
Donald Trump (Foto Ansa)
18.44 Musk contro Trump, “falso che conoscessi la legge di spesa, l’hanno approvata nel cuore della notte”
Musk contro Trump, è falso che conoscevo la legge di spesa Elon Musk ha definito “falsi” i commenti nello studio Ovale di Donald Trump, secondo cui il patron di Tesla conosceva la legge di spesa che ora critica. “Falso – scrive su X – questa legge non mi è mai stata mostrata nemmeno una volta ed è stata approvata nel cuore della notte così velocemente che quasi nessuno al Congresso è riuscito a leggerla! Mantenete i tagli agli incentivi per veicoli elettrici e il solare nella legge, anche se non vengono toccati i sussidi a petrolio e gas (molto ingiusto!!), ma eliminate la montagna di spese di ogni tipo presente nella legge”
17.32 Auto contro scuolabus in provincia di Sassari, feriti sette bambini
Sette bambini e due adulti sono rimasti feriti questo pomeriggio vicino a Sorso, in provincia di Sassari, in un incidente stradale che ha coinvolto uno scuolabus e un’auto. Secondo i riscontri della polizia stradale di Sorso, che ha effettuato i rilievi dello scontro, una Lancia Delta guidata da una donna ha tamponato lo scuolabus mentre era fermo per far scendere i bambini. L’incidente è avvenuto lungo la strada provinciale 48, all’altezza del ristorante L’Oasi. Sette degli otto bambini che viaggiavano sullo scuolabus sono stati accompagnati all’ospedale Santissima Annunziata di Sassari con le ambulanze del 118. Hanno riportato tutti lievi contusioni, nessuno di loro è in condizioni preoccupanti.
17.14 Killer di Denisa confessa l’omicidio di un’altra donna
Il killer reo confesso di Maria Danisa Adas ha confessato in un secondo interrogatorio di aver ucciso un’altra donna, circa un anno fa. Si tratta di un’altra prostituta scomparsa l’1 agosto 2024 a Montecatini Terme, in provincia di Pistoia. E’ quanto emerge da un nuovo interrogatorio fatto nel pomeriggio dalla procura di Prato.
17.05 Codacons, da taglio Bce risparmio mutui fra 13 e 30 euro al mese. L’impatto sulle famiglie
Il taglio dei tassi dello 0,25% deciso oggi dalla Bce determinerà, a regime, un risparmio sulle tipologie di mutuo più diffuse in Italia compreso tra i 13 e i 30 euro al mese. I calcoli arrivano dal Codacons, che stima l’impatto sulle spese di una famiglia che ha accesso un finanziamento a tasso variabile per l’acquisto della prima casa.
16.39 Xi ha avuto una telefonata con Trump
Il presidente cinese Xi Jinping ha avuto una telefonata con il suo omologo americano Donald Trump. Lo riferisce il network statale Cctv.
16.15 Tar, legittimo lo stop alla vendita di derivati cannabis light
È illegittima, e lo era già prima del Dl Sicurezza, approvato ieri, la commercializzazione di prodotti derivati da cannabis sativa l., la cosiddetta cannabis light, come foglie, infiorescenze, olio e resina. Lo ha stabilito una sentenza del Tar di Bologna, che si è espresso sul ricorso di un negoziante di Granarolo dell’Emilia, contro un’ordinanza dello sportello unico per le attività produttive dell’Unione dei Comuni Terre di Pianura, che a gennaio 2022 aveva ordinato alla ditta individuale di cessare l’attività di vendita dei prodotti attraverso distributori automatici.
15.50 Bce Christine Lagarde ‘in charge’, con la collana risponde alle polemiche. “Resto al mio posto”
Un filo dorato a cui è appesa la scritta ‘in charge’, ovvero ‘al comando’, indossata a favore di telecamere: così la presidente della Bce, Christine Lagarde, si è presentata oggi alla conferenza stampa al termine del consiglio direttivo, con quella che a molti osservatori è sembrata una risposta alle polemiche degli ultimi giorni su un suo possibile addio alla Bce per il World economic forum. “In caso ci fossero dubbi…”, ha risposto a chi le chiedeva se la scritta sulla collana fosse una dichiarazione intenzionale. Durante la conferenza con i giornalisti Lagarde ha ribadito l’intenzione di portare a termine il suo mandato a Francoforte.
14.15 La Bce taglia i tassi di un quarto di punto al 2%
La Bce taglia i tassi d’interesse per l’ottava volta dalla scorsa estate: con la nuova riduzione di un quarto di punto percentuale decisa oggi il tasso sui depositi scende al 2%, quello sui rifinanziamenti principali al 2,15%, quello sui prestiti marginali al 2,40%.
