
Biancaneve Meloni, dalla Garbatella alla Casa Bianca, perché l’Italia dovrebbe essere orgogliosa - Blitzquotidiano.it (Foto Ansa)
Le notizie più rilevanti del giorno tra cronaca, politica, esteri ed economia. I fatti più importanti della giornata selezionati per voi.
Le notizie del giorno:
18.54 Maltempo: esonda Ticino a Pavia, una decina le famiglie assistite
Proseguono gli interventi dei vigili del fuoco, impegnati da questa mattina in diverse zone del Pavese per l’esondazione del fiume Ticino. La zona maggiormente interessata risulta quella del quartiere ‘Borgo Ticino’, prospicente al fiume, nei pressi di via Milazzo. Una decina le famiglie assistite fino a questo momento: per alcune – informa il Comando regionale dei vigili del fuoco – è stato necessario organizzare il trasporto con gommoni in zone sicure, per altre si è provveduto alla consegna di beni di prima necessità e al recupero di effetti personali dalle abitazioni allagate. Sono due le squadre Speleo Alpino Fluviale (Saf) che stanno operando per prestare assistenza alle persone rimaste coinvolte dall’evento, in particolare a coloro che risultano isolate nelle proprie abitazioni. Per garantire un’efficace gestione delle operazioni è stata allestita l’Unità di Comando Locale presso il Piazzale Ferruccio Ghinaglia, punto di riferimento per il coordinamento tra Vigili del Fuoco, Protezione Civile, Forze dell’Ordine e autorità locali. Le operazioni proseguiranno anche nelle prossime ore, in considerazione della persistenza del livello idrico elevato e dell’evolversi delle condizioni meteorologiche.
18.53 Nave Ong Solidaire diretta ad Ancona con migranti a bordo
La nave umanitaria della Ong Solidaire è diretta al porto di Ancona con migranti naufraghi salvati in acque internazionali della zona Sar libica nei giorni scorsi. Secondo le prime informazioni, a bordo dell’imbarcazione ci sarebbero circa 170 migranti. La Prefettura di Ancona ha comunicato che l’imbarcazione, secondo le attuali informazioni, dovrebbe attraccare alla banchina 19 del porto di Ancona nel pomeriggio di martedì 22 aprile.
18.40 Trump rassicura gli americani: “Non ci saranno tagli alla sanità”
17.56 Maltempo: grosso albero caduto a Pisa, altri saranno rimossi
Un grosso tiglio è caduto ieri in seguito al maltempo e si è abbattuto su alcune auto in sosta danneggiandole seriamente ma per fortuna senza causare feriti. Lo ha reso noto il Comune di Pisa e il sindaco, Michele Conti, ha annunciato che saranno necessari altri abbattimenti “perché altri alberi presentano problemi di stabilità”. I problemi, ha aggiunto il primo cittadino, “sono dovuti sia all’età delle piante, che a problemi di cavità nei fusti, anche se le piante esternamente sembrano in buona salute. Oltre a quello caduto, altri tre alberi sono stati valutati a forte rischio e tutti quelli caduti o rimossi verranno immediatamente sostituiti con nuovi tigli”. Conti ha sottolineato che quelli del viale dove è caduto il tiglio “sono alberi messi a dimora nel periodo dell’Italia postunitaria, quindi sono piante che hanno circa 150 anni e come tutti i pisani, ritengo che il viale delle Piagge costituisca un patrimonio verde importantissimo per la città, da tutelare a qualsiasi costo: per questo stiamo portando avanti un’opera di sostituzione degli alberi morti con nuove piante della stessa specie, oltre al mantenimento di quelli presenti, in modo da garantire negli anni la continuità della storica passeggiata nel verde”.
17.23 I cugini di Saman: “Siamo innocenti, chiediamo giustizia”
“Sono innocente, non ho avuto nessun ruolo in questa vicenda, come anche Nomanhulq. Non siamo colpevoli, non vogliamo andare di nuovo in carcere e chiediamo giustizia”. Lo ha detto Ikram Ijaz, uno dei due cugini di Saman Abbas imputati per l’omicidio della 18enne, nelle dichiarazioni spontanee al termine della discussione in Corte di assise di appello. “Mi dispiace moltissimo di quello che è successo, ma su questo non posso riferire”. Prima aveva parlato l’altro cugino, Nomanhulaq Nomanhulaq, come lui assolto in primo grado: ‘L’errore che abbiamo fatto è allontanarci da qua, se non fossimo fuggiti non saremmo in questa situazione”.
