
(Foto Ansa)
17.09 Rutte: “La Russia potrebbe colpire la Nato entro 5 anni”
“La Russia potrebbe essere pronta a usare la forza militare contro la Nato entro cinque anni”. Lo ha detto il segretario generale della Nato, Mark Rutte, alla Chatham House a Londra. “La macchina da guerra di Putin sta accelerando, non rallentando. La Russia sta ricostituendo le sue forze armate con la tecnologia cinese e producendo più armi a una velocità superiore di quanto pensassimo – ha sottolineato -. In termini di munizioni, la Russia produce in tre mesi l’equivalente di quanto produce l’intera Nato in un anno. Su base industriale si prevede che produrrà 1.500 carri armati, 3mila veicoli blindati e 200 missili Iskander soltanto quest’anno”. “Il vertice dell’Aja trasformerà la nostra Alleanza, costruiremo una Nato migliore: più forte, più equa e più letale”, ha aggiunto.
16.56 Ballottaggi: affluenza al 51,07% con il 100% sezioni
Secondo i dati del Viminale, a urne chiuse sui ballottaggi, è del 51,07% l’affluenza media riscontrata nei 13 Comuni dove si è votato il secondo turno delle comunali. È il valore che emerge quando sono state esaminate tutte le 544 sezioni ed è in calo rispetto al 58,94% del primo round due settimane fa, ma nettamente in crescita rispetto a ieri. Fra i 13 Comuni gli unici capoluoghi di provincia sono Matera e Taranto. Nella città della Basilicata ha partecipato al voto il 56,9% degli aventi diritto; in quella pugliese l’affluenza è stata del 47,08.
16.12 Referendum: affluenza al 30% con oltre 57mila sezioni su 61.591
Secondo i dati del Viminale, quando mancano tra 4000 e oltre 5000 sezioni da esaminare, l’affluenza media nazionale è del 30%, in aumento rispetto al 22,72% di ieri alle 23. E’ il valore che emerge quando le sezioni esaminate si avvicinano al totale di 61.591, passando dalle 57.311 sezioni esaminate sul primo quesito (Jobs act e reintegro dei licenziamenti illegittimi) e le 55.701sul quinto quesito (cittadinanza italiana). La percentuale dell’affluenza varia di pochissimo fra i 5 quesiti, stando sempre sul 30%.
16.04 Referendum: nel Torinese almeno 4 Comuni superano il quorum
Sono almeno quattro le località della provincia di Torino dove è stato superata la soglia del 50% ai referendum. Si tratta in tutti i casi di Comuni più o meno piccoli di montagna. In termini di affluenza il record è sicuramente da attribuire a Massello, 58 abitanti nella Valle Germanasca, dove si sono presentati alle urne il 62% degli aventi diritto. Altri centri, almeno secondo i primi dati disponibili, sono Pramollo, Rorà e Vidracco.
15.53 Referendum, il quorum in due Comuni dell’Emilia-Romagna
Sono solo due i Comuni dell’Emilia-Romagna dove i votanti sono stati superiori al 50%: si tratta di Anzola Emilia, alle porte di Bologna (50,16%) e Fabbrico nella Bassa Reggiana, tradizionale campione di partecipazione alle urne, dove si è raggiunto il 52,86%. Le province di Bologna e di Reggio Emilia sono quelle dove si è votato di più, con risultati abbondantemente superiori al 50%. In Emilia-Romagna, a differenza di altre regioni, non c’erano Comuni dove si svolgevano i ballottaggi.
15.40 Lazio, primi dati affluenza è al 29%, a Roma il 34%
– Quando sono arrivati i dati relativi a circa la metà delle sezioni a livello nazionale (30mila su 61mila in totale), il Lazio (2.243 su 5.323) risulta avere una affluenza superiore al 29% alla chiusura dei seggi, sostanzialmente in linea con la media nazionale. A Roma e provincia l’affluenza è stata ancora più alta e supera il 31%: quando le sezioni rilevate sono ancora poco più di 1.300 su oltre 3mila. Ancora più alta la percentuale a Roma città: supera il 34% ma la rilevazione si riferisce solo a 742 sezioni su 2.600.
15.26 Referendum: affluenza al 29% con 27.943 sezioni su 61.591
A urne chiuse per i referendum l’affluenza nazionale, in base ai primi dati,è al 29,15%. E’ quanto emerge dal sito del Viminale quando sono state esaminate 27.943 sezioni sul totale 61.591.
