
Foto Ansa
17.18 Berlino: “Possibile stop all’invio di armi a Israele”
Il ministro degli Esteri tedesco Johann Wadephul ha detto in un’intervista al Sueddeutsche Zeitung che Berlino potrebbe decidere di non inviare ulteriori armi ad Israele. “Israele riceve armi dalla Germania. È sempre stato così. Israele è esposto a gravi minacce alla sua sicurezza ed esistenza: anche dagli Houthi, Hezbollah, Iran. E deve essere in grado di difendersi, anche con sistemi d’arma tedeschi. Un’altra questione è se quanto sta accadendo nella Striscia di Gaza sia compatibile con il diritto internazionale. Stiamo esaminando la questione e sulla base di questa valutazione, autorizzeremo nel caso ulteriori consegne di armi”. Per Wadephul le recenti attività israeliane per distribuire aiuti umanitari “sono solo una goccia nel mare. Si tratta di garantire i diritti umani fondamentali. I malati, i deboli e i bambini sono i primi a morire. Di conseguenza, abbiamo cambiato il nostro linguaggio e probabilmente cambieremo anche le nostre azioni politiche nella prossima fase”.
16.12 Le Monde: “Per Bardella il modello è Giorgia Meloni”
“Bardella innalza a modello la ‘ragionevole’ Meloni”: questo il titolo di un lungo articolo che il quotidiano francese Le Monde consacra oggi al presidente del Rassemblement National (Rn), Jordan Bardella, che avrebbe trovato nella premier italiana una mentore da seguire. ”Il patron del Rn – precisa Le Monde – intende ispirarsi alla presidente del consiglio italiana, a rischio di contraddire la linea di Marine Le Pen”. ”Per atavismo o per opportunismo, Bardella ha in questi ultimi mesi gli occhi rivolti verso l’Italia”, continua il giornale parigino, ricordando che il giovane rampante della Fiamma Tricolore d’Oltralpe ha ben tre nonni italiani. Le Monde ricorda tuttavia che Meloni non è teoricamente ”alleata con il Rassemblement National”. Le Pen, puntualizza il giornale, ”le preferisce il populista Matteo Salvini (Lega), che è andata a trovare l’11 maggio a Roma e che parteciperà ad un meeting Rn il 9 giugno”. Salvini e Le Pen, prosegue Le Monde, ”sono legati da fedele amicizia e da qualche principio fondante: populismo esacerbato, ossessione dell’Islam, rifiuto dell’immigrazione, diffidenza nei confronti dell’Unione europea e prossimità storica con la Russia”. Mentre Brdella ”ha occhi solo per il nazional-conservatorismo liberale sul piano economico di Meloni”. E ”da inizio anno’ ”perde raramente occasione di citarla” ad esempio.
15.23 Mosca: “Nessun altro Paese ai negoziati russo-ucraini”
Mosca ha escluso che Paesi terzi partecipino ai negoziati proposti per lunedì a Istanbul tra delegazioni russa e ucraina. Secondo la Russia, i rappresentanti di Usa, Gran Bretagna, Germania e Francia di cui ha parlato l’inviato americano Keith Kellogg potrebbero essere presenti solo per consultazioni tra loro. Non vi sarà “una mediazione della Turchia né di nessun altro”, ha affermato la portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, citata dall”agenzia Ria Novosti.
15.08 È morto il ragazzino di 13 anni accoltellato a Milano
È morto il ragazzino di 13 anni accoltellato lo scorso 16 maggio in viale Vittorio Veneto a Milano. L’aggressore, un pusher cubano di 27 anni, era stato arrestato dai carabinieri per tentato omicidio. Dopo due settimane esatte il giovane, che era ricoverato all’ospedale Fatebenefratelli, non ce l’ha fatta. Ora l’accusa contestata dalla pm Francesca Crupi diventerà la quella di omicidio volontario. Il 13enne era stato portato in auto al pronto soccorso da un amico di 19 anni che inizialmente aveva detto di non conoscere il giovane, per poi cambiare versione e ammettere che erano andati insieme dallo spacciatore per acquistare della droga. Oltre al giovane, che si è presentato davanti all’ospedale con una profonda ferita al costato destro, c’era anche il suo cane, un rottweiler a sua volta ferito e morto poco dopo. L’aggressore era stato identificato e fermato il giorno dopo. A incastrarlo era stata una ferita alla mano destra compatibile con quanto accaduto il pomeriggio precedente. Lui stesso aveva poi consegnato i vestiti che indossava al momento dell’aggressione arrivata al culmine di una lite. La gip di Milano Tiziana Landoni aveva convalidato il fermo e disposto la misura cautelare in carcere.