17.02 Vance a San Pietro per i riti del Venerdì Santo
Il vicepresidente Usa JD Vance è arrivato nella basilica di San Pietro dove parteciperà al rito del Venerdì Santo, la Passione del Signore. A presiedere la celebrazione, delegato dal Papa, è il cardinale Claudio Gugerotti. Il vicepresidente Usa JD Vance, che è cattolico, è arrivato nella basilica di San Pietro in Vaticano con la famiglia, la moglie Usha, una bambina in braccio, e gli altri due figli accanto alla mamma, e un ampio seguito.
16.50 Casa Bianca: “Trump studia un modo per silurare Powell”
L’amministrazione Trump sta “studiando le opzioni” per silurare il capo della Fed Jerome Powell. Lo riferisce un funzionario della Casa Bianca.
16.21 Witkoff: “A Kiev potrebbero interessare meno alcune regioni se sono russofone”
In un’intervista al Wall Street Journal, l’inviato Usa per l’Ucraina Steve Witkoff ha affermato che nei negoziati di pace la Russia potrebbe ottenere alcune regioni, ma non tutte. L’inviato statunitense ha anche suggerito che “all’Ucraina potrebbe importare meno di alcune regioni se sono russofone”, riporta il quotidiano. Vladimir Putin rivendica Crimea, Donetsk, Luhansk, Zaporizhzhia e Kherson.
16.10 Bloomberg: “Nel piano Usa per Kiev c’è allentamento delle sanzioni a Mosca”
Gli Usa hanno presentato agli alleati delle proposte per consentire un accordo di pace tra Russia e Ucraina, tra cui una bozza per porre fine ai combattimenti e allentare le sanzioni contro Mosca in caso di un cessate il fuoco duraturo. Lo scrive Bloomberg.
15.50 Fonti europee: “Missione Meloni chance per ponte fra Ue e Usa”
La missione di Giorgia Meloni a Washington, a quanto si apprende a Bruxelles, ha trasmesso sensazioni positive tra i vertici della Commissione europea. L’incontro della Casa Bianca, si apprende dalle stesse fonti, è stata “un’occasione utile per creare ulteriori ponti” con l’amministrazione Trump “nel rispetto dei diversi ruoli, come già affermato dalla stessa Meloni”. Le fonti aggiungono che i contatti tra la Commissione e gli Usa continueranno, nei prossimi giorni, a livello tecnico.
15.43 Houthi: “Attaccati Israele e due portaerei Usa”
Gli Houthi yemeniti hanno annunciato di aver lanciato missili contro Israele e contro due portaerei americane nel Mar Rosso, la Uss Harry Truman e la Uss Carlo Vinson. I ribelli sostenuti dall’Iran hanno promesso di continuare i loro attacchi nonostante i raid americani in Yemen. “La mobilitazione militare americana e il protrarsi dell’aggressione contro il nostro Paese non faranno che aumentare le nostre operazioni”, ha dichiarato il portavoce militare degli Houthi, Yahya Saree, durante una manifestazione nella capitale Sanaa.
15.24 Scontro frontale fra auto, feriti 3 bambini di cui 2 gravi
Tre bambini sono rimasti feriti, di cui due di 8 e 11 anni in modo grave, in un incidente stradale avvenuto verso le 13 a Salò nel Bresciano. I tre minorenni, tra cui anche uno di 6 anni, erano a bordo della stessa auto guidata da un parente che si è scontrata frontalmente con un’altra vettura lungo la strada che collega Tormini con Cunettone di Salò. Nessuno sarebbe in pericolo di vita.
15.23 Nel carcere di Terni il primo incontro in stanza affettività
Il carcere di Terni è stato il primo in Italia ad ospitare nella mattinata di venerdì un incontro tra un detenuto e la sua compagna nella stanza dell’affettività appositamente allestita. L’incontro è stato protetto dalla massima privacy. Ha coinvolto comunque un detenuto di origini campane recluso nell’area alta sicurezza. L’uomo, secondo quando appreso dall’Ansa da più fonti, ha potuto incontrare la compagna per due ore. La stanza è stata allestita con letto matrimoniale, televisore, bagno, doccia, due sedie e un tavolino in un’area del carcere vicina alla sala colloqui per assicurare la maggiore riservatezza possibile.
