
Foto Ansa
18.45 Trump: “Colloqui con Putin-Zelensky? Doveva accadere prima”
Donald Trump lascia intendere che non parteciperà ad eventuali colloqui con Vladimir Putin e Volodymyr Zelensky a Ginevra. “Doveva avvenire settimane fa, ora non vedo il motivo”, ha dichiarato il presidente americano nello Studio Ovale ribadendo di “non essere contento” della Russia. “Non permetteremo che missili vengano lanciati sulle città”, ha detto.
18.30 Trump: “Sapremo in due settimane se Putin ci prende in giro”
“In due settimane sapremo se Putin ci sta prendendo in giro o no”. Lo ha detto Donald Trump alla Casa Bianca ribadendo di essere “molto deluso” dagli attacchi di Mosca qualche giorno fa “nel bel mezzo di un negoziato”.
18.20 Gaza, l’annuncio di Hamas: “C’è l’accordo con gli Usa per il cessate il fuoco”
Hamas ha rilasciato una dichiarazione ufficiale in cui afferma di aver raggiunto un’intesa con gli Stati Uniti sulla tregua nella Striscia di Gaza. In una nota pubblicata nel pomeriggio di oggi, mercoledì 28 maggio, i miliziani palestinesi precisano di aver raggiunto un accordo con Steve Witkoff, inviato speciale del presidente Donald Trump, “su un quadro di principio per raggiungere un cessate il fuoco permanente, un ritiro completo dalla Striscia, il flusso di aiuti umanitari e il trasferimento dell’amministrazione della Striscia a un comitato professionale dopo l’annuncio dell’intesa”.
18.10 Tajani: “Dal Consiglio d’Europa osservazioni astruse e false”
“Sono talmente astruse le osservazioni nei confronti della nostra polizia che se non fossero offensive sarebbero ridicole. Vanno respinte al mittente”. Così il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani ha commentato quando detto da Bertil Cottier, il presidente della commissione europea contro il razzismo e l’intolleranza del Consiglio d’Europa (Ecri). Il report “è stato scritto da qualcuno che non conosce la realtà, perché la polizia italiana e le forze dell’ordine italiane sono le più le più rispettose delle minoranze – ha aggiunto il leader di FI prima della segreteria nazionale del suo partito -. Quindi affermazioni come quelle rischiano di fomentare l’astio nei confronti delle forze dell’ordine, cosa di cui non c’è assolutamente bisogno. È falso quello che viene scritto”.
18.00 Tajani: “Kiev può usare armi italiane entro i confini”
“Le nostre armi devono essere sempre usate nel territorio ucraino, questa è e resta la linea dell’Italia”. Lo ha detto il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani, prima della segreteria nazionale di FI, a proposito dell’apertura concessa da altri Paesi a Kiev a usare missili a lunga gittata oltre i confini dell’Ucraina.
17.20 Lavrov: “Speriamo Berlino non coinvolta nel conflitto”
La Russia spera che politici ragionevoli in Germania fermino la follia di coinvolgere il loro Paese nel conflitto in Ucraina. Lo ha detto il ministro degli Esteri Serghei Lavrov, citato dall’agenzia Ria Novosti, dopo che il cancelliere Friedrich Merz ha confermato la revoca di ogni restrizione all’uso da parte dell’Ucraina contro il territorio russo degli armamenti forniti da Berlino, e l’intenzione di aiutare Kiev a costruire missili a lungo raggio.