15.16 Fazzolari: “Ora governo più rafforzato e sinistra indebolita”
“Le opposizioni hanno voluto trasformare i 5 referendum in un referendum sul governo Meloni. Il responso appare molto chiaro: il governo ne esce ulteriormente rafforzato e la sinistra ulteriormente indebolita”. Lo dichiara Giovanbattista Fazzolari, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega per l’Attuazione del programma di governo, intercettato dai giornalisti fuori da palazzo Chigi.
15.08 Referendum e ballottaggi: chiuse le urne, comincia lo spoglio
Alle 15 si sono chiuse le urne per i referendum e i ballottaggi. E ora comincia lo spoglio delle schede. A breve si attendono i dati sull’affluenza di oggi.
14.48 Al via i negoziati Usa-Cina sui dazi a Londra
Colloqui sui dazi al via a Londra, in campo neutro, fra le delegazioni di Usa e Cina. Lo riporta il Guardian online riprendendo informazioni rimbalzate dai media cinesi. A questa attesa sessione negoziale partecipano per Washington tre pezzi da novanta dell’amministrazione di Donald Trump (il segretario del Tesoro, Scott Bessent, quello del Commercio, Howard Lutnick, e Jamieson Greer, rappresentante commerciale americano); mentre la delegazione di Pechino è guidata dal vicepremier He Lifeng.
14.40 Anziano trovato morto in casa a Saronno, è omicidio
Un anziano è stato trovato morto nella sua abitazione di Saronno (Varese) nella tarda mattinata di oggi. Immediata è scattata la chiamata al 112, sul posto il personale sanitario, che ha constatato il decesso, e i carabinieri della compagnia cittadina. Secondo gli inquirenti si tratta di un omicidio, anche perchè l’anziano avrebbe ferite da arma da taglio. Le indagini si stanno concentrando in ambito famigliare, al momento non risultano fermi. I carabinieri stanno ascoltando i vicini di casa dell’anziano nella cui abitazione – una villetta a schiera alla periferia della città – si è consumato l’omicidio.
12.46 Mosca: “La Nato è uno strumento di aggressione e scontro”
“Ora l’Alleanza atlantica, dopo aver gettato via ogni maschera, sta dimostrando in modo palese la sua essenza di strumento di aggressione e di scontro”: così il portavoce del Cremlino, Dmitri Peskov, ha commentato la notizia secondo cui il segretario generale della Nato, Mark Rutte, intende “aumentare del 400%” la capacità di difesa aerea e missilistica dell’Organizzazione in risposta alla minaccia russa. Lo riporta la Tass.
12.45 Paragon, contratto con Italia rescisso per caso Cancellato
Paragon “ha offerto sia al governo che al Parlamento italiano un modo per determinare se il suo sistema fosse stato utilizzato contro il giornalista in violazione della legge italiana e dei termini contrattuali. Poiché le autorità italiane hanno scelto di non procedere con questa soluzione, Paragon ha risolto i suoi contratti in Italia”. È quanto informa l’azienda che produce lo spyware Graphite che, secondo i riscontri di Meta, sarebbe stato usato per intercettare il direttore di Fanpage Francesco Cancellato.
12.02 Bimba trovata morta a Roma, forse strangolata
Potrebbe essere stata uccisa per strangolamento la bimba di circa sei mesi trovata sabato in villa Pamphili a Roma. È quanto ipotizzano gli inquirenti, coordinati dalla Procura di Roma, alla luce della autopsia effettuata sul corpo della piccola. Gli inquirenti sono in attesa dei risultati del Dna per accertare la identità della piccola e della donna, probabilmente madre della bambina, trovata priva di vita a circa 200 metri di distanza.
11.38 Rescisso il contratto tra Paragon ed il governo italiano
Dopo lo stop temporaneo è stato rescisso definitivamente il contratto tra Paragon Solutions ed il governo italiano. Ne dà notizia il Copasir nella sua relazione sull’uso dello spyware Graphite da parte dell’intelligence. “A seguito del clamore suscitato dalla vicenda”, si legge, lo scorso 14 febbraio Aise ed Aisi avevano deciso di sospendere temporaneamente l’impiego di Graphite in attesa degli accertamenti del Comitato. “Ma in occasione dei sopralluoghi effettuati dal Comitato presso le Agenzie – informa la relazione – è stato precisato che, successivamente alla sospensione, si è addivenuti alla decisione di rescindere comunque il contratto con Paragon”.