15.04 Ue: “Colloquio positivo tra von der Leyen e Meloni”
La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha avuto una conversazione telefonica con la premier Giorgia Meloni a seguito della missione del capo del governo italiano alla Casa Bianca. Il colloquio, secondo quanto riferito da una portavoce dell’esecutivo Ue, è stato positivo. Meloni e von der Leyen avevano concordato di tenersi in contatto prima e dopo il bilaterale tra la premier italiana e Donald Trump, coordinando la visita nel contesto dei negoziati tra l’Ue e gli Stati Uniti sui dazi. Fonti dell’esecutivo Ue spiegano che il colloqui alla Casa Bianca è stato giudicato positivamente a Bruxelles, e in linea con quanto concordato alla vigilia da Meloni e von der Leyen.
14.57 Usa-Italia: “Big Tech non vanno discriminate fiscalmente”
“Sottolineiamo l’importanza delle tecnologie dell’informazione per favorire la libera impresa oltreoceano. Abbiamo concordato sulla necessità di un ambiente non discriminatorio in termini di tassazione dei servizi digitali per favorire gli investimenti da parte di aziende tecnologiche all’avanguardia”: lo si legge nella dichiarazione congiunta di Donald Trump e Giorgia Meloni diffusa dalla Casa Bianca dopo il loro bilaterale di ieri.
14.52 Trump: “Meloni ha lasciato impressione fantastica su tutti ”
“Il primo ministro italiano Giorgia Meloni è stato fantastica ieri durante la sua visita alla Casa Bianca. Ama il suo Paese e l’impressione che ha lasciato su tutti è stata fantastica!!!”: lo scrive Donald Trump su Truth.
14.25 Cala il Po in Piemonte, valori da bollino rosso nel Pavese
14.15 Maltempo nel Vercellese, riaperta in parte strada per Alagna
La Provincia di Vercelli sta riaprendo in queste ore quasi tutta la viabilità provinciale che era stata chiusa per via del maltempo. Via libera al traffico sula strada provinciale 299 per Alagna, fino a Campertogno; dalle 20 di stasera, dopo l’intervento di messa in sicurezza della frana, l’arteria sarà percorribile a senso unico alternato fino ad Alagna. Aprirà alle 15 la provinciale 594 di Quinto, altra arteria che da Vercelli conduce verso la Valsesia, terminate le operazioni di pulizia del materiale legnoso accumulato contro le pile e ispezione finale. Rimangono invece chiusi i ponti sul fiume Sesia da Vercelli in direzione Borgo Vercelli, a causa dell’abbondante presenza legnosa che ostruisce completamente tre campate della struttura e in parte le restanti campate; e rimangono anche chiuse alcune provinciali nella zona di Trino-Camino e Casanolva Elvo.
13.59 Travolto in bici da un furgone, 70enne muore a Monza
13.39 Teheran: “D’dagli Usa richieste irrealistiche sul nucleare”
Le richieste “irrealistiche” degli Usa “riducono le possibilità di arrivare a un accordo” sul nucleare iraniano, ma Teheran “parteciperà molto seriamente” ai negoziati di domani a Roma. Lo ha detto il ministro degli Esteri Abbas Araghchi dopo avere incontrato il suo omologo russo Serghei Lavrov oggi a Mosca. Lo riferisce l’agenzia Ria Novosti. Araghchi ha aggiunto che l’Iran non è ancora pronto a contatti diretti con i negoziatori americani.
13.27 Meloni: “Qualcuno traduce? No, faccio da sola”
“C’è qualcuno che traduce? No, traduco da sola”. Così la premier Giorgia Meloni all’inizio dell’incontro con il vicepresidente degli Stati Uniti JD Vance a Palazzo Chigi, ha esordito nella fase aperta alle telecamere, iniziando la sua dichiarazione in italiano. Al termine ha proseguito in inglese, traducendo quanto detto poco prima. “Anche se mi avesse insultato lo avrebbe fatto nella lingua più bella immaginabile”, ha scherzato Vance quando ha preso la parola, riportando i saluti di Donald Trump “a lei e a tutti gli italiani”.