16.30 Media, le condizioni di Putin: Kiev neutrale e stop della Nato a Est
Il presidente russo Vladimir Putin è pronto a porre fine alla guerra in Ucraina solo se l’Occidente accetterà ampie concessioni, tra cui lo stop dell’espansione verso est della NATO, la revoca delle sanzioni a Mosca e lo status di neutralità per Kiev. Lo ha detto all’agenzia Reuters una fonte russa di alto livello, molto vicina al Cremlino. “Putin è pronto a fare la pace, ma non a qualsiasi prezzo”, scrive l’agenzia citata dai media di Kiev, secondo tre fonti russe anonime. Le condizioni di Putin includerebbero: un impegno scritto delle principali potenze occidentali a non espandere la NATO più a est, escludendo di fatto l’adesione di Ucraina, Georgia, Moldavia e altre ex repubbliche sovietiche. La neutralità dell’Ucraina, la revoca delle principali sanzioni occidentali a Mosca, una soluzione sul tema degli asset sovrani russi congelati e la tutela dei russofoni in Ucraina. Secondo una fonte, se Putin non riuscirà a ottenere un accordo di pace alle sue condizioni, cercherà di dimostrare – attraverso un’escalation militare – che rifiutare la sua offerta comporterebbe in seguito un esito “più doloroso”.
16.00 Il padre di Ilaria Sula: “Ragazze ammazzate per nulla”
“È vergognoso, ormai le ragazze si ammazzano per nulla. Se si va avanti così dove andremo a finire?”. A dirlo Flamur Sula, padre di Ilaria la studentessa uccisa dall’ex e trovata in una valigia in fondo a un dirupo vicino Roma, parlando del femminicidio della quattordicenne Martina Carbonaro. “Bisogna prendere provvedimenti forti – sottolinea – altrimenti la situazione precipiterà”. Flamur racconta che, con il passare dei giorni, il “dolore aumenta”. “Il perdono? Per una cosa del genere non può esistere” sottolinea il papà di Ilaria.
15.50 Berlino fornirà a Kiev un nuovo pacchetto di aiuti da 5 miliardi
Il governo tedesco ha promesso all’Ucraina un ulteriore sostegno militare pari a cinque miliardi di euro. Secondo quanto comunicato dal ministero della Difesa tedesco, il pacchetto di aiuti militari sarà finanziato con fondi già approvati dal Bundestag. L’impegno è stato preso durante la visita del presidente ucraino Volodymyr Zelensky a Berlino, mentre il ministro della Difesa Boris Pistorius ha incontrato anche il suo omologo ucraino Rustem Umerov.
15.30 Netanyahu, abbiamo eliminato Muhammed Sinwar
“Abbiamo eliminato Muhammed Sinwar”, ha detto il primo ministro Benyamin Netanyahu durante un dibattito alla Knesset, dibattito che si sta tenendo dopo che l’opposizione ha ottenuto 40 firme per chiedere la partecipazione del premier. Finora Israele non aveva dichiarato ufficialmente che il leader di Hamas, succeduto al fratello Yahya ucciso in ottobre, fosse effettivamente morto dopo l’attacco a Gaza dell’Idf.
14.35 Landini: “Campagna per il non voto è un errore politico”
“Penso che da un lato sia un errore politico e dall’altro una paraculaggine, perché si tenta di usare il malcontento che c’è e che ha portato tanta gente a non andare a votare per dire che tanto non serve a nulla e non cambia nulla”. Così Maurizio Landini, segretario generale della Cgil, oggi in visita a Olbia per sostenere i referendum dell’8 e 9 giugno.
13.50 Appalti Sorrento, sequestro da 112mila a sindaco e collaboratore
La Guardia di Finanza di Torre Annunziata ha notificato al sindaco di Sorrento Massimo Coppola e al suo collaboratore Francesco Di Maio, entrambi indagati nell’ambito di una inchiesta su presunte irregolarità nell’assegnazione di appalti comunali, un decreto di sequestro da 112mila euro e nel corso dell’esecuzione del provvedimento è stata sequestrata l’intera somma di denaro.
13.40 Von der Leyen, aiuti a Gaza immediati e su larga scala
“Abbiamo discusso con il premier spagnolo Pedro Sanchez dell’intollerabile crisi umanitaria a Gaza. Gli aiuti umanitari devono poter raggiungere chi ne ha bisogno, immediatamente e su larga scala”. Lo ha scritto su X la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen.
