
(Foto Ansa)
18.55 Usa, agguato ai pompieri in Idaho, appicca fiamme e spara a due vigili del fuoco
Shock e dolore a Coeur d’Alene, una cittadina ai piedi delle montagne in Idaho (Usa), fino a ieri nota soltanto agli appassionati di trekking per i suoi sentieri e paesaggi. Due vigili del fuoco sono stati uccisi ed uno è rimasto ferito in un crudele agguato orchestrato da un uomo che è stato ritrovato morto dalla polizia qualche ora dopo. Il killer, di cui non è ancora stata resa nota l’identità , ha appiccato un incendio nei boschi della città per attirare i pompieri ed attaccarli con fucili ad alta potenza.
17.57 Il Consiglio dei Ministri approva Rendiconto, migliorati i saldi
Il consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge relativo al Rendiconto generale dello Stato per il 2024 e le disposizioni per l’assestamento di bilancio per l’anno 2025. Secondo quanto si apprende il rendiconto, che è stato parificato dalla Corte dei Conti lo scorso 26 giugno, evidenzia un miglioramento di tutti i saldi sia per competenza sia per cassa. In base ai risultati della gestione finanziaria 2024, in termini di competenza il saldo netto da finanziare e il ricorso al mercato sono stati rispettivamente pari a 107.543 milioni e 393.108 milioni. In termini di cassa, i livelli effettivamente conseguiti dai saldi sono stati pari, rispettivamente, a -151.482 milioni per il saldo netto da finanziare e a -435.411 milioni per il ricorso al mercato.
16.56 Bimba di 8 anni annega in piscina nel Cosentino
Una bimba di otto anni è morta annegata all’interno della piscina del Parco acquatico “Santa Chiara” di Rende (Cosenza). Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118, ma purtroppo non c’è stato nulla da fare per la piccola.
Ai carabinieri della Compagnia di Rende sono affidate le indagini per ricostruire l’esatta dinamica dei fatti. Secondo una prima e sommaria ricostruzione, la piccola giocava in acqua quando ha avuto un malore ed è annegata.
14.31 Trump ribadisce, ‘Mamdani si comporti bene o tagliamo i fondi’
Donald Trump minaccia di tagliare i fondi federali a New York se Zohran Mamdani non si comporterà bene in caso di una sua elezione. In un’intervista a Fox, il presidente ha definito la vittoria di Mamdani alle primarie democratiche di New York come “inconcepibile” e ha definito il candidato un “puro comunista”. “Se sarà eletto dovrà fare le cose giuste, altrimenti non riceverà soldi”, ha messo in evidenza Trump.
14.20 Esplosione a Sassari, un uomo vivo sotto le macerie
Un uomo è stato trovato vivo sotto le macerie della mansarda esplosa stamattina al secondo piano di una palazzina tra via Principessa Maria e via Don Minzoni, a Sassari.
I vigili del fuoco, dopo aver spento le fiamme, sono entrati nella palazzina e hanno trovato il corpo dell’uomo sotto le macerie, nella cucina dell’appartamento. Le sue condizioni sono gravissime per le ustioni e le contusioni in seguito al crollo. L’uomo è stato soccorso e portato in ospedale con un’ambulanza del 118. Secondo i primi riscontri l’esplosione è stata causata da una bombola del gas
13.03 Scossa di terremoto magnitudo 4.6 a Napoli
Una scossa di terremoto magnitudo 4.6 è stata avvertita a Napoli e nell’area dei Campi Flegrei alle 12.47.
12.06 C’è una vittima nell’esplosione dell’appartamento a TorinoÂ
I vigili del fuoco hanno trovato una persona morta in un alloggio del palazzo dove stanotte a Torino c’è stata un’esplosione. A comunicarlo sono i vigili del fuoco stessi, al lavoro sul posto, in via Nizza.
11.48 Wsj, 50mila russi schierati intorno a Sumy a 19 km da cittÃ
La Russia ha schierato 50.000 soldati nell’area intorno alla città di Sumy, con un rapporto di circa tre a uno rispetto alle forze ucraine. Lo scrive il Wall Street Journal, secondo cui le truppe russe sono ora posizionate a soli 19 chilometri dalla città nordorientale ucraina diventata il nuovo obiettivo di Mosca.
11.13 Il carrello della spesa sale a giugno al 3,1%
A giugno il tasso di crescita dei prezzi del cosiddetto “carrello della spesa”, ovvero dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona, aumenta (+3,1% da +2,7%) e aumenta anche l’inflazione di fondo (+2,1%, dall’+1,9% di maggio). Lo rileva l’Istat precisando che sono in crescita anche i prezzi dei prodotti ad alta frequenza d’acquisto, dal +1,5% al +2,1% a giugno.
