Svizzera: aereo ad energia solare tenterà il primo volo notturno

Pubblicato il 29 Giugno 2010 - 17:50 OLTRE 6 MESI FA

Il Solar Impulse

L’aereo solare svizzero “Solar Impulse” tenterà  il primo volo notturno il prossimo primo luglio. Lo hanno reso noto i promotori dell’iniziativa.

Le previsioni  meteorologiche sono favorevoli e ”le propabilità di vedere l’aereo a energia solare HB-SIA decollare il primo luglio ed atterrare il mattino del 2 luglio sono sempre più grandi”, afferma una nota pubblicata martedì 29 giugno a Payerne (Svizzera occidentale) da Solar Impulse. La sfida sarà di mantenersi in volo un’intera notte solo grazie all’energia solare accumulata.

La conferma definitiva del tentativo ci sarà, tuttavia,  solo 24 ore prima dell’impresa. Secondo i piani, il velivolo dovrebbe decollare dalla base di Payerne verso le ore otto del mattino e cominciare un’ascensione che durerà tutto il giorno, fino ad un’altitudine di 9.000 metri. Durante l’ascensione l’aereo dovrà immagazzinare la massima quantità di energia nelle sue batterie. Quando i raggi del sole diminuiranno di intensita’, l’aereo comincerà a scendere fino a 1.500 metri. Dopo il tramonto continuerà poi a volare, con l’energia immagazzinata fino al ritorno del sole il mattino dopo.

L’interrogativo principale sta nel capire se ”il pilota potrà economizzare abbastanza energia per volare l’intera notte”, sottolinea la nota di Solar Impulse. L’impresa potrà essere seguito in diretta su Internet. Il velivolo a propulsione solare Solar-Impulse HB-SIA è un ‘uccello’ con un’apertura alare pari a quella di un Airbus A340 (63,4 metri) ed un peso di 1.600 Kg, pari a quello di un’automobile.

Ha compiuto il suo primo volo in altitudine con successo il 7 aprile scorso. Il volo era durato 87 minuti. Da allora altri voli di collaudo sono stati effettuati. Obiettivo finale sarà di compiere il giro del mondo a bordo del primo aereo solare in grado di volare di giorno e di notte, senza carburante o emissioni inquinanti. Anima del progetto e’ lo svizzero Bertrand Piccard.