12.48 Cgil scrive alla Ue: “Blocchi l’autorizzazione per il Ponte sullo Stretto”
La Cgil scrive alla Commissione Europea per bloccare l’autorizzazione per l’avvio dei lavori del Ponte sullo Stretto. “Gentile Commissaria, la Cgil desidera sottoporre alla sua attenzione le gravi criticità tecniche, ambientali, normative e sociali connesse all’iter di approvazione del progetto relativo al ‘Collegamento stabile tra la Sicilia e la Calabria’ (Ponte sullo Stretto di Messina), recentemente trasmesso alla Commissione mediante la relazione IROPI approvata dal Consiglio dei Ministri. Relazione che non soddisfa le condizioni necessarie e sufficienti previste dal diritto comunitario e, pertanto, a nostro avviso, non può costituire base giuridicamente ammissibile per autorizzare l’opera”. È quanto si legge nella lettera inviata questa mattina dalla Cgil alla Commissaria Europea per l’Ambiente Jessika Roswall, a firma del segretario confederale Pino Gesmundo.
12.46 Cremlino: “Trump non sufficientemente informato su raid Kiev”
Il presidente americano Donald Trump non è sufficientemente informato sugli attacchi ucraini alle città russe e non capisce che i bombardamenti russi prendono di mira invece solo infrastrutture militari e industrie della difesa in Ucraina. Lo ha detto il consigliere presidenziale russo Yuri Ushakov, rispondendo alla messa in guardia di ieri di Trump, secondo il quale il presidente russo Vladimir Putin “gioca col fuoco”. Lo riferisce l’agenzia Interfax.
12.21 Wef: “Da dazi Trump impatto strutturale, danni alla crescita”
“Le prospettive economiche globali sono peggiorate dall’inizio dell’anno, con l’ascesa del nazionalismo economico e la volatilità dei dazi che aumentano l’incertezza e rischiano di mandare in stallo le decisioni d’investimento”. Lo scrive il Forum economico mondiale in base a un’indagine fra i capi economisti, una maggioranza dei quali si aspetta dalle politiche di Trump un “impatto globale durevole” e non temporaneo, mentre l’87% si attende “ritardi nelle decisioni strategiche d’investimento e maggiori rischi di recessione”.
12.18 Ue propone base europea per la sicurezza nel Mar Nero
Nell’ambito della strategia Ue sul Mar Nero – con un capitolo dedicato espressamente alla “sicurezza marittima”, sarà istituito “un polo per la sicurezza marittima nel Mar Nero”. Lo si legge nella proposta della Commissione e dell’alto rappresentante. “La sicurezza marittima nel Mar Nero è essenziale per tutti i settori di cooperazione nella regione, compresi l’economia blu, la pesca e le attività marittime, che non possono essere dissociati gli uni dagli altri”, si precisa. “L’Hub potrà anche monitorare un eventuale accordi di pace tra Ucraina e Russia”, dichiara l’altro rappresentante Kaja Kallas.
11.54 Putin vuole stop ad allargamento Nato a est. Peskov: “Incontro con Zelensky solo dopo gli accordi”
11.32 Giorgetti: “Migliora outlook banche, qualcuno ci ringrazierà”
“Sulla vicenda rating e altro un sassolino me lo tolgo: ho visto oggi un nastro di agenzie con il miglioramento dell’outlook di nostre principali banche da stabile a positivo: qualcuno si ricorderà di ringraziare il governo, qualcun altro no, ma fa niente”. Lo ha detto il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti intervenendo in Aula al Senato.
