
Foto Ansa
18.04 Stellantis, -7,6% le auto vendute a maggio in Italia
Stellantis ha immatricolato a maggio in Italia 39.118 auto, il 7,6% in meno dello stesso mese del 2024. La quota di mercato è scesa dal 30,3% al 28%. Nei primi cinque mesi dell’anno il gruppo ha venduto 216.811 auto, in calo del 7,8% sull’analogo periodo del 2024. La quota di mercato è pari al 30% contro il 32,4%.
17.56 Colpito con il taser, giovane ha malore e muore a Pescara
Un giovane è morto a Pescara per un arresto cardiocircolatorio dopo un malore. Secondo le prime informazioni, il decesso sarebbe sopraggiunto dopo l’utilizzo del taser da parte della Polizia, nei locali della Questura del capoluogo adriatico. Soccorso dal 118, il ragazzo – si tratterebbe di un 30enne – è stato trasportato in ospedale, dove è morto, nonostante i tentativi di rianimarlo. Al momento, stando a quanto si apprende, non è emersa una correlazione accertata tra l’utilizzo del taser e l’arresto cardiaco. Solo l’autopsia potrà chiarire l’accaduto e le cause del decesso. Sul caso indaga la Procura di Pescara.
17.55 Borsa: l’Europa chiude contrastata, Parigi +0,34%, Londra +0,15% Positiva Francoforte: +0,62%
Borse europee contrastate in chiusura di seduta. Parigi ha guadagnato lo 0,34% a 7.763 punti, Londra lo 0,15% a 8.787 punti e Francoforte lo 0,67% a 24.091 punti. Debole Madrid (-0,69% a 14.119 punti), in lieve rialzo Amsterdam (+0,21% a 920 punti) nonostante la crisi di governo.
17.31 Grillo verso l’azione legale su simbolo e nome del M5s
Beppe Grillo “a breve avvierà un’azione legale per riappropriarsi del simbolo e del nome del M5s”. Lo confermano fonti vicine a Grillo, il cui ruolo di garante all’interno del Movimento è stato eliminato a fine 2024, con la Costituente del M5s. Attualmente, quindi, di fatto Grillo non fa parte del M5s guidato da Giuseppe Conte. “Vedere questo simbolo rappresentato da queste persone mi dà un senso di disagio – fu il commento di Grillo all’esito della Costituente – Fatevi un altro simbolo. Il Movimento è stramorto, ma l’humus che c’è dentro no”. Fra le scelte contestate da Grillo anche l’abolizione del limite di due mandati.
17.11 Mosca: “Riaperto al traffico il Ponte di Crimea”
Il traffico sul Ponte di Crimea è ripreso circa 2 ore e 20 minuti dopo la sua sospensione: lo hanno riferito le autorità russe citate da Ria Novosti. “Il traffico veicolare sul ponte di Crimea è stato ripristinato”, si legge nella nota del centro informazioni del ponte, chiuso al traffico nel pomeriggio dopo che i servizi d’intelligence ucraini hanno detto di avere compiuto un attentato esplosivo alla struttura.
16.49 “Kiev responsabile del treno passeggeri deragliato sabato”
La Russia ha dichiarato che l’Ucraina è responsabile delle esplosioni ferroviarie nelle sue regioni di confine occidentali, che hanno fatto deragliare un treno passeggeri, uccidendo sette persone e ferendone decine nel fine settimana. L’esplosione nella regione russa di Bryansk, al confine con l’Ucraina, ha causato il crollo di un ponte stradale su una linea ferroviaria sabato sera e il deragliamento di un treno passeggeri, hanno dichiarato le autorità. “I terroristi, agendo su ordine del regime di Kiev, hanno pianificato tutto con la massima precisione in modo che centinaia di civili innocenti finissero sotto i loro attacchi”, ha affermato il Comitato Investigativo russo in una dichiarazione pubblicata su Telegram. Mosca aveva precedentemente definito le esplosioni un atto di “terrorismo”, pur non avendo puntato il dito direttamente contro Kiev.
