
Foto Ansa
Le notizie più rilevanti del giorno tra cronaca, politica, esteri ed economia. I fatti più importanti della giornata selezionati per voi.
Le notizie del giorno:
18.15 Due frane in val d’Ossola, evacuate 30 persone
Trenta persone sono state evacuate, per precauzione, dalle proprie abitazioni a causa di due frane avvenute nel territorio comunale di Villadossola e di Beura Cardezza, nel Verbano-Cusio-Ossola, a causa delle abbondanti piogge cadute nelle ultime ore. Dal primo pomeriggio le squadre dei vigili del fuoco sono al lavoro per allagamenti, danni d’acqua e smottamenti.
17.25 Fermato per uno stupro a Padova, il gip lo scarcera
Il Gip di Padova Beatrice Alcaro ha scarcerato il cittadino kosovaro 36enne che era stato fermato martedì con l’accusa di aver violentato una donna subito dopo essere uscito di prigione. La donna aveva raccontato di esser stata sequestrata e minacciata con una pistola e poi abusata in un appartamento. Secondo la versione fornita dall’uomo al giudice, ci sarebbe stato invece un rapporto consenziente. Il Gip ha convalidato il fermo e disposto il divieto di dimora nel padovano e di avvicinamento alla donna.
17.13 Fitch taglia stime mondo con i dazi, pil sotto il 2%
Fitch taglia le stime di crescita mondiali “in risposta alla severa escalation delle guerra commerciale”. L’economia globale crescerà quest’anno meno del 2%, ovvero 0,4 punti percentuali in meno rispetto alle precedenti stime. La crescita di Stati Uniti e Cina è stata tagliata di 0,5 punti a +1,2% per gli Usa e a sotto il 4% per la Cina meno. L’area euro crescerà meno dell’1%. Fitch prevede che la Fed attenderà fino al quarto trimetre per tagliare i tassi di interesse. “L’indebolimento del dollaro ha creato più spazio per l’allentamento da parte delle altre banche centrali e ci aspettiamo tagli maggiori dalla Bce”, ha detto Fitch.
17.00 Honda pronta a spostare parte della produzione negli Usa
Honda sposterà la produzione del modello Civic con motore ibrido dal Giappone al suo stabilimento in Indiana negli Stati Uniti, nel tentativo di mitigare l’impatto delle politiche tariffarie del presidente Donald Trump. La casa auto ha spiegato di ritenere opportuno trasferire la produzione del modello, attualmente assemblato nello stabilimento della prefettura di Saitama, a nord di Tokyo, negli Stati Uniti, considerando l’elevata domanda e popolarità della Civic in quel Paese.
16.42 Fontana (Confindustria): “I dazi sono un terremoto epocale”
“L’imposizione dei dazi Usa sono un terremoto nelle relazioni produttive internazionali, paragonabile all’uscita dagli accordi di Bretton Woods del 1971 e allo Smoot-Hawley Tariff Act del 1930: gli Stati Uniti causerebbero ripercussioni significative sull’economia italiana, per la quale rappresentano la prima destinazione extra-Ue di beni, servizi e investimenti diretti esteri, nonché il secondo mercato per i beni con il 10,4% del totale”. Lo ha detto Alessandro Fontana, direttore del Centro studi di Confindustria, in occasione di un convegno promosso da Confindustria Alto Adriatico a Pordenone.
15.50 Legale famiglia Chiara Poggi: “Nuova indagine? È tutto un déjà-vu”
“Non c’è un centimetro di questa vicenda che non sia stato esplorato. Abbiamo già vissuto sette anni di processo. È tutto un déjà-vu”. Il giorno dopo la decisione del gip di Pavia, Daniela Garlaschelli, di accogliere l’istanza di ricusazione del genetista Emiliano Giardina, il legale dei genitori, l’avvocato Gian Luigi Tizzoni, racconta all’ANSA lo stato d’animo con cui i genitori di Chiara Poggi, Rita e Giuseppe Poggi, stanno vivendo l’ennesima indagine sulla morte della figlia, uccisa diciotto anni fa a Garlasco in quella che è ancora oggi la loro abitazione.
