Sofia Zago, l’ infettivologo: “La zanzara vettore della malattia presente in Italia”

di Redazione blitz
Pubblicato il 5 Settembre 2017 - 17:52 OLTRE 6 MESI FA
Sofia Zago, l' infettivologo: "La zanzara vettore della malattia presente in Italia"

Sofia Zago, l’ infettivologo: “La zanzara vettore della malattia presente in Italia”

ROMA – La piccola Sofia Zago, morta di malaria a all’Ospedale di Brescia, potrebbe essersi infettata in quattro possibili modi. Ad affermarlo è il vicepresidente della Società italiana di malattie infettive e tropicali (Simit), Massimo Galli, precisando tuttavia che per poter esprimere un giudizio vanno chiariti e considerati esattamente i tempi dei ricoveri della piccola ed i suoi spostamenti.

Se il contagio è avvenuto in ospedale, una delle ipotesi al vaglio anche del ministro della Salute Beatrice Lorenzin, le modalità sono circoscritte: “L’infezione potrebbe essere trasmessa in ambiente ospedaliero – spiega l’infettivologo – solo attraverso l’utilizzo di siringhe ed altri strumenti contaminati o attraverso trasfusioni di sangue infetto. In una simile ipotesi di contagio diretto, i tempi di incubazione della malattia potrebbero anche risultare accorciati”. Un’ipotesi “grave”, commenta, che “richiede ovviamente indagini approfondite come quelle in atto”.

Ma ci sono altri due modi in cui il contagio della malaria può avvenire: attraverso la punture di zanzare vettori della malattia ‘importate’ da paesi dove la malattia è endemica o attraverso la puntura di zanzare autoctone che, avendo precedentemente punto soggetti infettati, hanno poi contagiato soggetti terzi.

Nel primo caso, chiarisce, “le zanzare vettore possono essere state introdotte in Italia da viaggiatori di ritorno, ad esempio nei bagagli”. Quanto alle zanzare autoctone, “in Italia – afferma Galli – ci sono almeno due specie di zanzara anofele in grado di trasmettere la malaria dopo aver punto ed assorbito sangue di un soggetto già infetto. Si tratta della anofele superpictus, più diffusa nel sud Italia, e della anofele maculipennis. In genere sono più diffuse nelle aree pianeggianti e costiere”.

Ad ogni modo, precisa, “va detto che le probabilità che zanzare autoctone possano infettarsi e trasmettere la malattia è molto bassa, anche perchè la popolazione di zanzare anofele nel nostro paese si è molto ridotta nel corso degli anni”. Infatti, dagli anni ’60 i casi di infezioni di malaria autoctoni “sono molto pochi e si tratta di circostanze eccezionali”.

Diverso è il caso dei viaggiatori che non fanno la profilassi necessaria e contraggono la malattia: “Sono ancora troppi gli italiani che partono per destinazioni a rischio sottovalutando i pericoli e che dunque non fanno la profilassi antimalarica, che consiste nella somministrazione di una compressa per tutto il periodo del soggiorno ed un periodo successivo. Ma vari – conclude – sono anche i casi registrati in persone che si recano in Africa e Asia per visitare le famiglie e, dato il periodo ridotto, non adottano alcuna profilassi”.