16.27 “Martina non è morta subito ma dopo un’agonia”
Non è deceduta immediatamente ma al termine di un’agonia, contrassegnata dalla sofferenza; sono state rilevate quattro ferite principali e sul collo sono state riscontrate delle lesioni: è quanto emerge dall’esame autoptico eseguito sul cadavere di Martina Carbonaro, 14enne uccisa dall’ex fidanzato 19enne Alessio Tucci, reo confesso dell’omicidio avvenuto in un casolare abbandonato di Afragola, in provincia di Napoli. A dire l’ultima parola però saranno gli esiti degli esami che sono stati eseguiti oggi: sul cranio sono state rilevate quattro ferite principali, sia sulla parte frontale del cranio che nella parte posteriore. Rilevata anche una vasta frattura cranica con emorragia.
15.12 “Padre dall’Oglio ucciso dall’ISIS”
Penso che non c’è nessun interesse a dire bugie su questo caso: sono passati 11 anni e già sette anni fa avevo notato ed informato la Nunziatura apostolica che, secondo mie fonti, padre Paolo dall’Oglio era stato ucciso da un Emir (un comandante, ndr) dell’Isis, un saudita la cui confessione figurava anche sul Guardian e su un giornale arabo pubblicato a Londra, dove in prima pagina c’era questa notizia di due righe”. Lo dice all’ANSA, il vescovo armeno-cattolico di Qamishlie, mons. Antranig Ayvazian.
14.38 “Il Ponte di Crimea è chiuso al traffico”
Il traffico sul Ponte di Crimea, che collega il territorio russo alla penisola, è stato temporaneamente sospeso. Lo annuncia il centro informazioni, citato dall’agenzia Ria Novosti, dopo che i servizi d’intelligence ucraini hanno detto di avere compiuto un attentato esplosivo alla struttura.
14.30 La sorella di padre Dall’Oglio: “Per me non è una notizia vera”
“In questi anni ci sono state spesso fake news, questa per me non è una notizia vera”. Così Francesca Dall’Oglio, sorella di Padre Dall’Oglio, a Rainews 24, riguardo al presunto ritrovamento del corpo del fratello in una fossa comune a Raqqa in Siria.”Si parla di un corpo con abiti religiosi ma mio fratello aveva abiti civili”, ha aggiunto Francesca Dall’Oglio.
13.47 “Il corpo di padre dall’Oglio sarebbe in fossa comune in Siria”
Il corpo di padre Paolo Dall’Oglio sarebbe stato ritrovato in una fossa comune in Siria. E’ l’annuncio dato ad ‘Oggi’ dal vescovo di Qamishlie. “Il cadavere di un uomo in abiti religiosi che si ritiene possa essere quello di Padre Paolo Dall’Oglio – scrive il settimanale – è stato ritrovato in una fossa comune nei pressi di Raqqa in Siria”. La notizia del possibile ritrovamento è stata confermata ad Oggi dal nunzio apostolico a Damasco cardinal Mario Zenari: “Sono stato informato ieri sera”, ha dichiarato l’ambasciatore della Santa Sede.
13.42 007 Kiev, colpito ponte di Crimea con esplosivi sott’acqua
I servizi di sicurezza ucraini hanno condotto un’altra operazione unica nel suo genere e hanno colpito per la terza volta il ponte di Crimea. Lo riferisce la Sbu ucraina, come riporta Rbc Ukraina. Secondo l’Sbu, l’operazione è durata diversi mesi. Inizialmente, gli agenti hanno minato i pilastri del Ponte di Crimea e oggi, senza vittime civili, alle 04:44 è stato attivato il primo ordigno esplosivo. Durante l’esplosione, i supporti subacquei del livello inferiore sono stati gravemente danneggiati. L’Sbu rileva che sono stati utilizzati 1.100 kg di esplosivo.
13.10 Corea Sud, secondo gli exit poll ha vinto il candidato progressista
Lee Jae-myung, il candidato progressista del Partito Democratico, è il nuovo presidente della Corea del Sud. Lo indicano gli exit pool dei network di Seul.
12.25 Ue: “Colloqui sui dazi con gli Usa molto costruttivi”
“A seguito della telefonata tra von der Leyen e Trump”, l’Ue e gli Stati Uniti “hanno concordato di accelerare i negoziati e questo sta accadendo. Il primo giorno di colloqui tecnici a Washington è stato molto costruttivo e domani il commissario Sefcovic incontrerà il rappresentante statunitense Jamieson Greer”. Lo ha detto il portavoce della Commissione Ue responsabile per il Commercio, Olof Gill, indicando la necessità di lasciare “spazio” alle trattative per progredire.