15.40 Salvini: “Su ferrovie periodo non semplice, ma cresce puntualità”
“È chiaro che ogni tipo di disservizio sulla linea ferroviaria non può essere accettato come normalità. Precisiamo i numeri: nei primi mesi del 2025 è cresciuta la puntualità di tutti i servizi ferroviari erogati. A fine marzo i treni in orario per l’alta velocità erano l’82,8%, gli InterCity l’89,4%, i regionali il 91,3%”. Lo ha detto il ministro delle Infrastrutture e Trasporti Matteo Salvini rispondendo in question time alla Camera.
15.13 Nuovi colloqui Usa-Iran saranno sabato a Roma
Si terrà a Roma, sabato prossimo, il secondo round di colloqui sul nucleare iraniano, dopo il primo che si è svolto il 12 aprile in Oman. Lo riferiscono media arabi. All’incontro dovrebbero participare l’inviato di Donald Trump, Steve Witkoff, il ministro degli Esteri iraniano Abbas Araghchi e il ministro degli Esteri omanita, Badr Albusaidi, a cui spetta la mediazione nei colloqui indiretti tra Washington e Teheran.
14.42 JK Rowling: “Con sentenza sui trans difesi diritti donne Gb”
La sentenza della Corte suprema britannica secondo cui i transgender non hanno diritto a essere riconosciuti come donne dalla legge “protegge i diritti delle donne e delle ragazze in tutto il Regno Unito”. Lo ha dichiarato la scrittrice JK Rowling sul suo profilo X elogiando quanto fatto dalle femministe scozzesi del gruppo For Women Scotland che avevano presentato il ricorso arrivato fino al più importante tribunale del Regno. “Sono orgogliosa di voi”, ha sottolineato la madre letteraria di Harry Potter, attiva da tempo nella polemica contro la cosiddetta “ideologia gender” e in difesa della “differenza biologica” delle donne.
13.48 La California fa causa a Trump per i dazi
La California intende fare causa per fermare i dazi di Donald Trump. L’azione legale sarà depositata nelle prossime ore e rappresenta la prima significativa sfida alla politica commerciale dell’amministrazione. “Le tariffe illegali di Trump stanno creando caos per le famiglie, le imprese e l’economia, aumentando i prezzi e minacciando posti di lavoro”, ha detto il governatore Gavin Newsom annunciando l’azione legale
13.34 Trump: “Harvard è una barzelletta, non merita fondi”
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump dice che Harvard è un’università “da barzelletta” che non merita finanziamenti federali. “Harvard non può più essere considerata un luogo di studio dignitoso e non dovrebbe essere inclusa in nessuna lista delle migliori università o college del mondo”, ha affermato Trump sulla sua piattaforma social Truth. “Harvard è una barzelletta, insegna odio e stupidità e non dovrebbe più ricevere fondi federali”, ha scritto.
12.54 Autista bus gita scuola positivo ad alcol test, ritirata patente
12.47 Ue accelera su migrazione, procedure veloci e Paesi sicuri
La Commissione Ue accelera sulla migrazione e propone di “accelerare l’attuazione” di alcuni aspetti del Patto la cui entrata in vigore è prevista per giugno 2026. In particolare, l’esecutivo Ue propone di anticipare due elementi chiave del regolamento sulla procedura di asilo, con l’obiettivo di aiutare gli Stati membri “a trattare più rapidamente e in modo più efficiente le domande di asilo dei richiedenti che potrebbero essere infondate”. Inoltre propone la lista di Paesi sicuri a livello comunitario – come anticipato dall’ANSA – e deroghe “a regioni o categorie di individui chiaramente identificabili”.
