
(Foto Ansa)
14.55 Rossi: “La Rai farà il Festival, a Sanremo o altrove ”
“Il Festival andrà in onda nel 2026, un po’ in ritardo per la presenza delle Olimpiadi invernali. La macchina produttiva si è già messa in moto, attenderemo l’esito del bando con il comune, ma deve essere chiara una cosa: la Rai farà il festival. Noi pensiamo che sarà il Festival di Sanremo, ma se non sarà a Sanremo la Rai farà comunque il suo festival, perché può realizzare questo evento musicale ovunque”. Lo ha detto l’Ad Giampaolo Rossi alla presentazione dei palinsesti a Napoli.
14.19 Idf: “Colpito sito di comando di Hezbollah nel sud del Libano”
L’Idf ha annunciato che l’aviazione israeliana ha colpito un sito di comando e gestione del fuoco di Hezbollah nella zona di Jabal al-Bufur, nel sud del Libano. Secondo il portavoce militare, il sito faceva parte di un’infrastruttura sotterranea che era già stata messa fuori uso da precedenti attacchi israeliani. Tuttavia, “nei giorni scorsi sono stati individuati tentativi di ripristino da parte di Hezbollah, motivo per cui le infrastrutture terroristiche sono state nuovamente colpite”. L’Idf ha sottolineato che l’esistenza del sito e i lavori di ricostruzione costituiscono “una grave violazione degli accordi tra Israele e Libano.
14.19 Agente penitenziario suicida nel parcheggio del carcere a Napoli
Dramma al carcere di Secondigliano, a Napoli, dove un agente della polizia penitenziaria di 59 anni si è tolto la vita sparandosi con la sua pistola di ordinanza nel parcheggio. Il poliziotto, che doveva entrare in servizio nell’istituto penitenziario alle 12, lascia la moglie e due figli. “Siamo addolorati per questa tragedia: non conosciamo ancora i motivi del gesto. Era molto apprezzato dai colleghi e dai superiori per la sua abnegazione al lavoro. Il sindacato esprime profonda vicinanza alla famiglia dell’agente deceduto”, commentano Giuseppe Moretti e Ciro Auricchio, presidente e segretario regionale dell’Uspp che aggiungono: “non riusciamo a spiegarci come un collega che stava per andare in pensione possa avere commesso un gesto simile”.
13.48 Eric Trump apre a una sua candidatura, non esclude dinastia
Eric Trump apre la porta a una sua possibile discesa in campo in politica e una sua candidatura. “Il percorso politico” per una dinastia familiare “sarebbe semplice”: “la vera domanda è: vuoi trascinare dentro anche gli altri membri della tua famiglia?”, ha detto il figlio di Donald Trump in un’intervista al Financial Times, sottolineando che “se c’è una famiglia che non ha tratto profitto dalla politica, è la famiglia Trump”. “Vorrei che i miei figli vivessero la stessa esperienza che ho vissuto io negli ultimi dieci anni? Se la risposta è sì, penso che la strada politica sarebbe facile, nel senso che penso di potercela fare. E a proposito, penso che anche altri membri della nostra famiglia potrebbero farcela”, ha aggiunto
13.36 Ue propone proroga al 2031 per esenzione pedaggi camion green
“Dobbiamo creare le condizioni giuste per sostenere le imprese europee e premiare chi si muove per primo nella transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio”, ha dichiarato il commissario per i Trasporti Apostolos Tzitzikostas. Le norme Ue per il taglio emissioni di veicoli pesanti nuovi prevedono una riduzione del 43% delle emissioni entro il 2030
13.28 Tenta suicidio in Cpr a Roma, salvato un 24enne
Ha tentato il suicidio mentre si trovava nel piazzale del Centro di Permanenza e Rimpatri di Ponte Galeria provando improvvisamente ad impiccarsi dopo aver assicurato ad una grata una maglietta poi annodata attorno al collo. Il 24enne tunisino è stato immediatamente fermato dai Carabinieri dell’8° Reggimento Lazio, in servizio di vigilanza, che sono riusciti a slegarlo e a metterlo in sicurezza.
Il 24enne è stato visitato presso la locale infermeria e ha fatto poi rientro nel proprio settore in buone condizioni di salute
12.18 Corpo carbonizzato in un’auto nelle campagne del Salento
Il corpo carbonizzato di uomo è stato trovato in una Fiat punto incendiata in una campagna adiacente alla strada Trepuzzi-Surbo, in provincia di Lecce. Sul posto ci sono i carabinieri.