12.25 Sospeso il prof che ha minacciato la figlia della Meloni
Il direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale per la Campania ha disposto la sospensione cautelare di Stefano Addeo, il docente del Liceo “Medi” di Cicciano (Napoli), dopo le minacce rivolte alla figlia della premier Meloni sul suo profilo Facebook. La decisione, si spiega, è stata presa “per garantire e tutelare la serenità della comunità scolastica” e sarà valida fino alla definizione del procedimento disciplinare nel “rispetto della procedura prevista dalla normativa”.
12.20 Cremlino: “Improbabile un vertice Putin-Zelensky-Trump”
Un vertice tra Vladimir Putin, Volodymyr Zelensky e Donald Trump è “improbabile in un prossimo futuro”. Lo ha detto il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov, citato dall’agenzia Ria Novosti che poi ha aggiunto: “Sarebbe sbagliato aspettarsi decisioni e progressi immediati” nei negoziati di Istanbul per la pace in Ucraina.
12.17 “Rai discrimina con l’obbligo di ferie a chi promuove i Referendum”
È “discriminatoria” una circolare della Direzione generale della Rai che ha “imposto a una ampia cerchia di dipendenti e a collaboratori”, tra cui cameraman, fonici, tecnici delle luci e non solo, “un obbligo di astensione dal lavoro mediante la fruizione di ferie e di aspettativa non retribuita” nel caso abbiano “presentato candidature ovvero aderiscono a partiti politici”, siano “attivisti sindacali” o “si riconoscono e fanno parte di partiti, movimenti, associazioni non profit, comitati referendari”. Lo ha deciso la sezione lavoro del Tribunale di Busto Arsizio (Varese).
12.16 Premier Danimarca: “L’era dei frugali è finita, priorità al riarmo della Ue”
“Abbiamo avuto in passato un ruolo di primo piano nel gruppo dei quattro frugali e ora lo avremo in un altro gruppo, perché i tempi sono cambiati e il mondo sta cambiando rapidamente. Per me la cosa più importante è riarmare l’Europa ed è il mio punto di partenza e questa è la mia conclusione in tutte le discussioni, perché se l’Europa non è in grado di proteggersi e difendersi il resto cade”. Lo ha detto la premier danese Mette Frederiksen parlando in conferenza stampa a Copenaghen assieme alla presidente dell’Eurocamera, Roberta Metsola. La Danimarca avrà la prossima presidenza di turno Ue dal primo luglio.
11.53 Ue: “Adesione di Kiev una garanzia di sicurezza, tradurla in realtà”
“L’adesione all’Ue per l’Ucraina è una garanzia di sicurezza. Dobbiamo trasformarla in realtà. Dobbiamo procedere per mantenere lo slancio delle riforme in Ucraina, per aiutare i nostri Stati membri ad affrontare le loro preoccupazioni e, in ultima analisi, per rispondere alla nostra più grande sfida alla sicurezza dalla fine della Seconda guerra mondiale”. Lo ha detto la commissaria europea all’Allargamento Marta Kos in audizione alla commissione Esteri del Parlamento europeo.
11.49 Troppo poche 24 ore per reclamo detenuto a cui negato permesso
È troppo breve il termine di 24 ore per il reclamo di un detenuto al quale sia stato negato un permesso. Lo ha stabilito la Corte costituzionale nella sentenza numero 78, depositata oggi, con la quale ha ritenuto fondata una questione di legittimità costituzionale sollevata dal Tribunale di sorveglianza di Sassari. La Corte ha stabilito che viola il diritto di difesa del detenuto il termine di ventiquattro ore attualmente a sua disposizione per proporre reclamo contro il provvedimento del giudice che gli abbia negato un permesso nel caso di imminente pericolo di vita di un familiare o di un convivente, o di altro evento familiare di particolare gravità.
11.33 Madrid annulla acquisti armi a tecnologia israeliana
Il ministero della Difesa spagnolo ha disposto l’annullamento di contratti che prevedono l’acquisizione di materiale bellico sviluppato con tecnologia israeliana, nello specifico missili Spike LR2 e un sistema lanciamissili chiamato Silam: è quanto riportato da diversi media iberici, tra questi radio Cadena Ser ed El País. In entrambi i casi, i programmi approvati a suo tempo dal ministero prevedevano che tali armi venissero fabbricate in Spagna con licenze fornite dagli sviluppatori israeliani originali.