11.08 L’inflazione risale, all’1,7% a giugno
A giugno 2025, secondo le stime preliminari, l’inflazione sale leggermente portandosi all’1,7% dall’1,6% di maggio. Lo rileva l’Istat precisando che l’aumento dei prezzi al consumo su base mensile è dello 0,2%. Il rialzo del carovita, spiega l’Istat, è da attribuire soprattutto all’effetto delle tensioni registrate sui prezzi dei Beni alimentari (+3,5% da +3,0% di maggio). Nel comparto energetico, al contrario, si accentua la flessione dei prezzi su base tendenziale (-2,5% da -2,0%), trainata della forte decelerazione dei prezzi della componente regolamentata (+22,7% da +29,3%).
10.27 Affonda barcone, salvati 87 migranti, morta una donna
Il cadavere di una donna è stato sbarcato al molo Favarolo di Lampedusa. La trentenne è annegata durante la notte a circa 45 miglia dalla maggiore delle isole Pelagie, in area Sar tunisina-maltese. Faceva parte di un gruppo di migranti soccorso da un peschereccio tunisino e poi portato nell’isola da una motovedetta della Guardia costiera. L’operazione è scattata alle 2 della notte scorsa quando alla sala operativa della Capitaneria di porto è arrivata la segnalazione, fatta dall’equipaggio di un peschereccio tunisino, di un barcone, carico di migranti, che stava affondando. I pescatori tunisini hanno salvato, issandole a bordo, 87 persone originarie di Camerun, Costa d’Avorio, Guinea, Guinea Konakry, Mali, Senegal e Sudan. Recuperato anche il cadavere della donna che è stato già portato alla camera mortuaria del cimitero di Cala Pisana.
10.16 Pressione fiscale al 37,3%, sale di mezzo punto
Sale la pressione fiscale nel primo trimestre dell’anno. Lo calcola l’Istat nelle stime del contro trimestrale della Pa secondo le quali è stata pari al 37,3%, in aumento di 0,5 punti percentuali rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
10.09 Peggiora il deficit nel primo trimestre, all’8,5% del Pil
Nel primo trimestre del 2025, il quadro di finanza pubblica registra un indebitamento maggiore rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, a causa di una crescita più marcata delle uscite rispetto alle entrate. Secondo i dati Istat, nei primi tre mesi di quest’anno l’indebitamento netto delle amministrazioni pubbliche in rapporto al Pil è stimato al -8,5% (-8,2% nello stesso trimestre del 2024). Il saldo primario delle AP (indebitamento al netto degli interessi passivi) è risultato negativo, con un’incidenza sul Pil del -4,7% (-4,8% nel primo trimestre del 2024).
9.51 Iran: “Non cesseremo mai l’arricchimento nucleare”
Amir-Saeid Iravani, ambasciatore iraniano alle Nazioni Unite, ha dichiarato che l’arricchimento nucleare della Repubblica islamica “non cesserà mai” perché è consentito per scopi “energetici pacifici” ai sensi del trattato di non proliferazione nucleare.”L’arricchimento è un nostro diritto, un diritto inalienabile, e vogliamo attuarlo”, ha dichiarato Iravani alla Cbs News, aggiungendo che l’Iran era pronto per i negoziati, ma “la resa incondizionata non è un negoziato.Sta dettando la politica nei nostri confronti”. Iravani ha però affermato che Teheran è “pronta per i negoziati, ma dopo questa aggressione non è la condizione adeguata per un nuovo round di negoziati, e non vi è alcuna richiesta di negoziato e di incontro con il presidente”. L’inviato iraniano all’Onu aveva ieri negato che vi siano minacce da parte del suo governo alla sicurezza di Rafael Grossi, direttore generale dell’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica, o agli ispettori dell’agenzia, accusati da alcuni funzionari iraniani di aiutare Israele a giustificare i suoi attacchi.Gli ispettori dell’AIEA si trovano attualmente in Iran, ma non hanno accesso agli impianti nucleari iraniani.
9.40 Lavrov, Occidente non attui rivoluzione colorata in Serbia
La Russia auspica che la situazione in Serbia si calmi “nel rispetto della Costituzione” e che l’Occidente non intervenga sostenendo “una rivoluzione colorata”. Lo ha detto il ministro degli Esteri Serghei Lavrov, citato dalle agenzie russe, in merito alle manifestazioni e alle violenze degli ultimi due giorni a Belgrado. Lavrov si riferiva con il termine di “rivoluzione colorata” a quanto avvenuto in ex repubbliche sovietiche dopo il crollo dell’Urss, come in Georgia e Ucraina, con l’estromissione dei governi al potere, in cui Mosca ha visto l’intervento occidentale.