11.43 Kiev, 3 morti e 14 feriti in bombardamento su Samar
Un attacco missilistico russo su Samar, nella regione di Dnipropetrovsk, ha causato almeno 3 morti e 14 feriti. Lo riferiscono le autorità citate dai media locali.
11.29 Prometeia, Pil secondo trimestre verso frenata a 0,1
“La crescita del Pil italiano nel secondo trimestre sarebbe rallentata a +0,1%, con la prospettiva di una prosecuzione frenata dall’incertezza nella seconda parte dell’anno. Il 2025 si chiuderebbe quindi con una crescita media dello 0,6%” di cui 0,4 punti percentuali dovuti a spese finanziate dagli aiuti europei del Pnrr. Lo scrive Prometeia nell’aggiornamento trimestrale delle sue previsioni. Nel primo trimestre 2025 l’Italia è cresciuta dello 0,3%:
11.12 Cala la fiducia sull’economia in Ue e nell’Eurozona
A giugno l’indicatore del sentiment economico (Esi), misurato dalla Commissione europea, ha registrato un calo sia nell’Ue che nell’area euro, scendendo rispettivamente di 1 punto e 0,8 punti, fino a quota 94 in entrambe le aree. Lo comunica l’esecutivo comunitario. L’indicatore resta così sotto la media di lungo termine (100), confermando un clima economico ancora debole. L’indice sulle aspettative occupazionali (Eei), invece, è rimasto sostanzialmente stabile: invariato nell’Ue a 97,5 e in lieve rialzo nell’Eurozona (+0,1 punti a 97,1), ma anche in questo caso sotto la soglia della media storica.
10.11 Violentata in strada da uno sconosciuto nel Modenese
Aveva appena salutato gli amici, in centro a Vignola (Modena) quando, a pochi metri da casa, è stata aggredita alle spalle e buttata in terra. Un uomo le è saltato addosso e ha abusato di lei. La violenza sessuale ai danni di una 30enne è avvenuta mercoledì, intorno alle 22.30: ne dà notizia il Resto del Carlino. L’aggressore è fuggito quando la donna si è messa a gridare, attirando l’attenzione di alcuni clienti di un locale. Sono intervenuti i carabinieri mentre la vittima è stata portata in ospedale: ha riportato ferite ed è stata sottoposta al protocollo previsto in casi di violenza sessuale. Sono in corso indagini e ricerche.
9.40 Oxfam, in 10 anni +33.900 miliardi per 1% più ricco del mondo
La ricchezza dell’1% degli uomini più facoltosi al mondo è aumentata, in termini reali, di oltre 33.900 miliardi di dollari nell’ultimo decennio. Un ammontare superiore di 22 volte alle risorse necessarie per riportare sopra gli 8,30 dollari al giorno la parte della popolazione mondiale che vive oggi sotto la soglia di povertà. A rivelarlo è una nuova analisi di Oxfam, pubblicata in vista della quarta Conferenza internazionale sul finanziamento per lo Sviluppo, che si svolgerà a Siviglia a partire dal 30 giugno e vedrà la partecipazione di oltre 190 Paesi. Secondo l’analisi di Oxfam i governi delle economie avanzate stanno apportando i tagli più cospicui agli aiuti pubblici allo sviluppo dagli anni Sessanta, periodo in cui l’aiuto pubblico allo sviluppo è divenuto oggetto di una rilevazione annuale. I soli Paesi del G7, i cui stanziamenti rappresentano circa tre quarti degli aiuti globali, prevedono per il 2026 tagli del 28% rispetto al 2024. Nel frattempo la crisi del debito vede “il 60% dei Paesi a basso reddito sull’orlo di una bancarotta, con i Paesi più poveri costretti a spendere per il servizio del debito somme più alte di quelle che destinano a scuole e ospedali pubblici”, si legge in una nota di Oxfam.
9.17 Ustica, Mattarella: “Cercare la verità, Paesi amici collaborino”
“La strage di 45 anni or sono nel cielo di Ustica ha impresso nella storia della Repubblica un segno doloroso e profondo che non potrà mai essere cancellato” ed è “stata una tragedia tra le più oscure e laceranti che hanno colpito il nostro Paese. La Repubblica non abbandona la ricerca della verità e sollecita la collaborazione di tutti coloro che, anche tra i Paesi amici, possono aiutarci a rispondere al bisogno di giustizia, che non si dissolve negli anni perché è parte del tessuto stesso della democrazia”. Così in una dichiarazione il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione del 45° anniversario della strage di Ustica.