11.17 Onu: “Raid sui centri per gli aiuti a Gaza sono crimini di guerra”
L’Onu afferma che gli “attacchi mortali” intorno ai siti di aiuti a Gaza sono “crimini di guerra”. Oggi per il terzo giorno la protezione civile di Gaza, controllata da Hamas, ha denunciato almeno 27 morti durante la distribuzione di aiuti a Rafah. L’Idf ha ammesso spari su “sospetti”.
11.01 L’inflazione nell’Eurozona a maggio scende all’1,9%
L’inflazione nell’Eurozona scende sotto quota 2% e a maggio si prevede che si attesti all’1,9%, rispetto al 2,2% registrato ad aprile. Lo comunica Eurostat nella sua prima stima flash. Analizzando le principali componenti, a maggio il settore alimentare, alcol e tabacco dovrebbe registrare il tasso più elevato (3,3%, rispetto al 3% di aprile), seguito da servizi (3,2%, rispetto al 4%), beni industriali non energetici (stabili allo 0,6%) e dall’energia (stabile a -3,6%). In Italia si stima che l’indice dei prezzi al consumo si mantenga in linea con l’Eurozona, scendendo all’1,9% dal 2% di aprile.
10.58 Iran: “Non lasceremo tavolo negoziale con Usa sul nucleare”
La portavoce del governo iraniano Fatemeh Mohajerani ha affermato che l’Iran non abbandonerà il tavolo dei negoziati con gli Stati Uniti sul nucleare. “Tutti gli scenari e le opzioni dell’Iran sono sul tavolo dei negoziati con gli Stati Uniti. La nostra posizione sulle attività nucleari dell’Iran e sulla rimozione delle sanzioni è chiara e non abbiamo dubbi a riguardo, tuttavia, pur salvaguardando i nostri interessi nazionali e la nostra opportunità, non abbandoneremo mai il tavolo dei negoziati”, ha aggiunto Mohajerani, citata dall’Irna.
10.18 Dalla Corte Ue sentenza a favore dei diritti dei migranti
“Quando un cittadino di un Paese terzo entra irregolarmente nell’Ue accompagnato da un minore affidato alla sua tutela il suo comportamento non può essere considerato come favoreggiamento all’immigrazione illegale”. Lo afferma il presidente della Corte di Giustizia Ue Koen Lenaerts spiegando la sentenza nell’ambito del procedimento di rinvio pregiudiziale presentato dal Tribunale di Bologna nel luglio del 2023 – ovvero la causa C-460/23 Kinsa – in seguito all’ingresso in Italia di una cittadina congolese con due minori al seguito mediante passaporti falsi. Assume infatti “un obbligo legato alla sua responsabilità personale”.
10.08 Istat, tasso di disoccupazione ad aprile cala al 5,9%, crescono gli occupati, 282mila in più
Il tasso di disoccupazione ad aprile, su base mensile, scende al 5,9% (-0,2 punti), quello giovanile al 19,2% (-1,2 punti). Lo comunica l’Istat, diffondendo i dati provvisori su occupati e disoccupati. Il tasso di inattività sale invece al 33,2%. Ad aprile il numero di occupati, pari a 24 milioni 200mila, è stabile rispetto al mese precedente. La stabilità è sintesi dell’aumento tra le donne, tra i 25-34enni e gli ultra 50enni, tra i dipendenti a termine (+0,8%) e gli autonomi (+1%) e della diminuzione tra gli uomini, nelle altre classi d’età e tra i dipendenti permanenti (-0,5%). Il tasso di occupazione è stabile al 62,7%. Nel confronto annuo, il numero di occupati supera quello di aprile 2024 dell’1,2% (+282mila unità), sintesi della crescita di dipendenti permanenti (+345mila, +2,2%) e autonomi (+110mila, +2,2%) e del calo dei dipendenti a termine (-173mila, -6,1%).
