Università: troppi errori di grammatica e di ortografia tra le matricole. Atenei preparano corsi di recupero

Pubblicato il 25 Agosto 2009 - 11:03 OLTRE 6 MESI FA

Nomi storpiati, sfondoni di grammatica, errori di ortografia, confusione nell’uso delle parole e sintassi sballata sono ormai diffusissimi tra le matricole e gli studenti universitari. Gli studenti sono in difficoltà anche al momento di scrivere la tesi e la situazione è talmente grave che ora gli atenei corrono ai ripari.

In tutta Italia sono spuntati corsi estivi di “alfabetizzazione” delle matricole o comunque corsi di recupero della lingua italiana. In media durano due settimane prima dell’avvio dell’anno accademico.

«Bisogna ricostruire un minimo di conoscenze indispensabili alla frequenza delle lezioni – spiega Ezio Pelizzetti, rettore della Statale di Torino – La conoscenza della lingua italiana è scarsa, idem per la matematica e l’inglese. Le colpe? In gran parte della scuola». A Milano, Torino, Firenze, Roma e Venezia ci sono esperienze di corsi già consolidate. A Napoli e Palermo si stanno organizzando.

Il problema è venuto alla luce negli ultimi anni perché i test di valutazione delle matricole, fatti prima dell’iscrizione al corso di laurea, generalmente sono pieni di errori. Inoltre nei primi 12 mesi un quinto delle matricole abbandona gli studi, tant’è che la percentuale di laureati da noi è tra le più basse dei paesi Ocse. Da brivido anche la percentuale dei fuori corso: 40,7%.

Tra gli errori più frequenti “un’altro” e “qual’é” che piacciono con l’apostrofo. Incerto l’uso tra “dà” e “da”. Il crollo arriva con “ad hoc”, che diventa “doc” o “d.o.c”. Le doppie e gli accordi di genere e numero sono un disastro, problemi anche nel coniugare i verbi. Confusione anche nel mettere le virgole, spesso  a casaccio, separando vocaboli dai loro aggettivi e i verbi dai loro soggetti.

Nei test d’italiano alla Ca’ Foscari di Venezia l’anno scorso è stato bocciato il 44% degli iscritti. Alle domande del test di area logico-linguistica oltre il 25% delle risposte era sbagliato. Alla richiesta di coniugare il verbo cuocere al passato remoto molti hanno scritto: “Io cucinai”. Come ha reagito il prestigioso ateneo veneziano? Organizzando il “Sis”, il “Servizio di italiano scritto”.

Confrontando l’Italia con i Paesi esteri si nota che siamo il fanalino di coda: «Nella fascia di età 25-34 anni abbiamo solo 15 laureati contro i 38 della Francia e i 31 del Regno Unito», lo rileva il Consorzio Almalaurea, formato da 40 università italiane.