14.46 Fondo monetario internazionale: “I dazi minacciano domanda e offerta, l’Ue la più colpita”
“I dazi possono creare uno shock dell’offerta nei Paesi che li impongono, come gli Usa, con l’offerta di beni che si riduce ed esercita una pressione sui prezzi al rialzo. Oppure può esserci uno shock della domanda: questa è la situazione per l’Ue” dove “i Paesi si trovano in una posizione più difficile”. Lo ha detto la direttrice del Fondo monetario internazionale, Kristalina Georgieva, alla conferenza sulla crescita nell’Europa centrale, orientale e sud-orientale (Cesee) a Dubrovnik, in Croazia. “Sebbene la maggior parte dei Paesi qui presenti siano meno colpiti direttamente dai dazi Usa, l’impatto indiretto è significativo”, ha spiegato
14.17 Â Trump attacca: “La Cina ha violato l’accordo con gli Usa sui dazi”
“La Cina ha violato il suo accordo con gli Stati Uniti” sui dazi. E’ l’accusa mossa da Donald Trump contro Pechino. “Due settimane fa la Cina era in un grave pericolo economico. Ho visto quello che stava accadendo e non mi è piaciuto: ho fatto un rapido accordo con la Cina per salvarla da quella che pensavo fosse una cattiva situazione”, ha spiegato Trump riferendosi all’intesa preliminare sui dazi e sottolineando che l’accordo siglato è stato violato dalla Cina.
13.28 Chiuso il Btp Italia, raccolti in totale 8,79 miliardi
Si è chiuso il collocamento del ventesimo Btp Italia. Il titolo indicizzato all’inflazione e dedicato al retail ha raccolto complessivamente 8,79 miliardi di euro dopo che l’ultima giornata di vendita, destinata agli investitori istituzionali, ha raccolto altri 2,257 miliardi di euro, che si aggiungono ai 6,53 miliardi della fase retail. Prima dell’avvio del collocamento il Tesoro ha confermato all’1,85% il tasso minimo garantito del titolo settennale.
14.13 Forte vento, nave crociera rompe ormeggi a Catania: 2 turisti in mare
Una nave da crociera per il forte vento ha rotto gli ormeggi nel porto di Catania. Due turisti che stavano per salire a bordo sono caduti in mare e sono stati messi in salvo da personale della nave e da agenti di polizia con moto d’acqua e da militari della guardia costiera. Sul posto è intervenuto anche personale del 118 che sta valutando lo stato di salute dei due turisti caduti in acqua, che non sono in condizioni critiche. Il violento ‘strappo’ della nave ha danneggiato il molo.
13.13 Dubbi Cassazione su piano Albania, 2 rinvii a Corte Ue
La Cassazione dubita che l’operazione dei centri in Albania del governo italiano sia compatibile col diritto europeo. Per questo ieri ha rinviato due cause alla Corte di giustizia dell’Unione europea. La notizia è stata anticipata dal Manifesto. I rinvii – spiega il quotidiano – sono contenuti in due provvedimenti fotocopia nati dai ricorsi del Viminale contro altrettante non convalide del trattenimento decise dalla Corte d’appello di Roma. La prima sezione penale è tornata sui propri passi – scrive il Manifesto – capovolgendo una precedente decisione in cui aveva equiparato il Cpr di Gjader a quelli che si trovano in Italia. Gli ermellini, sempre secondo quanto riportato dal Manifesto, porrebbero due questioni che riguardano entrambi i casi attualmente possibili a Gjader: quello di un migrante in situazione di irregolarità amministrativa e quello di un richiedente asilo che ha fatto domanda di protezione internazionale da dietro le sbarre di quel Cpr. Per il primo il dubbio è che il trasferimento dall’Italia all’Albania contrasti con la direttiva rimpatri. Per il secondo un analogo sospetto riguarda la direttiva accoglienza. Il tema – viene spiegato – è quello della territorialità : la prima sezione penale, afferma il quotidiano, è tornata sui propri passi capovolgendo una precedente decisione in cui aveva equiparato il Cpr di Gjader a quelli che si trovano in Italia.