11.30 Consiglio d’Europa: “Italia avvii uno studio indipendente sul razzismo tra le forze Polizia”
“La nostra raccomandazione verso il governo italiano è che conduca al più presto uno studio indipendente sul fenomeno della profilazione razziale nelle sue forze di polizia, per poter valutare la situazione”. Lo ha detto Bertil Cottier, il presidente della commissione europea contro il razzismo e l’intolleranza del Consiglio d’Europa (Ecri). “E’ un fenomeno crescente in molti Paesi europei, agenti di polizia fermano le persone basandosi sulla base del colore della pelle, o sulla loro presunta identità o religione, tutto ciò viola i valori europei”, ha aggiunto in conferenza stampa Tena Simonovic Einwalter, vicepresidente dell’Ecri.
11.00 Il Papa: “Cessate il fuoco a Gaza, siano liberati ostaggi”
“Dalla Striscia di Gaza si leva sempre più intenso al cielo il pianto delle mamme e dei papà che stringono a sé i corpi senza vita dei bambini, e che sono continuamente costretti a spostarsi alla ricerca di un pò di cibo e di un riparo più sicuro dai bombardamenti”. Lo ha detto papa Leone XIV al termine dell’udienza generale. “Ai responsabili rinnovo il mio appello – ha aggiunto il Pontefice -: cessate il fuoco, siano liberati tutti gli ostaggi, si rispetti integralmente il diritto umanitario”. “Maria Regina della Pace prega per noi”, ha concluso.
10.40 La Russa: “A Brescia l’eversione nera tentò di colpire la democrazia”
“Il 28 maggio 1974 la strage di Piazza della Loggia sconvolse Brescia e l’intera Nazione. Otto persone persero la vita, oltre cento quelle che rimasero ferite: un vile attentato avvenuto durante una manifestazione. In quella tragica occasione fu l’eversione nera che tentò di colpire al cuore la nostra democrazia, ma la risposta degli italiani anche allora fu ferma. Nessuna violenza potrà mai spezzare i valori di libertà, giustizia e partecipazione su cui si fonda la nostra nazione e la nostra Carta costituzionale. Nel giorno del 51º anniversario della strage, il nostro deferente pensiero va ai familiari delle vittime, alla città di Brescia e a tutti coloro che portano ancora il peso di quella tragedia”. A scriverlo sui social è il presidente del Senato Ignazio La Russa.
10.38 Unicef: “A Gaza oltre 50mila bambini uccisi o feriti”
Dalla fine del cessate il fuoco, il 18 marzo, 1.309 bambini sono stati uccisi e 3.738 feriti nella striscia di Gaza. In totale, più di 50.000 bambini sono stati uccisi o feriti dall’ottobre 2023.I numeri li fornisce l’Unicef, che esorta ancora una volta tutte le parti in conflitto “a porre fine alle violenze, a proteggere i civili, compresi i bambini, a rispettare il diritto internazionale umanitario e la normativa sui diritti umani, a consentire l’immediata fornitura di aiuti umanitari e a rilasciare tutti gli ostaggi”.
10.32 Lavrov: “Neutralità dell’Ucraina richiesta cruciale della Russia”
La neutralità dell’Ucraina è “una delle richieste cruciali della Russia” per arrivare a una soluzione negoziata del conflitto. Lo ha detto il ministro degli Esteri Serghei Lavrov, citato dalla Tass. Il capo della diplomazia di Mosca ha affermato che “l’impegno nella dichiarazione di indipendenza dell’Ucraina ad uno status neutrale” rese possibile il riconoscimento del Paese come Stato indipendente da parte della Russia e della comunità internazionale. “Ritornare a questa promessa giurata”, secondo Lavrov, “è una delle richieste cruciali della Russia che deve essere soddisfatta come parte di ogni soluzione” al conflitto.
10.15 Musk critica Trump: “Deluso dal disegno di legge di spesa”
Elon Musk, nel corso di una intervista alla trasmissione della Cbs ‘Sunday Morning’, si dice “deluso” dal disegno di legge di spesa del presidente Usa Donald Trump, che a suo dire contraddice il severo lavoro di spending review portato avanti dal suo dipartimento. “Sono rimasto deluso nel vedere il massiccio disegno di legge sulla spesa – afferma Musk in un’anticipazione dell’intervista pubblicata su X dalla Cbs – perché francamente aumenta il deficit di bilancio, invece di diminuirlo, e mina il lavoro che il team Doge sta facendo”.