10.18 Rutte: “Nato deve aumentare del 400% la sua difesa aerea”
La Nato deve “aumentare del 400%” la sua capacità di difesa aerea e missilistica in risposta alla minaccia russa. Lo ha dichiarato il segretario generale dell’Alleanza atlantica Mark Rutte, come emerge da una nota diffusa prima del suo intervento di oggi pomeriggio alla Chatham House di Londra, evento previsto dopo l’incontro a Downing Street col premier britannico Keir Starmer. “Vediamo in Ucraina come la Russia diffonde il terrore dall’alto, quindi rafforzeremo lo scudo che protegge i nostri cieli”, ha aggiunto Rutte.
9.50 Carabinieri Ris nella villetta di Garlasco con droni
I carabinieri del Ris, incaricati dalla Procura di Pavia, sono nella villetta dei Poggi con laser scanner e droni. Obiettivo degli inquirenti, secondo il Tg1, è quello di riprodurre in 3d l’interno e l’esterno della casa di Garlasco in cui nel 2007 venne uccisa Chiara Poggi, ricostruire la traiettoria delle tracce di sangue e la dinamica dell’omicidio.
9.40 Trump: “A Los Angeles arrestate chiunque indossi mascherine “
Donald Trump ha affermato su Truth che la situazione a Los Angeles è “davvero brutta” chiedendo di “fare arrivare le truppe”. E ordinando “l’arresto di chiunque indossi una mascherina”. Ieri il presidente Usa ha annunciato l’intenzione di inviare 2.000 soldati della Guardia Nazionale in California per sedare le proteste, iniziate venerdì nel centro di Los Angeles e poi estese. Alcuni manifestanti sono stati ripresi con il volto coperto da una mascherina mentre davano fuoco ad un’auto.
9.30 Auto contro moto, muore coppia di fidanzati nel veronese
Due fidanzati sono morti in un incidente sulla Gardesana Orientale a Cassone, nel Comune di Malcesine (Verona). La coppia viaggiava su una moto che pochi minuti prima della mezzanotte si è scontrata con un’auto. Sul posto i sanitari del 118, i vigili del fuoco e la Polizia stradale che dovrà ricostruire la dinamica dell’incidente.
8.48 Travolto da auto pirata, muore vicesindaco dell’Oristanese
È rimasto con la moto senza benzina e la spingeva su ciglio della strada in attesa che arrivasse un amico ad aiutarlo quando è stato sfiorato da una prima auto, una seconda l’ha travolto ed è fuggita e una terza ha centrato la due ruote. Sarebbe morto sul colpo Antonio Pietro Ghiaccio, 54 anni, vicesindaco di Scano Montiferro (Oristano) travolto e ucciso da un’auto pirata durante la notte lungo la strada provinciale 10 a San Vero Milis, sempre nell’Oristanese. Il primo e il terzo automobilista si sono fermati e hanno dato l’allarme. I carabinieri stanno cercando di rintracciare il conducente che non si è fermato a soccorrerlo.
7.46 Proteste pro-immigrazione a Los Angeles, Trump schiera la Guardia nazionale
Los Angeles in fiamme per gli scontri tra polizia e manifestanti che protestano da tre giorni contro i raid delle autorità per l’immigrazione che hanno arrestato centinaia di persone nelle ultime settimane. Donald Trump ha deciso di usare il pugno duro inviando la Guardia nazionale e accusando il governatore democratico Newsom di “inettitudine”. Secondo la Cnn, nelle proteste di domenica le forze schierate a Los Angeles avrebbero utilizzato manganelli, lacrimogeni e proiettili di gomma per disperdere i manifestanti. La polizia avverte i dimostranti: “La violenza sarà contrastata con forza proporzionata”.
7.10 In vigore divieto ingresso Usa per i cittadini di 12 Paesi
Il divieto d’ingresso negli Stati Uniti per i cittadini di 12 Paesi, emanato la scorsa settimana dal presidente Donald Trump, è entrato in vigore alle 00:01 di oggi ora di Washington (le 06:01 in Italia), secondo il testo del decreto presidenziale. La decisione, presa per “proteggere gli Stati Uniti da terroristi stranieri e altre minacce alla sicurezza nazionale”, si legge nel testo, riguarda i cittadini di Afghanistan, Myanmar, Ciad, Congo-Brazzaville, Guinea Equatoriale, Eritrea, Haiti, Iran, Libia, Somalia, Sudan e Yemen.
5.47 Terremoto di magnitudo 3.1 in provincia di Parma
Una sequenza sismica è stata registrata nelle ultime ore in provincia di Parma, con epicentro vicino Berceto. Secondo i rilievi dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) si sono avute almeno dieci scosse di terremoto tra le 3:57 e le 4:44, la più forte delle quali di magnitudo 3.1 alle 4:05. Non si segnalano danni a persone o cose.