12.29 Onu: “Gaza è il posto più affamato al mondo, il 100% a rischio”
Un portavoce dell’Ufficio delle Nazioni Unite per il Coordinamento degli Affari Umanitari (OCHA) ha dichiarato venerdì che “Gaza è il posto più affamato del mondo”, dove “il 100% della popolazione è a rischio di fame”. “È l’unica area demarcata, un Paese o un territorio definito all’interno di un Paese, dove l’intera popolazione è a rischio di fame. Il 100% della popolazione è a rischio di fame”, ha dichiarato Jens Laerke durante la consueta conferenza stampa delle Nazioni Unite a Ginevra.Â
12.20 Cremlino: “Lieti che gli Usa capiscano le preoccupazioni sulla Nato. Vertice con Zelensky e Trump solo dopo risultati nei negoziati”
La Russia esprime soddisfazione per la “comprensione” degli Usa delle sue preoccupazioni sull’espansione della Nato verso est. Lo ha detto il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, commentando l’intervista ad Abc dell’inviato americano per l’Ucraina, Keith Kellogg, secondo il quale le preoccupazioni russe sono giustificate. Lo riferisce l’agenzia Interfax. “Siamo lieti che le spiegazioni del presidente (Vladimir Putin) trovino comprensione, anche a Washington”, ha detto Peskov. Il portavoce del Cremlino ha poi aggiunto che il presidente russo Vladimir Putin è pronto ad un vertice con quello ucraino Volodymyr Zelensky e quello americano Donald Trump solo se saranno prima raggiunti “risultati nei negoziati diretti tra le delegazioni” russa e ucraina a Istanbul. Peskov citato da Interfax, ha risposto al ministro degli Esteri turco Hakan Fidan, secondo il quale la Turchia è pronta ad ospitare un vertice trilaterale.
11.37 Istat: “L’inflazione a maggio scende all’1,7%, il carrello della spesa sale ancora, +3,1% a maggio”
A maggio 2025, secondo le stime preliminari dell’Istat, l’inflazione scende all’1,7% dall’1,9% di aprile. Il rallentamento risente della marcata decelerazione dei prezzi degli energetici regolamentati (+29,1% da +31,7% di aprile) e dell’accentuarsi della flessione di quelli dei non regolamentati (-4,3% da -3,4%); in decelerazione anche i prezzi degli alimentari non lavorati (+3,7% da +4,2%) e di alcune tipologie di servizi. E se l’inflazione a maggio cala. il carrello della spesa continua a salire: dal 2,6% di aprile sale al 3,1%. “Un sostegno alla dinamica dell’inflazione si deve alla decisa accelerazione dei prezzi degli alimentari lavorati (+3,2% da +2,2%), che traina il “carrello della spesa”, scrive l’Istat. Per quanto riguarda l’inflazione di fondo, a maggio scende al 2,0%, dal 2,1% di aprile.
11.17 Ankara: “Possibile incontro Putin-Zelensky-Trump in Turchia”
Il ministro degli Esteri turco, Hakan Fidan, ha dichiarato che è possibile un incontro in Turchia tra i presidenti di Russia e Ucraina, Vladimir Putin e Volodymyr Zelensky, assieme al presidente americano Donald Trump, ospitati dal capo di Stato Turco Recep Tayyip Erdogan. “Riteniamo che i colloqui di Istanbul potrebbero essere coronati da un incontro ospitato da Erdogan con Trump, Putin e Zelensky”, ha detto Fidan, come riferisce Anadolu, che si trova in visita a Kiev dove ha avuto un incontro con l’omologo ucraino, Andrii Sybiha. “O tollereremo il proseguimento di questa guerra (tra Mosca e Kiev) o raggiungeremo una pace duratura entro quest’anno”, ha aggiunto il capo della Diplomazia di Ankara.