13.26 Vance: “Ottimismo sui negoziati tra Russia e Ucraina”
“Abbiamo alcune questioni da affrontare: aggiornerò la premier sui negoziati tra Russia e Ucraina, già in passato ne avevamo parlato, abbiamo un senso di positività e ottimismo”. Così il vicepresidente Usa JD Vance nelle dichiarazioni alla stampa a Palazzo Chigi prima dell’incontro con la premier Giorgia Meloni.
13.23 Vance: “Con Meloni parleremo di un negoziato commerciale anche con la Ue”
“Parleremo delle relazioni tra i due paesi e anche qualche negoziato commerciale non solo tra Italia e Usa ma anche con l’Ue”. Così il vicepresidente Usa JD Vance incontrando la premier Giorgia Meloni a Palazzo Chigi.
13.09 Meloni riceve Vance a Palazzo Chigi
La premier Giorgia Meloni ha ricevuto a Palazzo Chigi il vicepresidente degli Stati Uniti JD Vance. I due si erano visti solo poche ore fa a Washington, in occasione del bilaterale alla Casa Bianca fra Meloni e Donald Trump. Dopo il bilaterale fra Meloni e il vicepresidente americano, è previsto un pranzo di lavoro allargato ai due vicepremier, Antonio Tajani e Matteo Salvini. “Sono onorata di accogliere a Palazzo Chigi il vicepresidente degli Stati Uniti JD Vance che non vedo da un sacco di tempo…” ha detto, con una punta di umorismo, la premier Giorgia Meloni all’inizio dell’incontro a Palazzo Chigi. “Abbiamo avuto un fantastico incontro ieri a Washington”. La premier ha aggiunto: “Questa presenza è un’altra grande occasione per rafforzare la nostra cooperazione bilaterale. Molti i temi di cui abbiamo discusso nella giornata di ieri e molti i temi che discuteremo anche nella giornata di oggi”. La leader di FdI, rivolgendosi al vicepresidente degli Stati Uniti JD Vance, nella fase iniziale aperta alle telecamere dell’incontro a Palazzo Chigi, ha detto ancora: “Sono orgogliosa che tu abbia deciso di trascorrere la Pasqua qua a Roma. Speriamo che ti possa godere questo periodo”. La premier, traducendo in inglese la dichiarazione pronunciata poco prima in italiano, ha aggiunto questo messaggio di benvenuto.
12.55 Agcom, sì a regole per verifica maggiore età utenti online
L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha approvato le regole che le piattaforme di video sharing e i siti web, che rendono disponibili in Italia contenuti, devono utilizzare per verificare la maggiore età degli utenti, in attuazione della legge 13 novembre 2023, n.159 (il cosiddetto decreto Caivano). Obiettivo, garantire una protezione efficace dei minori dai pericoli del web. Piattaforme e siti avranno sei mesi di tempo dalla pubblicazione della delibera per adeguarsi alle disposizioni.
12.38 Pensionato uccide la moglie a coltellate nel barese
Un uomo di circa 75 anni ha ucciso a coltellate la moglie poco più giovane di lui e ha poi chiamato i carabinieri confessando: “Venite, ho ucciso mia moglie”. Il femminicidio è stato compiuto nell’abitazione della coppia a Mariotto, frazione del comune di Bitonto, ad una quarantina di chilometri da Bari. A quanto si apprende, l’uomo avrebbe tentato subito dopo di togliersi la vita senza riuscirci. Al loro arrivo, i carabinieri lo hanno trovato in bagno.
12.08 Ok domiciliari al padre se madre non può farsi carico figli
È costituzionalmente illegittimo il divieto di concedere al padre la detenzione domiciliare quando la madre sia deceduta o impossibilitata a occuparsi dei figli, ma questi possano essere affidati a terze persone. Non viola, invece, i principi costituzionali il diverso trattamento, stabilito dall’ordinamento penitenziario, per la donna e l’uomo condannati che abbiano figli di età non superiore a dieci anni ovvero gravemente disabili. Lo ha stabilito la Corte Costituzionale con una sentenza depositata oggi.
11.55 Calci e pugni durante un controllo, condannati 4 carabinieri
Quattro appartenenti all’Arma dei Carabinieri sono stati condannati dal Tribunale di Vicenza – con pene variabili tra i 4 anni e nove mesi, e otto mesi – per aver aggredito due giovani notati mentre si preparavano uno spinello di marijuana. I fatti, avvenuti ad Enego, paesino dell’altopiano di Asiago (Vicenza), risalgono al luglio 2019.