10.02 Medvedev: “Memorandum russo per la vittoria, non un compromesso”
I negoziati a Istanbul tra russi e ucraini “non sono necessari per una pace di compromesso”, ma per una “rapida vittoria” di Mosca e “la completa distruzione del governo neonazista” di Kiev. Lo ha affermato l’ex presidente russo Dmitry Medvedev, spiegando “il significato del memorandum russo, pubblicato ieri”. “Il nostro esercito sta avanzando attivamente e continuerà ad avanzare – ha aggiunto sul suo canale Telegram Medvedev, attuale vice segretario del Consiglio di Sicurezza nazionale -. Tutto ciò che dovrebbe esplodere esploderà sicuramente, e coloro che dovrebbero essere sterminati spariranno”. Infine Medvedev promette all’Ucraina una “punizione inevitabile” per i recenti attacchi con droni su basi aeree russe a migliaia di chilometri dal confine.
9.47 Dieci morti dai raid israeliani a Khan Yunis
Almeno dieci palestinesi sono stati uccisi dai raid israeliani nella Striscia di Gaza questa mattina, secondo l’agenzia di stampa Wafa citata dal Guardian. Tra le vittime, secondo quanto riportato, ci sono anche due bambini, uccisi in un attacco contro un’abitazione che ospitava sfollati a Khan Yunis.
9.33 In Olanda cade il governo di destra guidato dall’indipendent Dick Schoof
Geert Wilders ha ritirato il suo sostegno alla coalizione, facendo così cadere il governo. Lo hanno annunciato i leader degli altri partiti della coalizione dopo una breve consultazione con il leader del Pvv, stando a quanto riporta l’agenzia olandese ANP. Il futuro del governo di destra guidato dall’indipendente Dick Schoof era già incerto dopo una riunione straordinaria sulla migrazione tenutasi lunedì sera tra i leader della coalizione. Wilders aveva già espresso il suo scetticismo sulla sopravvivenza della coalizione, al potere da meno di un anno, dopo aver chiesto un giro di vite sulle politiche migratorie.
9.17 Idf: “Abbiamo aperto il fuoco su dei sospetti vicino a sito distribuzione aiuti”
Per il terzo giorno consecutivo l’Idf afferma che le truppe hanno aperto il fuoco sui sospetti palestinesi che si sono avvicinati alle forze a circa 500 metri da un sito di distribuzione di aiuti umanitari nella zona di Rafah, nella striscia di Gaza meridionale. Lo riporta il Times of Israel. Il ministero della Salute di Gaza, guidato da Hamas, ha riferito di 24 morti e decine di feriti nell’incidente.
9.12 Ocse, la crescita globale frena al 2,9% in 2025 e 2026
“Le prospettive economiche globali stanno peggiorando, a causa delle elevate barriere commerciali, delle condizioni finanziarie più restrittive, del calo della fiducia e dell’accresciuta incertezza politica”: è quanto emerge dall’ultimo economic outlook dell’Ocse, secondo cui “questi fattori avranno un impatto negativo sulla crescita”. secondo le prospettive dell’ocse, la crescita globale “rallenterà dal 3,3% nel 2024 al 2,9% sia nel 2025 sia nel 2026”.
8.48 Il capo della diplomazia ucraina negli Usa dopo il fallimento dell’incontro di Istanbul
Andriy Yermak, capo dell’ufficio presidenziale ucraino, si recherà a breve negli Stati Uniti, ha dichiarato al Kyiv Independent una fonte vicina all’ufficio presidenziale. La visita segue il secondo round di colloqui di pace russo-ucraini a Istanbul ieri. Il presidente Volodymyr Zelensky ha esortato il presidente degli Stati Uniti Donald Trump a imporre ulteriori sanzioni alla Russia se i colloqui di pace dovessero arenarsi.
8.13 Uccise a Gaza 24 persone in attesa degli aiuti a Rafah, 37 feriti
Il direttore generale dell’ospedale Nasser di Khan Younis ha dichiarato che 24 persone sono state uccise e 37 ferite “a seguito del fuoco aperto dalle forze israeliane sulla folla di civili” in attesa di aiuti a Rafah. Lo riferisce la Bbc. Afferma che sono tutti arrivati ;;in ospedale, la maggior parte con ferite da arma da fuoco.
1.33 Trump: “Senza i dazi gli Usa non sopravviveranno”
“Se ad altri Paesi è consentito usare dazi contro di noi e a noi non è consentito contrastarli, rapidamente e agilmente, con altre misure, il nostro Paese non ha nemmeno una piccola possibilità di sopravvivenza economica”. Lo scrive Donald Trump su Truth, mentre la battaglia nei tribunali americani sulle tariffe imposte dal presidente continua.