10.54 Cina: “Gli Usa evitino tensioni, basta vendita armi a Taiwan”
La questione di Taiwan “è al centro degli interessi fondamentali della Cina e rappresenta la prima linea rossa da non oltrepassare nelle relazioni Cina-Stati Uniti”. Il portavoce del ministero degli Esteri Lin Jian, commentando i report dei media internazionali secondo cui Washington intende aumentare la vendita di armi a Taipei oltre il controvalore dei 18,3 miliardi di dollari raggiunto durante il primo mandato del presidente Donald Trump, ha affermato che Pechino “si oppone con forza alle transazioni di armi americane alla regione di Taiwan”, sollecitando gli Usa ad “evitare nuovi fattori di tensione”.
10.30 Panetta: “Incertezza dazi, a rischio un punto di Pil mondiale”
La corsa ai dazi “potrebbe sottrarre quasi un punto percentuale alla crescita mondiale nell’arco di un biennio” e sta “spingendo l’economia globale su una traiettoria pericolosa” mettendo a rischio già oggi il 5% del commercio globale. “E’ diffuso un senso di incertezza”. Così il governatore di Bankitalia Fabio Panetta. “È sorprendente – aggiunge poi Panetta – che lo scambio di beni continui a rappresentare il principale terreno di confronto nelle attuali dispute commerciali” nonostante un “ampio surplus” degli Usa, anche nei confronti dell’Ue, nei servizi, specie digitali. “Rischi insidiosi derivano dalla concentrazione di potere in poche grandi imprese globali, che guidano l’innovazione tecnologica, controllano enormi volumi di dati e minacciano la concorrenza”.
10.15 Pil acquisito per 2025 +0,5%, appena sotto stime governoÂ
La variazione acquisita del Pil italiano per il 2025 è pari a +0,5%, in aumento di 0,1 punti percentuali rispetto a quanto diffuso lo scorso 30 aprile. Lo rende noto l’Istat in base alle stime sui conti economici trimestrali. Si tratta di un valore di appena inferiore alla crescita dello 0,6% stimata dal governo nel Dfp. La variazione acquisita è quella che si otterrebbe se nei prossimi trimesti la crescita dell’economia risultasse pari a zero.
9.30 Ben Gvir: “Entriamo a Gaza con tutta la forza necessaria”
Il ministro di estrema destra della Sicurezza nazionale israeliana, Itamar Ben Gvir, ha affermato che è “ora di entrare nella Striscia di Gaza con tutta la forza necessaria”, dopo le riserve espresse da Hamas in merito alla nuova proposta di cessate il fuoco degli Stati Uniti. “Signor primo ministro, dopo che Hamas ha nuovamente respinto l’accordo proposto, non ci sono più scuse… Abbiamo già perso troppe opportunità . È ora di entrare con tutta la forza necessaria, senza battere ciglio, per distruggere e uccidere completamente Hamas” nella Striscia di Gaza, ha scritto Gvir su X.
7.40 Sei scosse di terremoto nella notte a Pescasseroli
Sei scosse di terremoto, di bassa intensità , sono state registrate nella notte in territorio di Pescasseroli (L’Aquila): la prima all’1.51, l’ultima alle 3.36, di intensità compresa tra i 2 gradi e i 2.9. La prima scossa è stata quella registrata ad una maggiore profondità , pari a 17 km. Sul sito dell’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia, anche la registrazione di un’altra lieve scossa registrata nella giornata di ieri, alle 13.25, nel territorio di Pescocostanzo (L’Aquila).
6.33 Macron: “Su Ucraina è un test di credibilità per gli Usa”
La decisione di sanzionare la Russia nel caso in cui rifiutasse un cessate il fuoco in Ucraina rappresenta un “test di credibilità ” per gli Stati Uniti di Donald Trump. Lo ha detto il presidente francese Emmanuel Macron parlando ai giornalisti durante una visita a Singapore, aggiungendo: “Ho parlato 48 ore fa con il presidente Trump, che ha espresso la sua impazienza. La domanda ora è: cosa facciamo? Siamo pronti, e se la Russia conferma di non essere pronta a fare la pace, Washington deve confermare il suo impegno a sanzionare Mosca”.
2.40 Trump attacca la sentenza sui dazi: “Politica e orribile”
Donald Trump è tornato ad attaccare in u post su Truth la sentenza della corte commerciale sui dazi bollandola come “politica” e “orribile”.