12.44 Ritrovata a Rafah la cagnolina Billy rapita nel kibbutz Nir Oz
12.30 Ue: “Meloni negli Usa in coordinamento con Von der Leyen”
La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, e la premier Giorgia Meloni “hanno coordinato questa visita” a Washington. Lo ha detto la portavoce della Commissione europea, Arianna Podestà, interpellata sul colloquio telefonico avvenuta nella serata di ieri tra le due leader prima della missione della premier. “Come abbiamo già detto più volte, qualsiasi contatto con l’amministrazione statunitense è ben accetto. Lo ha detto la presidente stessa. Certo, la competenza negoziale spetta alla Commissione, ma i contatti” con l’amministrazione Trump “sono estremamente positivi e quindi la presidente e la premier si sono coordinate”, ha sottolineato la portavoce.
12.16 PM: “Incostituzionale decreto governo su Milano-Cortina”
Inviare gli atti alla Consulta sulla legittimità costituzionale del decreto del governo che ha stabilito che la Fondazione Milano-Cortina 2026 è ente di diritto privato. Lo chiede al gip la Procura nell’ambito di un’istanza di archiviazione dell’inchiesta sull’appalto per i servizi digitali a carico di alcuni indagati per corruzione e turbativa, tra cui l’ex ad Vincenzo Novari. L’aggiunta Siciliano e i pm Cajani e Gobbis hanno chiesto di sollevare la questione sull’illegittimità costituzionale del decreto, che ha avuto l’effetto di bloccare le indagini per il reato di corruzione. Per i pm, il comitato organizzatore è ente pubblico.
12.10 Ue: “Vogliamo intesa sui dazi ma prepararsi anche a no deal”
“Faremo tutto il possibile per giungere a un esito positivo” nei negoziati con gli Usa sui dazi, “ma in parallelo dobbiamo prepararci allo scenario potenziale di un mancato accordo”. Lo ha detto il commissario Ue per la Giustizia, Michael McGrath, in conferenza stampa. I dazi “sono sono la strada sbagliata perché danneggiano le imprese e i consumatori e, in ultima analisi, possono mettere a rischio anche i posti di lavoro”, ha sottolineato, ribadendo che Bruxelles punta a una “soluzione negoziata”. “Penso che sia positivo che il lavoro ora continui a livello di esperti”, ha aggiunto.
12.00 Meloni: “Fase complessa e in rapida evoluzione, ora serve lucidità”
“Abbiamo a cuore i produttori e che la nostra priorità è sempre stata quella di facilitare il loro accesso ai mercati, promuovere la qualità italiana e ridurre le barriere che ostacolano la nostra capacità di crescere. Continueremo in questa direzione, anche e soprattutto in questa fase tanto complessa quanto in rapida evoluzione, nella quale è necessario ragionare con lucidità, lavorare con concretezza, lavorare con pragmatismo. Ma tra le tante incertezze di questo tempo io posso offrirvi una certezza: il Governo, la sottoscritta, il Ministro Lollobrigida continueranno ad essere” “al fianco di chi produce, difende la nostra identità”, “di chi tiene alta la bandiera del nostro marchio nel mondo, perché l’unica cosa che abbiamo a cuore è fare l’interesse dell’Italia e degli italiani”. Lo dice in un videomessaggio all’Assemblea Generale del Consorzio per la Tutela del Grana Padano la premier Giorgia Meloni.
11.53 Nuovo colloquio telefonico von der Leyen-Meloni
Nuovo colloquio telefonico, a quanto si apprende da fonti europee, tra la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen e la presidente del Consiglio Giorgia Meloni. La conversazione è avvenuta ieri in serata, precede la missione di Meloni alla Casa Bianca e si inquadra nella trattativa tra l’Ue e l’amministrazione Trump sul dossier dazi.
