo spread continuava a salire, un sorridente Mario Monti si รจ prodotto in un rosario di battute light durante un intervento al convegno โWomen in diplomacyโ: ยซTutte le parole chiave dellโeconomia sono di genere femminile: banca, moneta, liquiditร , inflazione, lotta allโinflazione e soprattutto una parola cardine per una Banca centrale, indipendenzaโฆ Spread che cosa รจ? Maschile?โ
Accorpamento feste per crescita Pil: forse in Cdm venerdรฌ. Come unโestate fa? Per leggere lโarticolo di Blitz Quotidiano clicca qui
Esteri. Negli Usa la crisi del lavoro รจ donna. Dal corrispondete da New York Maurizio Molinari:
โIn tempo di crisi sono le donne ad essere piรน svantaggiate nella ricerca di un posto di lavoro. Ad attestarlo sono i dati convergenti del Dipartimento del Lavoro e di uno studio del Pew Research Center, secondo cui da quando la recessione รจ terminata in America nel giugno del 2009 gli uomini hanno ottenuto lโ80 per cento dei 2,6 milioni di posti creati, con una tendenza confermata anche nellโultimo anno con il 61 per cento. Nel complesso gli uomini negli ultimi tre anni hanno aggiunto 768 mila impieghi, mentre le donne ne hanno perduti 218 mila sebbene, nel complesso, il tasso di disoccupazione fra gli uomini sia di 1 punto percentuale maggiore delle donne e il 56 per cento dei disoccupati siano uomini.โ
Il Sole 24 Ore: โSpread sfiora 500, Fmi striglia la Ue.โ Il miope egoismo di Berlino. Scrive Adriana Cerretelli:
โIl premier Wen Jiabao annuncia un periodo ยซdi difficoltร ยป per lโeconomia cinese. LโFmi raffredda le attese di ripresa per lโeconomia mondiale: andrร meno bene di quello che si sperava. Perchรฉ gli Stati Uniti deludono le aspettative di crescita. E perchรฉ nellโeurozona, che questโanno si conferma in recessione, ยซla situazione resta precariaยป e per questo rappresenta una minaccia alla stabilitร mondiale. Ma, per ovviarvi, che cosa fa il Paese leader dellโeuro, quello che, giustamente, non perde mai occasione per richiamare al senso di responsabilitร i partner che negli anni scorsi sono usciti dalla retta via ma ora si sono faticosamente impegnati a rientrarvi? Se la prende molto comoda.โ
Quirinale, altolร ai pm di Palermo. Il Messaggero: โNapolitano solleva il conflitto di attribuzione.โ Ristabilire il rispetto della legge. Editoriale di Piero Alberto Capotosti, giurista ed presidente della Corte costituzionale:
โEra ora che il polverone sollevato dalle intercettazioni telefoniche che hanno riguardato addirittura la persona del presidente della Repubblica a proposito del ruolo del senatore Nicola Mancino nella cosiddetta ยซtrattativaยป tra Stato e mafia, si diradasse. E quindi molto opportunamente e correttamente, il presidente Napolitano, proprio per consegnare al suo successore ยซimmuni da qualsiasi incrinatura le facoltร che la Costituzione gli attribuisceยป (come diceva Einaudi), ha chiesto alla Corte costituzionale di risolvere il conflitto insorto con la Procura della Repubblica di Palermo appunto per quelle conversazioni intercettate e per le relative modalitร di conservazione e utilizzazione.โ
Cronaca. Donna aggredita da rottweiller รจ gravissima, abbattuti i due cani. Riporta Luca Lippera:
โIl cuoio capelluto martoriato, i segni dei morsi sul collo, sulle braccia, sulle gambe, ovunque. Due cani rottweiler ieri alla Giustiniana hanno cambiato per sempre la vita e forse le sembianze di una colf di settantaquattro anni. Elena Farese รจ in rianimazione dopo una lunghissima operazione. La donna era andata a fare le pulizie in una villa nella periferia nord, quando gli animali, lasciati in giardino dal padrone di casa, lโhanno assalita e quasi sbranata. Lโavrebbero uccisa, se i carabinieri non avessero ucciso loro.โ