“Riccardino III” di Davide Morgagni: William Shakespeare riscritto à la Carmelo Bene

di Redazione Blitz
Pubblicato il 22 Febbraio 2014 - 12:53 OLTRE 6 MESI FA

ROMA – Sabato 22 febbraio arriva nella Capitale, per cinque spettacoli in due teatri del quartiere di Monteverde, “Riccardino III”, adattamento del “Riccardo III” di William Shakespeare, scritto e diretto da Davide Morgagni che lo interpreta insieme a Luciana Franco.

“RICCARDINO III, UN RE A ROMA (PER UNA SETTIMANA)”
Armonia dei contrari Associazione Culturale Arci
(Via dei Quattro Venti 38, Roma)
Sabato 22 febbraio 2014, ore 21.30
Domenica 23 Febbraio 2014, ore 17.30 e ore 21.30

Associazione Culturale Teatro Rumore di Fondo Associazione Culturale Monteverde
(Via di Monteverde 57A, Roma)
Venerdì 28 Febbraio 2014, ore 20.30
Sabato 1 Marzo 2014, ore 20.30

Info: Cell. 334.65.72.108

Per Morgagni riscrivere Shakespeare significa non poter prescindere dal teatro di Carmelo Bene, grande de-costruttore, salentino come Morgagni, che a sua volta segue il solco già tracciato da Antonin Artaud.

Riferimenti che si leggono chiari nella presentazione dello spettacolo di Morgagni:

“Riccardino III” è un corpo o-scenico, minorato, incompiuto, de-forme, scellerato, in variazione continua, produce il suo strumento da guerra, una forza “diversa”, “differente”, leggera, masochistica, in collisione con la visione morale della Forma-Regno, o quel che sarà la Forma-Stato. “Riccardino III” taglia la testa al classico! È una tragedia di teste tagliate. Tutte le tragedie di Shakespeare sono immense ammonizioni, rivelano come una qualunque via di fuga, o forza rivoluzionaria, implicata col potere, si trasformi in una forza distruttiva, dispotica. Infine, arrivano i buoni, e tutto ricomincia, si imita, si ricalca il supplizio subito. “Un cavallo, un cavallo, il mio regno per un cavallo” è l’amara soluzione di un dramma che vede la lotta del fratello contro il fratello, qualche anno prima che i monarchi d’Europa, stanchi di tanto sangue, inventino l’America.

Ha scritto di “Riccardino III” Francesco Aprile sul periodico Spagine:

 «Il 28 novembre scorso il sipario del Teatro Paisiello di Lecce s’è aperto su un’esperienza molto vicina alle decostruzioni scenico-attoriali artaudiane e beniane (godibili anche come “de-costruzioni” o “de-(c)-ostruzioni”) dell’essente-teatro. Tutto ciò s’è manifestato – nel senso primitivo della manifestazione come “apparizione” agli astanti – nel Riccardino III di Davide Morgagni. In principio era Shakespeare, con le sue tragedie ammonitrici – spesso cassandre nel vuoto dell’umana specie – poi i ghignetti di Morgagni e le parole-arie di Luciana Franco hanno (s)composto l’osmotica rete attoriale di ciò che scende dall’alto degli umani sentimenti (non come deus ex machina ma come fortuna destruens) o s’innalza dal basso delle altrettanto umane passioni.

Ambientata in una sorta di non luogo simile a una novella Casa di bambola di ibseniana reminiscenza, la scena del Riccardino s’è resa ipnotica, magnetica, andando a scavare nelle zone d’ombra che appartengono al profondo sentire: il tutto e il niente dell’uomo, rivisitati in chiave d’irreale realtà, dove la deformità – fisica e mentale – del personaggio plasmato da Morgagni incombe con un bene/male depauperato da buonismi e isterismi collettivi. Se ammonimento c’è non è chiacchiera da bar né precettistica ad uso di buontemponi: l’umana carne, si sa, è debole e di lecchini, arrivisti e adulatori è pieno il mondo. Meglio ricordarlo allora, ché forse il teatro ha ancora d’essere civile, soprattutto oggi, che d’inciviltà sta morendo il pianeta. Se, come è stato detto a proposito del Riccardino III, questa è una tragedia del risentimento, è proprio il ressentiment ad essere una peculiarità molto accentuata – Nietzsche docet – dell’uomo moderno (inteso sia in senso storico che psicologico).