11.39 Il Papa incontra dirigenti Gemelli e personale che lo ha curato
Questa mattina, poco prima delle 11:00, nelle sale dietro l’Aula Paolo VI, Papa Francesco ha incontrato i vertici e il personale della Fondazione Policlinico “A. Gemelli”, dell’Università Cattolica e della Direzione Sanità e Igiene dello Stato della Città del Vaticano, in totale circa 70 persone, che lo hanno assistito durante i giorni del ricovero il mese scorso. Lo riferisce la Sala stampa vaticana. Dopo alcune parole di saluto del Presidente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Gemelli, Daniele Franco, e gli auguri per la Pasqua e il recupero della sua salute, il Papa ha rivolto un ringraziamento a tutti, assicurando la sua preghiera per ciascuno, e chiedendola per sé: “Grazie per il servizio in ospedale, molto buono, continuate così!” ha concluso. Papa Francesco ha poi salutato e ringraziato individualmente i presenti, a cominciare dalla Rettrice dell’Ateneo, Elena Beccalli. L’incontro è durato circa 20 minuti.
11.36 Media: “Cina aperta a colloqui con Usa e pone condizioni”
La Cina vuole che l’amministrazione di Donald Trump adotti una serie di misure prima di accettare il negoziato commerciale. Lo riporta la Bloomberg in base a “una fonte vicina al pensiero del governo” di Pechino. Tra le condizioni: più rispetto tenendo a freno i giudizi denigratori di figure di primarie del governo americano; una posizione americana più coerente; la volontà di affrontare i timori cinesi sulle sanzioni Usa e su Taiwan. Pechino chiede che Washington nomini un referente per i colloqui che abbia il sostegno del tycoon e che contribuisca a stilare un accordo che Trump e Xi Jinping possano firmare quando si incontreranno.
11.19 Via libera della Camera al dl bollette, 155 sì
La Camera ha approvato con 155 voti a favore e 101 contrari il dl bollette. Ora il provvedimento passa al Senato. Tra le misure un pacchetto da 3 miliardi di aiuti contro il caro-energia destinati a famiglie e imprese con un contributo straordinario di 200 euro per chi ha un Isee fino a 25mila euro. Vengono anche concessi due anni in più per cittadini e micro-imprese vulnerabili per il passaggio al mercato libero. Per le imprese arrivano 600 milioni destinati ad agevolazioni per la fornitura di luce e gas alle pmi; anticipati agli energivori 600 milioni derivanti dalle aste Ets.
11.13 Fava (Inps):”Il sistema pensionistico regge, non ci sono criticità”
“Oggi il sistema pensionistico tiene, regge. Non ci sono criticità immediate al momento”. Lo dice il presidente dell’Inps, Gabriele Fava, intervenendo in video collegamento alla seconda giornata del Salone del Risparmio. “L’Istat ci dice che entro il 2050 gli over 65 saranno intorno al 35%. Un dato importante che farà riflettere: vuol dire che la popolazione invecchia, la natalità cala, l’età media cresce”, prosegue Fava. “Questo ci porta a dire – continua – che il mercato del lavoro si sta trasformando: abbiamo più lavoratori anziani, ne avremo sempre di più e meno giovani. Ecco perché è praticamente da inizio del mio mandato che insisto sull’unica vera ricetta, ovvero l’aumento della base occupazionale. E’ l’unico driver strutturale che dobbiamo perseguire se vogliamo riportare in equilibrio i conti, il sistema pensionistico, economico e in generale il sistema paese”, conclude Fava.
11.09 L’inflazione nell’Eurozona a marzo è scesa al 2,2%
L’inflazione nell’Eurozona a marzo si è attestata al 2,2%, in calo rispetto al 2,3% di febbraio. Un anno prima, il tasso era del 2,4%. Nell’intera Ue l’inflazione a marzo è stata del 2,5%, in calo rispetto al 2,7% di febbraio e al 2,6% dell’anno precedente. Lo rende noto Eurostat, confermando la stima flash.
