Google Glass, addio cuffie: il suono passa per conduzione ossea

Pubblicato il 16 Aprile 2013 - 13:27| Aggiornato il 19 Gennaio 2023 OLTRE 6 MESI FA

ROMA – I Google Glass avranno una videocamera da 5 megapixel, ma niente auricolari. Per ascoltare la realtà aumentata Google, gli ingegneri hanno sviluppato un sistema di conduzione ossea. Il suono passerà attraverso le ossa del cranio e non ci sarà bisogno di cuffie. Una mail di Google avvisa che ci sono già i primi modelli freschi di produzione, con le consegne dell’edizione ‘Explorer’ in partenza.

Dalle prime informazioni pubblicate da Google emerge che i Glass avranno lenti in vetro capaci di proiettare immagini ad una risoluzione equivalente ad uno schermo da 25 pollici in alta definizione, visualizzato a due metri e mezzo di distanza. Altra particolarità riguarda gli speaker audio sono a conduzione ossea, cioé trasmettono il suono attraverso le ossa craniche lasciando libere le orecchie da auricolari. Un sistema già usato da alcune aziende come Panasonic per le cuffie e visto all’ultimo Ces di Las Vegas.

Per la batteria Google garantisce un giorno di autonomia anche se alcune funzioni come Hangout e la registrazione di video faranno consumare di più. I b avranno una memoria interna da 16GB, con effettivi 12GB liberi, la connettività sarà wi-fi e Bluetooth.

Il dispositivo sarà disponibile con MyGlass, app in grado di supportare la lettura di sms e delle informazioni Gps ma solo per Android 4.0.3 o successivo. Per quanto riguarda le Api, ovvero la guida per chi sviluppa ‘Glassware‘, Google ne ha rilasciato un’anteprima. Dalle indicazioni sulle app emerge che sono proibite le pubblicità e l’addebito di denaro.