È del tutto naturale quindi l’aggiornamento spazio-temporale che ha condotto Morgagni ad attualizzare – come è giusto che sia – le tematiche e gli spunti shakespeariani. E se, come diceva Benedetto Croce, «La storia […] (quella con la S maiuscola, specifichiamo noi) è sempre contemporanea, nel senso che essa è legata al presente, nella persona e nell’ambiente dello storico, che muove sempre nell’opera sua da proprî interessi attuali», lo sarà anche la “nostra storia”, la storia particolare, quella che dalla moltitudine arriva all’individuo, e lo sarà anche questa tragedia, perché mai cosa è più contemporanea, simultanea, sincrona della tragedia personale. Già, perché la tragedia è sempre personale. Cantava De André: «[…] amammo tutti l’identica donna / partimmo in mille per la stessa guerra / questo ricordo non vi consoli / quando si muore si muore si muore soli». Ora, Riccardo fa della sua tragedia privata un affare di Stato, uccidendo, irridendo, schernendo, recando dolore agli altri e colpendo non solo l’intimità delle persone coinvolte nei lutti, ma la macchina-regno.

Eppure è lui che sta peggio di tutti; così, dietro a quei sorrisini ammiccanti a chissà quale vendetta perpetrabile ai danni dell’“altro da sé” si nasconde la sua stessa rovina. Morgagni dota il personaggio di quella commistione di ironia e dolore, di pazzia e di pragmatismo che destabilizza lo spettatore; ed è proprio quest’ultimo a sentirsi in perenne imbarazzo di partigianeria. Sì, la sensazione che abbiamo avuto alla prima della rappresentazione, è stata quella di uno smarrimento emotivo: l’uomo è abituato al male, l’uomo commette il male. È un dato di fatto. Tutti lo sappiamo, ma sentirselo sbattere in faccia in maniera così spontanea e naturale – quasi che dolcemente cada la lama sulle nostre teste – è qualcosa che ancora oggi, pur con il nostro essere smaliziati, ci crea un certo disagio emotivo; in altre parole, ci tocca nel profondo delle nostre convinzioni e va a scalfire le nostre sicurezze. Notevoli Morgagni e Franco nel metterci, noi pubblico, in quella condizione di sano impaccio che scaturisce dall’ammonimento caduto nel vuoto, che pian piano si trasforma in un jeu de massacre che coinvolge tutti nella surreale (o forse irreale, o forse ancora iperreale, che proprio perché è troppo, diventa super/iper) realtà del ressentiment. E poi sono scattate le domande, quelle sane e terribili domande che ci si pone dopo aver assistito (e partecipato con mente e cuore) al Riccardino.

E la prima di queste domande (non sembri banale, non lo è affatto) è sicuramente: “Da dove proviene tutto il risentimento di Riccardo?”. Impossibile, forse, dare una risposta esauriente. Forse che l’origine di tutto sia da ricercare nella deformità fisica? Indubbiamente, quello della natura matrigna, che ha voluto creare un essere imperfetto (e qui l’aspetto di una voluntas determinata e non casuale è da sottolineare) – e per questo motivo sbeffeggiato e rifiutato – è uno dei pensieri che più immediati arrivano alla mente. Ma è solo questo? Non c’è forse dell’altro? Dalle movenze, a tratti quasi murnauiane, di Morgagni qualcosa sembrerebbe trapelare: sì, c’è dell’altro, molto altro. Perché è l’uomo ad essere composto da molto altro.

C’è tutto un universo che si disvela con Riccardino III, ma non aggiungiamo altro, se non che l’essere (o “Esser-Ci”, caro professor Heidegger?!) a teatro può significare ancora arricchimento e perché no, miglioramento».

“Riccardino III” di Shakespeare, scritto e diretto da Davide Morgagni
Interpreti: Davide Morgagni e Luciana Franco
Tecnici luci e audio: PM Service
Costumi: Manuela De Lorenzis
Scenografie e oggetti di scena: Self Agni
Illustrazioni e trucchi: Pamela Morgagni, Mariangela Franco
Grafica locandina: Stefano Palma
Foto di scena: Lorenzo Papadia”