Rispetto a febbraio, l’inflazione annua è diminuita in sedici Stati membri, è rimasta stabile in uno ed è aumentata in dieci. I tassi più bassi sono stati rilevati in Francia (0,9%), Danimarca (1,4%) e Lussemburgo (1,5%), mentre i più alti si sono registrati in Romania (5,1%), Ungheria (4,8%) e Polonia (4,4%). In Italia, i prezzi al consumo sono saliti al 2,1%, dopo l’1,7% di febbraio e l’1,2% di marzo dell’anno precedente. Il principale contributo al tasso di inflazione dell’area euro è arrivato dai servizi (+1,56 punti percentuali), seguiti da alimentari, alcol e tabacco (+0,57 pp), beni industriali non energetici (+0,16 pp) ed energia (-0,10 pp). La prossima stima flash per l’Eurozona, relativa all’inflazione di aprile, sarà pubblicata il 2 maggio.
11.07 Corte Suprema della Gran Bretagna nega a trans la definizione di donne
I transgender non hanno diritto a essere riconosciuti come donne dalla legge e a condividere tutele previste per chi sia nato biologicamente di sesso femminile: lo ha stabilito oggi la Corte suprema britannica, accogliendo il ricorso di un gruppo femminista, For Women Scotland, contro il governo locale della Scozia: promotore d’una legislazione volta a garantire il riconoscimento della definizione di donne anche ai trans che abbiano chiesto e ottenuto un cosiddetto “Gender Recognition Certificate” (Grc). La sentenza vale per l’Inghilterra e il Galles, oltre alla Scozia, su uno sfondo di polemiche che non si placano.
11.05 In Serbia nuova giornata di proteste degli studenti
Nuova giornata di proteste oggi in Serbia, dove prosegue la mobilitazione degli studenti contro presidente e governo, accusati di corruzione, scarsa democrazia e controllo sui media. A Belgrado e Novi Sad vanno avanti da lunedì sera raduni dinanzi alle sedi della tv pubblica Rts e della emittente regionale della Voivodina Rtv, che non riferirebbero in maniera corretta e obiettiva sulle iniziative del movimento di protesta in tutto il Paese. Nella capitale nelle prime ore di stamane vi sono stati momenti di tensione quando i dimostranti hanno cercato di impedire a un veicolo della polizia di lasciare la zona dopo che gli agenti avevano scortato giornalisti e dipendenti al loro ingresso nell’edificio per recarsi al lavoro. In un inizio di tafferuglio un poliziotto è rimasto leggermente ferito. Il ministero dell’interno, in un comunicato, ha sottolineato che gli agenti non hanno fatto uso della forza, e che si è trattato di una resistenza alle forze dell’ordine da parte dei dimostranti. A Kraljevo, nel sud del Paese, è in programma per l’intera giornata odierna una protesta degli studenti, con cortei e blocchi stradali nei punti principali della città. Per l’occasione sono giunti a Kraljevo gruppi di studenti da varie altre località, in bicicletta e anche a piedi, oltre a un gran numero di agricoltori a bordo di trattori. A Strasburgo intanto, il gruppo di studenti serbi partiti 13 giorni fa da Novi Sad e giunti ieri sera in bicicletta dopo un lungo percorso di 1.300 km, hanno in programma oggi incontri con rappresentanti del Consiglio d’Europa ai quali intendono presentare le loro istanze e illustrare l’attuale situazione in Serbia.
11.03

Un sacerdote bresciano è stato raggiunto da ordinanza di custodia cautelare ed è ai domiciliari con l’accusa di violenza sessuale aggravata dalla minore età delle vittime. Si tratta di don Ciro Panigara, che a inizio anno aveva dato le dimissioni da parroco di San Paolo, su richiesta della diocesi, dopo che un ragazzino aveva raccontato di aver subìto attenzioni dal sacerdote.
11.02 Iran: “L’arricchimento dell’uranio non è negoziabile”
Il ministro degli Esteri iraniano, Abbas Araghchi, ha affermato che Teheran non negozierà con gli Usa rispetto all’arricchimento dell’uranio. “La questione dell’arricchimento (dell’uranio) non è negoziabile”, ha affermato Araghchi, come riferisce Isna, parlando con i giornalisti. Steve Witkoff, l’inviato degli Usa per il Medio Oriente che ha partecipato al primo giro di colloqui indiretti con l’Iran in Oman, aveva dichiarato che Washington sta cercando di fermare le attività della Repubblica islamica per l’arricchimento dell’uranio.