11.19 Finiti in una voragine nel Vicentino, trovato secondo corpo
E’ stato recuperato dai Vigili del fuoco anche il corpo di Francesco Nardon, il 34enne finito nel torrente Agno nell’auto assieme al padre Leone il cui cadavere è stato trovato poco fa. I due erano precipitati in una voragine apertasi a Valdagno (Vicenza) durante la piena dell’Agno di questa notte.
9.56 Prosegue calo prezzi benzina, self a 1,725 al litro
Prosegue il calo dei prezzi dei carburanti: in base all’elaborazione di Quotidiano Energia dei dati comunicati dai gestori all’Osservaprezzi del Mimit aggiornati alle 8 del 17 aprile, il prezzo medio nazionale praticato della benzina in modalità self è 1,725 euro al litro (1,728 la rilevazione del 16 aprile), con le compagnie tra 1,714 e 1,733 euro al litro (no logo 1,723). Il prezzo medio praticato del diesel self è 1,621 euro al litro (rispetto a 1,624), con i diversi marchi tra 1,603 e 1,636 euro al litro (no logo 1,616).
10.04 Maltempo: Ticino sta esondando a Pavia, Po continua a crescere
Il Ticino sta uscendo nella zona del Borgo Basso quartiere di Pavia. Nella parte di via Milazzo più bassa, il fiume è già arrivato sulla strada e presto potrebbe salire anche nel tratto vicino al Ponte Coperto. La zona è stata transennata: possono accedere solo i residenti. Sul posto si trovano protezione civile, vigili del fuoco e polizia locale. Questa mattina alle 8 il Ticino a Pavia era già oltre i 2,80 metri sopra lo zero.
9.53 Finiti in una voragine nel Vicentino, trovato un corpo
È stato ritrovato nel bacino di laminazione di Trissino (Vicenza) il cadavere di uno dei due dispersi, padre e figlio, caduti con la loro auto all’interno di una voragine che si è formata nella tarda serata di giovedì a causa del maltempo sul ponte a Valdagno (Vicenza). L’auto stando elle ricostruzioni è stata inghiottita nella buca finendo all’interno del torrente Agno. I vigili del fuoco di Vicenza impegnati già nella notte nelle ricerche hanno avvisato il cadavere all’interno del bacino e dalle 9.30 sono impegnati nel recupero del corpo.
9.28 Maltempo in Valle d’Aosta, 6.400 utenti senza elettricità
A causa del maltempo che si è abbattuto sulla Valle d’Aosta negli ultimi giorni ci sono 6.400 utenze prive di energia elettrica. Il dato è stato fornito da Giorgio Pession, presidente e amministratore delegato di Deval, la società che si occupa della distribuzione dell’energia elettrica in Valle d’Aosta. “Stiamo lavorando alacremente – ha detto – ma gli interventi sono condizionati dall’accessibilità dei siti. In alcune zone non siamo ancora riusciti ad arrivare. Stiamo operando anche con l’ausilio dell’elicottero. La situazione più delicata è a Cogne mentre l’energia è stata ripristinata nella Valdigne, da Courmayeur a La Thuile.
9.13 Presunto jihadista collegato a Isis fermato in Calabria
Un cittadino tunisino presunto jihadista, ritenuto appartenente all’Isis con il ruolo di organizzatore, è stato fermato dalla sezione antiterrorismo della Digos di Catanzaro assieme alla Digos di Cosenza alla Direzione Centrale Polizia di Prevenzione – Servizio contrasto dell’estremismo e del terrorismo esterno in esecuzione di un provvedimento emesso dalla Procura di Catanzaro. L’uomo è indiziato di associazione di natura transnazionale, con finalità di terrorismo. Il fermato, che si professava Salafita – Takfira, era ricercato in Tunisia e si sarebbe determinato al compimento nel prossimo futuro di un atto terroristico in Italia.
9.10 Rubio: “Usa decideranno se la pace in Ucraina è fattibile”
Il giorno dopo gli incontri a Parigi tra americani, europei e ucraini il segretario di Stato americano Marco Rubio ha dichiarato che è necessario “determinare nei prossimi giorni” se la pace è “fattibile” in Ucraina, sottolineando che “gli Stati Uniti hanno altre priorità”, “Dobbiamo valutare nei prossimi giorni se (la pace) è fattibile o meno” e “se non è possibile, dobbiamo andare avanti” perché “gli Stati Uniti hanno altre priorità”, ha detto ad alcuni giornalisti ai piedi del suo aereo all’aeroporto Le Bourget di Parigi.