8.48 Trovata morta in ex ditta a Bergamo, aveva solo 14 anni
Aveva solo 14 anni la ragazza trovata morta ieri sera nell’area della ex Reggiani di Bergamo. Da mercoledì i familiari non avevano più sue tracce e avevano anche lanciato un appello sui social. Originaria dell’Est Europa, pare frequentasse da qualche tempo l’area dismessa: che cosa sia accaduto stanno cercando di capirlo gli uomini della questura, coordinati dal pm Raffaella Latorraca. Le ipotesi sono il gesto estremo o una caduta accidentale, anche se la prima sembra al momento prevalere. Nell’area sono presenti diversi capannoni e spesso i ragazzi ci salgono sopra per fare parkour. Nella notte gli inquirenti hanno svolto diversi controlli proprio sui tetti degli ex capannoni. La quattordicenne viveva poco fuori Bergamo con la nonna e uno zio, in Italia da tempo. sarà disposta l’autopsia.
8.47 Toyota, vendite globali record a maggio +6,9%
L’accelerazione della domanda sul mercato statunitense, prima dell’entrata in vigore dei dazi sulle importazioni di auto, spinge a livelli record le vendite di Toyota. In maggio l’aumento è del 6,9% rispetto all’anno precedente, annuncia il maggior produttore di auto al mondo, raggiungendo le 898.721 unità, a fronte dei timori dei consumatori che anticipano ulteriori incrementi dei prezzi delle vetture. La produzione globale è invece scesa per la prima volta in cinque mesi, nella misura dello 0,7% a 806.677 unità.
7.14 Mediobanca in tre anni distribuirà 4,9 miliardi ai soci
Mediobanca nel piano aggiornato al 2028 punta ad arrivare a ricavi per oltre 4,4 miliardi (+20% nel triennio con una crescita media annua del +6%), a un utile netto di 1,9 miliardi (+45% nel triennio) con un utile per azione a 2,4 euro (crescita media annua +14%). L’ utile netto ordinario arriverà a 1,7 miliardi (+30% nel triennio) con un utile per azione di 2,1 euro ( +9% annuo ). La banca remunererà gli azionisti per 4,9 miliardi in 3 anni, di cui 4,5 miliardi in dividendi e il resto con un buyback. Il pay-out è al 100% degli utili ordinari, interamente cash.
6.58 Attacco israeliano al mercato di Gaza, 18 morti
Almeno 18 palestinesi sono stati uccisi dopo che un attacco di droni israeliani ha preso di mira un’unità di polizia di Hamas che cercava di assumere il controllo di un mercato nella città di Deir al-Balah, nella Striscia di Gaza centrale. Lo hanno riferito alla Bbc un medico e testimoni oculari. I droni israeliani hanno sparato contro membri di una forza di polizia di Hamas, vestiti in abiti civili e con maschere, che stavano accusando i venditori accusati di speculazione sui prezzi e di vendita di beni rubati dai camion degli aiuti umanitari.
00.24 Macron, se dazi a 10% inevitabile risposta Ue compensativa
“La verità è che la miglior” situazione sui dazi “possibile tra Stati Uniti ed Europa è dazi zero. Se dovrà essere al 10%, così sarà”. Lo ha detto il presidente francese Emmanuel Macron al termine del vertice Ue, evidenziando che “se alla fine gli Stati Uniti decidessero di mantenere un dazio del 10% contro la nostra economia, sarà inevitabile una misura di compensazione sui prodotti americani venduti nel mercato europeo”.
00.09 Von der Leyen: “Situazione umanitaria a Gaza è abominevole”
“Non possiamo perdere di vista la situazione umanitaria a Gaza, che rimane abominevole e insostenibile. Gli aiuti umanitari devono raggiungere Gaza immediatamente, senza ostacoli, rapidamente e in quantità adeguata. Continueremo a chiedere un cessate il fuoco sostenibile e il rilascio degli ostaggi, affinché si giunga a una cessazione definitiva delle ostilità”. Lo ha detto la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen al termine del vertice Ue.