10.40 Katz: “Nessun aiuto umanitario entrerà a Gaza”
Il ministro della Difesa Israel Katz chiarisce che Israele non ha alcuna intenzione di riprendere gli aiuti umanitari alla Striscia di Gaza in questa fase. “Come ho detto nella mia dichiarazione, la politica di Israele è chiara e nessun aiuto umanitario entrerà a Gaza”, ha affermato, come riporta il Times of Israel.
10.31 Fdi chiede stop esame ddl sicurezza, protestano le opposizioni
10.15 La benzina scende a 1,731 euro, ai minimi dal 2022
Prosegue il calo dei carburanti, con il prezzo medio della benzina in modalità self service ai minimi da oltre due anni. Per trovare un livello più basso bisogna infatti tornare a fine dicembre 2022, quando però era ancora in vigore il taglio delle accise. Arretra ulteriormente anche il diesel self, tornato sui livelli di inizi ottobre 2024. In base all’elaborazione di Quotidiano Energia dei dati dell’Osservaprezzi del Mimit, il prezzo medio nazionale praticato della benzina in modalità self è 1,731 euro al litro (1,736 la rilevazione del 14 aprile), con le compagnie tra 1,719 e 1,738 euro al litro (no logo 1,729). Il prezzo medio praticato del diesel self è invece 1,628 euro al litro (rispetto a 1,633), con i diversi marchi tra 1,610 e 1,638 euro al litro (no logo 1,623). (
10.10 Istat: “Inflazione di marzo sale all’1,9%, carrello della spesa + 2,2% ”
A marzo 2025, si stima che l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, aumenti dello 0,3% su febbraio e dell’1,9% su marzo 2024, in rialzo rispetto all’1,6% del mese precedente. La stima preliminare era al 2,0%. Lo rileva l’Istat precisando che l’evoluzione dei prezzi risente principalmente dell’andamento delle componenti più volatili dell’indice. Sono infatti in accelerazione su base tendenziale sia i prezzi dei beni energetici (+2,6%, da +0,6%), spinti dalla componente non regolamentata (+0,7%, da -1,9%), sia quelli degli alimentari non lavorati (+3,3%, da +2,9%). Ad accelerare è anche il carrello della spesa. Secondo quanto rileva l’Istat nelle stime definitive dell’inflazione di marzo 2025 prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona accentuano leggermente il loro tasso tendenziale di crescita, che il mese scorso è salito a +2,1% dal +2,0% di febbraio. Resta invece stabile l’andamento dei prezzi dei prodotti ad alta frequenza d’acquisto resta stabile (a +1,9% come a febbraio).
10.06 Il sindaco di Istanbul arrestato si dichiara “prigioniero politico”
Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul sospeso dall’incarico dopo l’arresto per corruzione, si è dichiarato un “prigioniero politico” in un editoriale da lui scritto pubblicato oggi sul Financial Times. “Non c’è nessuna condanna nei miei confronti. Sono un prigioniero politico”, ha scritto Imamoglu, che è stato messo in custodia il 19 marzo mentre, pochi giorni dopo, il suo arresto è stato convalidato e la scorsa settimana si è tenuta, presso il carcere di Silivri dove è detenuto, la prima udienza del processo in cui è accusato di corruzione. “Mettermi dietro le sbarre non è una vittoria per (il presidente turco Recep Tayyip) Erdogan. Al contrario, ha provocato un risveglio”, ha aggiunto Imamoglu, facendo riferimento all’ondata di proteste che ha accompagnato il suo arresto, mentre iniziative a suo favore continuano in varie città turche. Nel suo editoriale, Imamoglu ha anche sottolineato l’impatto economico in seguito al suo caso, “che ha costretto la banca centrale a bruciare le riserve per sostenere la lira turca”, a fronte di un crollo della valuta nazionale. Citando le crisi regionali in Siria e a Gaza, il sindaco di Istanbul sospeso dall’incarico ha dichiarato che “una Turchia democratica e laica non è soltanto d’aiuto ma essenziale. Mentre l’Ue si impegna per rafforzarsi contro le crescenti sfide, la presenza di una Turchia democratica è indispensabile”. Imamoglu nell’editoriale ha anche accusato di “populismo autoritario” il presidente Erdogan. “L’ondata globale di regresso democratico potrebbe essere iniziata in Turchia. Ritengo che anche la resistenza (a questo) inizierà da qui”, ha concluso Imamoglu.