9.14 Frane su strada regionale di Cogne, paese isolato
A un anno esatto dall’alluvione che ha isolato Cogne per alcune settimane, questa notte sono cadute due frane sulla strada regionale n. 47 che collega la località del Gran Paradiso con il fondo valle. Sulla zona si è abbattuta una perturbazione che ha provocato due importanti smottamenti e l’interruzione della viabilità . Durante l’evento un’auto è stata bloccata e i passeggeri sono stati recuperati da una operazione congiunta del soccorso alpino valdostano e dei vigili del fuoco e trasportati nel vicino comune di Aymaville.
8.16 Esplosione in un appartamento a Torino, cinque feriti
I vigili del fuoco di Torino sono intervenuti nella notte, intorno alle 3.15, in via Nizza 389, per un’esplosione avvenuta in un appartamento e il conseguente incendio che ha coinvolto anche altre unità abitative. Secondo quanto riferito dal comando provinciale, sono stati soccorsi tre adulti e due ragazzi, uno dei quali ha riportato gravi ustioni. Sono in corso ulteriori operazioni di ricerca per un eventuale disperso. Sul posto stanno operando otto squadre dei vigili del fuoco.
7.43 Tre uomini scomparsi in mare, ricerche nel golfo di Taranto
Ore di apprensione a Taranto per tre uomini, tra i 60 e i 70 anni, scomparsi in mare da oltre 24 ore. I tre erano partiti ieri mattina dal Molo Santa Lucia a bordo di una barca semicabinata di circa sette metri, ma da mezzogiorno di domenica si sono perse le loro tracce. Le ricerche sono in corso da ieri pomeriggio nel Golfo di Taranto, dove le condizioni meteo erano proibitive al momento dell’uscita in mare. L’assenza di comunicazioni radio ha subito fatto scattare l’allarme. Uno dei dispersi sarebbe affetto da diabete, patologia che rende ancora più urgente il ritrovamento. La macchina dei soccorsi è coordinata dalla Guardia Costiera, con il comandante Rosario Meo alla guida delle operazioni. In mare operano motovedette della Capitaneria e della Guardia di Finanza, con pattugliamenti spinti fino a 15 miglia dalla costa. In volo, elicotteri dell’Aeronautica e della Finanza garantiscono il monitoraggio dall’alto. Al momento, nessun avvistamento. Le ricerche proseguono senza sosta.
7.15 Trovata morta in auto a Milano, non aveva segni di violenza
on presentava segni di violenza sul corpo la donna trovata morta nella serata di ieri a bordo di un’auto in via Valtellina a Milano. La donna, che aveva un’età compresa tra i 35 e i 40 anni non è ancora stata identificata e l’unico elemento a favore degli agenti della Polizia di Stato per giungere a darle un nome è che l’auto ha la targa romena. Sul corpo è stata disposta l’autopsia e il veicolo è stato sequestrato.
6.03 Sparatoria contro i Vigili del fuoco in Idaho, trovato morto un uomo armato
Un uomo è stato trovato morto con accanto un’arma da fuoco dagli agenti della squadra speciale intervenuti per sedare la sparatoria seguita a un incendio in una località di villeggiatura nell’Idaho, in cui sono rimasti uccisi due vigili del fuoco. Lo riporta la Bbc. La polizia aveva emesso un avviso agli escursionisti e ai residenti presenti nella zona a trovare un rifugio sul posto non essendo ancora cessati gli spari. L’ordine è stato revocato dopo il ritrovamento. Si ricorda però che “c’è ancora un incendio boschivo attivo” e i residenti sono stati esortati ad “essere pronti qualora fossero necessari ulteriori interventi”.
4.55 Canada revoca tassa su prodotti tecnologici Usa
Il Canada ha dichiarato che revocherà le tasse che colpiscono le aziende tecnologiche statunitensi nella speranza di raggiungere un accordo commerciale con Washington, dopo che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha interrotto i colloqui con Ottawa per rappresaglia. Il ministro delle Finanze canadese Francois-Philippe Champagne “ha annunciato oggi che il Canada avrebbe revocato la tassa sui servizi digitali (dst) in previsione di un accordo commerciale globale reciprocamente vantaggioso con gli Stati Uniti”, si legge in una dichiarazione governativa.