10.09 Iran agli Usa e Israele: “Risponderemo a qualsiasi aggressione”
Il Comandante delle Guardie Rivoluzionarie iraniane ha messo in guardia gli Stati Uniti e Israele su “qualsiasi tipo di aggressione contro l’Iran”. “Se alla nostra potenza difensiva verrà data la possibilità di emergere, i nostri nemici vedranno spalancarsi le porte dell’inferno e i loro interessi saranno incendiati”, ha affermato oggi Hossein Salami. “Abbiamo le dita sul grilletto e siamo in agguato, in attesa che commettano un errore, per poi ricevere immediatamente una risposta che li farà dimenticare il loro passato”, ha aggiunto, citato da Mehr: “I comandanti americani devono sapere che siamo pronti a qualsiasi scenario”.
9.18 Zelensky propone un incontro a tre con Trump e Putin
Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha chiesto un vertice a tre con i presidenti statunitense Donald Trump e russo Vladimir Putin, nel tentativo di costringere Mosca ad accettare un cessate il fuoco. “Se Putin non è a suo agio con un incontro bilaterale, o se tutti vogliono che sia un incontro trilaterale, non mi dispiace. Sono pronto per qualsiasi formato”, ha dichiarato Zelensky in un commento pubblicato oggi.
Il leader ucraino a inoltre affermato che “vorrebbe molto” che Trump colpisse i settori bancario e dell’energia russi con un pacchetto di rigide sanzioni, in risposta all’ondata di raid aerei russi e al rifiuto di Mosca di accettare un cessate il fuoco.
7.33 Trovata senza vita la 14enne Martina Carbonaro, fermato il fidanzato
È stata trovata senza vita la 14enne Martina Carbonaro allontanatasi nella serata dello scorso 26 maggio e la cui scomparsa è stata denunciata dalla madre. I Carabinieri della Compagnia di Casoria e del nucleo investigativo di Castello di Cisterna hanno scoperto il cadavere della minorenne, nascosto in un edificio diroccato adiacente ex stadio “Moccia”, ad Afragola, in provincia di Napoli. Fermato il fidanzato della ragazza, accusato di aver assassinato la ragazza, forse a colpi di pietra. Poi avrebbe nascosto il corpo in un vecchio armadio del palazzo dove è stato trovato. Il giovane avrebbe confessato e rivelato i particolari del delitto agli inquirenti che lo hanno interrogato per tutta la notte.
6.25 Tra 2025 e 2029 riscaldamento globale crescerà di 1,5 gradi
Tra il 2025 e il 2029 il riscaldamento globale medio supererà i livelli preindustriali di oltre 1,5 gradi centigradi: è quanto prevede l’Organizzazione meteorologica mondiale (Omm), agenzia delle Nazioni Unite, con una certezza del 70%. Secondo un rapporto annuale sul clima redatto dal Met Office del Regno Unito sulla base delle previsioni di dieci centri e pubblicato dall’Omm, si prevede che il pianeta manterrà livelli di riscaldamento storici anche dopo i due anni più caldi mai registrati (2023 e 2024)
2.28 SpaceX, il razzo Starship perde carburante e inizia a ruotare su se stesso
00.09 Melania smentisce che il figlio Barron sia stato respinto da Harvard
Melania Trump ha smentito voci secondo cui il marito Donald si starebbe accanendo contro Harvard perché l’ateneo ha respinto la domanda di ammissione di Barron, il figlio della coppia.”Barron non ha fatto domanda a Harvard e qualsiasi affermazione che lui o qualcuno per lui l’abbia fatto è completamente falsa”, ha detto Nicholas Clemens, la portavoce della First Lady. Il figlio dei Trump ha finito il primo anno di corsi alla New York University e dovrebbe laurearsi nel 2028.