9.45 Gli Usa rimuovono le sanzioni al fedelissimo di Orban
Gli Stati Uniti hanno rimosso le sanzioni nei confronti di Antal Rogán, un fedelissimo di Orban e alla guida del suo gabinetto dal 2015: lo ha annunciato il Dipartimento di Stato americano, aggiungendo che le misure punitive erano “incoerenti con gli interessi della politica estera degli Stati Uniti “. Orbán e il suo partito Fidesz sono tra i sostenitori più accaniti di Donald Trump in Europa. Il segretario di Stato Marco Rubio, riporta il Guardian, ha parlato con il suo omologo ungherese, il ministro degli Esteri Péter Szijjártó, e lo ha informato della decisione. Il 7 gennaio l’amministrazione di Biden aveva imposto sanzioni a Rogán per presunta corruzione. “Durante il suo mandato come funzionario governativo, Rogán ha orchestrato il sistema ungherese per la distribuzione di appalti pubblici e risorse a compari fedeli a lui e al partito politico Fidesz”, dichiarò all’epoca il dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti
9.42 Cina: “L’uso della forza non farà di nuovo grande l’America”
La Cina auspica che “gli Usa si liberino quanto prima dall’ossessione per l’egemonia e riconoscano che l’uso indiscriminato della forza non renderà di nuovo grande l’America, ma infliggerà solo dolorosi disastri al popolo Usa e al resto del mondo”. Il portavoce del ministero della Difesa Zhang Xiaogang, sulle ipotesi di spese per la difesa dell’anno fiscale 2026 in crescita per la prima volta a 1.000 miliardi di dollari, ha detto che “l’elevatissimo budget ha messo ancora una volta in luce la natura bellicosa degli Stati Uniti e la loro convinzione che valga la legge del più forte”, malgrado gli Usa siano “fortemente indebitati”.
9.26 Trump: “Con i dazi inflazione in calo, promessa mantenuta”
“Gli Stati Uniti stanno incassando numeri record con i dazi doganali, con il costo di quasi tutti i prodotti in calo, inclusi benzina, generi alimentari e praticamente tutto il resto. Allo stesso modo, l’inflazione è in calo. Promesse fatte, promesse mantenute!”. Così il presidente Usa Donald Trump su Truth rilancia la sua politica sulle tariffe.
9.01 Stallo nei negoziati di adesione a Ue di Kiev. Commissaria all’Allargamento Marta Kos: “Sono ottimista”
Il processo di adesione all’Ue con l’Ucraina sta procedendo “ad alta velocità, ora ci aspettiamo la decisione del Consiglio” ad oggi, “la maggioranza degli Stati membri è favorevole all’apertura di un primo cluster con la Moldavia e l’Ucraina il prima possibile, ma naturalmente è necessaria l’unanimità”. Lo ha detto la Commissaria europea all’Allargamento Marta Kos in un’intervista all’European Newsroom, il pool di agenzie di stampa europee di cui fa parte Ansa. Mentre sul dossier moldavo non si registrano obiezioni, su quello ucraino “il principale ostacolo” è rappresentato da Budapest, impegnata in un negoziato parallelo con Kiev e Commissione europea sulla questione dei diritti della minoranza ungherese in Ucraina. Ad oggi l’avvio del primo cluster dei negoziati di adesione all’Ue dell’Ucraina è sostenuto da “26 Stati”. “Credo che saremo in grado di trovare una soluzione per quanto riguarda la minoranza ungherese, perché i colloqui stanno andando bene” ha detto Kos. “Speriamo di essere in grado di aprire il primo cluster per la Moldavia e l’Ucraina durante la Presidenza polacca (che termina il 30 giugno)” ha aggiunto la Commissaria, dicendosi “molto, molto positiva” sul fatto di poter raggiungere questo obiettivo.