8.59 Maltempo, salvate 4 persone rimaste isolate nel Vercellese
Quattro persone sono state tratte in salvo nella tarda serata di ieri a Crescentino (Vercelli), in frazione Galli, dopo che erano rimaste isolate a causa dell’esondazione del fiume Dora Baltea. I quattro residenti erano rimasti bloccati, con i loro cani e gatti, nella loro cascina, ed erano impossibilitati nel muoversi. Grazie all’utilizzo del gommone, i vigili del fuoco sono riusciti a trasportare le quattro persone con i loro animali in una zona sicura. Non si segnalano feriti. Sul posto anche la polizia locale e protezione civile.
8.54 Funivia Faito, il Mit: “A marzo le verifiche Ansfisa regolari”
“A marzo la funivia era stata oggetto di una verifica da parte degli ispettori di Ansfisa, come previsto dalla normativa sulle ispezioni periodiche, e l’8 aprile Eav aveva inviato alla stessa Agenzia la documentazione tecnica comprensiva dell’esito delle manutenzioni ordinarie e straordinarie, nonché delle prove non distruttive eseguite sui cavi, accompagnata da una relazione di idoneità dell’impianto”. Lo ha dichiarato, intervistato da Canale 21, il sottosegretario di Stato al Mit Tullio Ferrante.
7.52 Il vicepresidente Usa Jd Vance è arrivato a Roma
Il vicepresidente degli Stati Uniti Jd Vance è appena arrivato a Roma per una visita nella capitale. L’aereo con a bordo il numero due della Casa Bianca è atterrato alle 7.44 sulla pista dell’aeroporto di Ciampino. Oggi sarà ricevuto dalla premier Giorgia Meloni a Palazzo Chigi.
7.08 Trascinati da piena torrente, due dispersi nel Vicentino
Ricerche in corso dei vigili del fuoco di due dispersi sul torrente Agno, nel Vicentino. Dalle prime informazioni si tratterebbe di padre e figlio, trascinati con la loro auto dalla piena del torrente presso Valdagno. I Vigili del fuoco sono impegnati dall’ 1 di notte con squadre di ricerca e droni.
4.54 Hamas, attacco Idf a sud di Gaza, 10 morti
La Protezione civile di Gaza gestita da Hamas ha annunciato la morte di 10 membri della stessa famiglia in un attacco dell’esercito israeliano (Idf) avvenuto durante la notte vicino a Khan Younis, nel sud della Striscia. “I nostri team hanno trovato i corpi di 10 martiri (morti, ndr) e di molti feriti nella casa della famiglia Baraka e nelle case circostanti prese di mira dalle forze di occupazione israeliane nella zona di Bani Suhaila, a est di Khan Younis”, ha dichiarato su Telegram il portavoce della Protezione civile, Mahmoud Bassal.
4.12 Cerca di dirottare aereo in Belize, ucciso da uno dei passeggeri
Un cittadino statunitense è stato ucciso a colpi d’arma da fuoco mentre cercava di dirottare un piccolo aereo passeggeri in Belize e dopo aver ferito due persone a bordo del velivolo: lo riporta il Gurdian. Quattordici passeggeri si trovavano erano sull’aereo quando l’uomo, ha preso il controllo del volo sotto la minaccia di un coltello. Due passeggeri sono rimasti feriti, tra cui uno accoltellato alla schiena. L’uomo ha ordinato al pilota di portarlo fuori dal Paese, ma è stato colpito al petto da un altro passeggero che ha aperto il fuoco con la sua pistola, ha riferito ai giornalisti locali il commissario di polizia del Belize.
3.19 Trump contro no profit per l’ambiente, basta esenzioni fiscali
L’amministrazione Trump sta lavorando a ordini esecutivi per togliere le esenzioni fiscali alle no profit in difesa dell’ambiente, ritenute un ostacolo al piano di Donald Trump di produrre più carbone e petrolio negli Stati Uniti. Lo riportano i media americani, secondo i quali l’annuncio potrebbe arrivare nella Giornata della Terra, il 22 aprile. L’iniziativa potrebbe avere ampie ripercussioni e portare alla perdita delle esenzioni fiscali anche per le organizzazioni filantropiche e le fondazioni.