![soccorso alpino](https://www.blitzquotidiano.it/wp-content/uploads/2024/12/soccorsi_ansa-1-1024x683.jpg)
Alpinisti bloccati nel canalone, sospesi i soccorsi, raffiche di vento a 100 km/h sul Gran Sasso (foto Ansa-Blitzquotidiano)
Le squadre del Cnsas e del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza sono ancora ferme nel piazzale di Fonte Cerreto, località di partenza della funivia del Gran Sasso che conduce in quota a Campo Imperatore (L’Aquila).
Alpinisti bloccati nel canalone, sospesi i soccorsi
Erano in attesa di un miglioramento delle condizioni meteo per poter raggiungere i due alpinisti della provincia di Rimini bloccati da ieri in un canalone sul Gran Sasso. Il tempo, però, è in peggioramento e per il momento non è possibile sapere quando le operazioni potranno riprendere.
Nel frattempo, riferisce la Tgr nell’edizione del tg delle 14, sono arrivati in Abruzzo i familiari dei due dispersi. Ieri erano stati gli stessi alpinisti a chiedere aiuto dal Gran Sasso, facendosi localizzare, dopo essere scivolati verso la Valle dell’Inferno mentre scendevano dalla Direttissima del Corno Grande.
![alpinisti bloccati, soccorsi](http://www.blitzquotidiano.it/wp-content/uploads/2024/12/alpinisti_ansa-1.jpg)
Subito erano iniziate le operazioni di soccorso, interrotte nella notte, riprese questa mattina e poi di nuovo interrotte, prima di mezzogiorno, a causa del netto peggioramento delle condizioni meteo e dell’impossibilità , per i soccorritori, di procedere in condizioni di sicurezza.
Raffiche di vento a 100 km orari
Alle 13 di ieri gli impianti di risalita di Campo Imperatore sono stati chiusi per forte vento, quando le raffiche raggiungevano i 100 km orari. Il vento proveniente da sud-est, che ha mantenuto una temperatura intorno ai -5°C, ha fatto rilevare precipitazioni a carattere di forte temporale fino a 1500 metri di quota.
Intorno alle 3 è arrivata la Bora che ha ulteriormente abbassato la temperatura; ha cominciato a nevicare anche a bassa quota, intorno ai 600 metri. Attualmente sta nevicando intensamente anche sulla città dell’Aquila.