8.42 Borsa: Tokyo, chiusura in calo (-1,01%)
7.29 Terremoto 4.8 nel mar Ionio, paura nel Siracusano
Una scossa di terremoto con magnitudo 4.8 è stata avvertita alle 3.26 in provincia di Siracusa. Secondo quanto rilevato dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, il sisma è stato localizzato al largo della costa ionica a una profondità di 48 chilometri. L’epicentro si trova a circa 89 chilometri da Siracusa. L’onda sismica ha raggiunto la Sicilia Orientale ed è stata avvertita a Siracusa e in provincia. Non si segnalano danni o feriti ma la scossa ha svegliato molte persone che si sono spaventate. Diverse le chiamate ai vigili del fuoco.
4.27 Le Poste di Hong Kong fermano le spedizioni verso gli Usa
Le Poste di Hong Kong Post hanno annunciato che “non riscuoteranno nei modi più assoluti alcun dazio per conto degli Stati Uniti e sospenderanno l’accettazione di invii postali di merci destinate verso gli Usa”. In una nota, Hong Kong Post ha detto che interromperà l’accettazione della posta ordinaria di articoli diretti negli Stati Uniti con effetto immediato e della posta aerea a partire dal 27 aprile. La mossa segue l’ordine esecutivo del presidente Donald Trump sul blocco dell’esenzione doganale americana per i piccoli pacchi provenienti dalla Cina (la clausola ‘de minimis’) di valore pari o inferiore a 800 dollari.
3.33 Accordo all’Oms sulla prevenzione e la lotta alle pandemie
Dopo oltre tre anni di negoziati, i Paesi membri dell’Organizzazione mondiale della sanità hanno approvato un accordo volto a prevenire e contrastare meglio le future pandemie. “Gli Stati membri dell’OMS hanno compiuto un importante passo avanti negli sforzi per rendere il mondo più sicuro dalle pandemie, elaborando una bozza di accordo da prendere in considerazione alla prossima Assemblea mondiale della sanità a maggio”, ha affermato l’Oms in una nota.
2.20 Trump: “Dai dazi incassiamo miliardi, basta essere derubati”
“Con i dazi stiamo incassando centinaia di miliardi di dollari dopo molti decenni in cui siamo stati derubati. È il momento di non permetterlo più”. Lo ha detto Donald Trump in un’intervista a Fox Noticias. Il tycoon ha parlato poi del confine con il Messico:”È ora perfetto e sarà ancora meglio. Vogliamo che la gente venga ma vogliamo che lo faccia legalmente”.
1.43 Biden: “Dalla nuova amministrazione tanti danni e distruzione”
“In 100 giorni questa nuova amministrazione ha causato tanti danni e tanta distruzione. È quasi sconvolgente pensare che possa essere accaduto così presto”. Lo ha detto Joe Biden tornando in pubblico per la prima volta da quando ha lasciato la Casa Bianca. Biden è intervento a un evento a Chicago sul social security, il programma pubblico per la disabilità e le pensioni finito nel mirino di Donald Trump e dei repubblicani che – ha denunciato Biden – sono a caccia di risorse per finanziare il taglio delle tasse ai ricchi.
1.20 Trump vuole impegno partner a limitare affari con Cina
L’amministrazione Trump intende usare le trattative sui dazi per fare pressione sui partner commerciali americani affinché limitino i loro rapporti con la Cina. Lo riporta il Wall Street Journal citando alcune fonti, secondo le quali l’idea è quella di ottenere l’impegno dai partner americani di isolare la Cina in cambio di una riduzione delle barriere commerciali.