Acqua, successo dei chioschi: dalla Lombardia alla Sicilia raddoppiati in 2 anni

di Redazione Blitz
Pubblicato il 30 Luglio 2014 - 10:39 OLTRE 6 MESI FA
Acqua, successo dei chioschi: dalla Lombardia alla Sicilia raddoppiati in 2 anni

Acqua, successo dei chioschi: dalla Lombardia alla Sicilia raddoppiati in 2 anni

ROMA – Si torna a prendere l’acqua alla fontana, come negli anni Cinquanta. Un pezzo consistente del Paese sembra aver vinto l’atavica diffidenza per gli acquedotti nazionali ed è tornato a bere acqua pubblica. L’avanzata delle case dell’acqua è più di un dato di fatto, è un successo.

A fine 2013 si sono contati 817 chioschi: erano meno della metà — 354 — nel 2011. Le aree di prelievo pioniere hanno già vent’anni d’età: Buccinasco, Parco Sud di Milano. Ma ancora nel 2008 in Toscana c’erano due punti, oggi sono sessanta. L’ex sindaco di Firenze, Matteo Renzi, ne fece aprire uno in piazza della Signoria, il primo autorizzato dalle soprintendenze in un centro storico. E Milano è diventato il centro del progetto italiano, abbracciato dal ministero dell’Ambiente: “Obiettivo strategico nazionale”. Oggi in Lombardia ci sono 382 casette, quasi la metà del totale nazionale.

Scrive Corrado Zunino su Repubblica:

L’esperimento dell’acqua alla spina è semplice, e forse anche per questo di successo. Il cliente si presenta al chiosco con le proprie bottiglie, preferibilmente di vetro, e preleva da una macchina erogatrice l’acqua pubblica. I limiti al prelievo sono alti: da sei litri a persona fino a cinquanta. Il costo è nullo (o di 5 centesimi al litro) in caso di acqua liscia e tra i 5 e i 10 centesimi se si chiede di mineralizzarla. Si schiaccia un pulsante e si mette la bottiglia sotto la fontana sapendo che l’acqua che scende ha la stessa origine di quella che ci arriva dal rubinetto, solo che è filtrata a valle, spesso refrigerata e sottoposta a controlli settimanali da parte dell’Arpa. «È più buona di quella di casa, lo dicono i cittadini ». Così dice il sindaco di Pioltello, provincia di Milano. L’acqua di casa, spesso, ha il problema che nell’ultimo miglio — la conduttura condominiale — non c’è stata manutenzione recente e sapore e qualità vengono alterati dalle impurità. Le “case dell’acqua”, invece, sono inserite in luoghi protetti (la Coop, l’Ikea) o in parchi chiusi la notte per evitare il l’alterazione dei filtri e i pediluvi.

In queste stagioni si stanno allestendo chioschi anche al Sud (14 in Campania, 5 in Sardegna), ma la novità è l’esplosione dei self-erogatori nei centri medio-piccoli e nei paesi. Nell’autunno 2013 si sono inaugurate casette dell’acqua ad Angri (nel Salernitano), a Poggiomarino (nel Napoletano, è la seconda), a Busseto (Parma), Monsano (Ancona), Caltagirone (Catania). A Caltagirone, iniziativa pubblico-privata applaudita da due deputati Cinque Stelle, si paga con una card elettronica disponibile dall’edicolante: 4 centesimi la naturale e 6 centesimi la frizzante. Un quarto degli italiani oggi vive in un territorio che ospita case dell’acqua.
L’installazione di un distributore di acqua filtrata costa dai 15 ai 50 mila. Sono soldi di Regioni, Province e Comuni, o delle municipalizzate controllate. La Lombardia, per dire, nel 2011 ha investito 800 mila euro per avere acqua pubblica sicura, far diminuire la plastica circolante, abbattere l’anidride carbonica prodotta per gli spostamenti della merce da supermercato (…)