13.30 Morto a Pescara “per trauma toracico, nessun ruolo taser”.
I risultati dell’autopsia sul corpo del trentenne
“Sommersione interna emorragica da trauma toracico chiuso”. Questa la causa del decesso di Riccardo Zappone, il trentenne morto martedì a Pescara. È quanto emerso dall’autopsia eseguita dal medico legale Cristian D’Ovidio. Lo rende noto la Procura del capoluogo adriatico, sottolineando che “l’utilizzo del taser da parte del personale di polizia non ha avuto alcun ruolo ai fini del determinismo della morte”.
12.28 Hegseth: “Alleati Nato vicini a intesa su 5% alla difesa”
Gli alleati della Nato si stanno avvicinando a un consenso sull’impegno del 5% del Pil da destinare alla spesa per la difesa. Lo ha detto il segretario americano alla Difesa, Pete Hegseth, nel corso di un punto stampa a margine della ministeriale Difesa dell’Alleanza. Molti Paesi “superano ampiamente il 2% e pensiamo che siamo molto vicini al consenso” sul target del 5%, ha spiegato, evidenziando che “è tempo per l’Europa di fare di più” sul fronte della spesa militare. “Ci sono alcuni Paesi che non sono ancora arrivati” all’obiettivo del 2%, “non farò nomi, ma li porteremo lì”, ha aggiunto.
11.51 Cremlino chiede condanna internazionale contro Kiev
Il Cremlino prende atto dell’assicurazione data ieri da Donald Trump a Vladimir Putin che non era stato informato in anticipo degli attacchi e attentati ucraini degli scorsi giorni in Russia, ma chiede comunque “una forte condanna” della comunità internazionale. Lo ha detto il portavoce Dmitry Peskov citato da Ria Novosti.
11.41 Mattarella: “In democrazia fondamentali regole stato diritto”
“L’elemento fondamentale di una società democratica è il prevalere delle regole dello Stato di diritto”. Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ricevendo al Quirinale i vertici dell’Arma dei Carabinieri.
11.02 “Morto a Pescara per trauma toracico, nessun ruolo taser”
“Sommersione interna emorragica da trauma toracico chiuso”. Questa la causa del decesso di Riccardo Zappone, il trentenne morto martedì a Pescara. E’ quanto emerso dall’autopsia eseguita dal medico legale Cristian D’Ovidio. Lo rende noto la Procura del capoluogo adriatico, sottolineando che “l’utilizzo del taser da parte del personale di polizia non ha avuto alcun ruolo ai fini del determinismo della morte”.
10.35 Incendio a Milano,la porta di casa era chiusa dall’esterno
A quanto emerso dai primi accertamenti, era chiusa da fuori la porta dell’appartamento della 48enne brasiliana che si è lanciata dal quarto piano di un palazzo in viale Abruzzi a Milano per sfuggire a un incendio. Il compagno, un connazionale di 45 anni, che al momento si trova in questura per essere sentito, è stato trovato dalla polizia in un bar nelle vicinanze dell’abitazione.
10.09 Giovanni Brusca libero, azionò telecomando strage Capaci
Giovanni Brusca, il boia di Capaci, il capomafia che azionò il telecomando che innescò l’esplosione il 23 maggio del 1992 in cui morirono Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli agenti della scorta, è libero. A fine maggio sono trascorsi i 4 anni di libertà vigilata impostigli dalla magistratura di sorveglianza, ultimo debito con la giustizia del boss di San Giuseppe Jato che si è macchiato di decine di omicidi e che , dopo l’arresto e dopo un primo falso pentimento, decise di collaborare con la giustizia.
9.52 Omicidio Maria Denisa Adas Paun, l’uomo fermato confessa: “Mi ricattava”
L’uomo sottoposto a fermo per l’omicidio di Maria Denisa Adas Paun ha confessato di aver ucciso la 30enne perché lei lo avrebbe ricattato minacciandolo di rivelare alla moglie un loro rapporto sessuale a pagamento se non le avesse dato 10.000 euro. Lo riferisce la Procura di Prato. L’uomo, 32 anni, romeno, guardia giurata, ha ammesso di essere lui quello ripreso dalle telecamere. Ha detto di averla strangolata nella stanza del residence di Prato, poi di averla decapitata e di aver messo la testa in un sacco per l’immondizia, che ha inserito nella valigia della vittima insieme al resto del corpo, caricando tutto nel bagagliaio della propria auto.
9.06 Netanyahu: “Avanti finché non riporteremo tutti a casa”
“In un’operazione speciale condotta dallo Shin bet e dall’esercito nella Striscia di Gaza, i corpi di due dei nostri ostaggi detenuti dall’organizzazione terroristica assassina Hamas sono stati restituiti a Israele: Judih Weinstein-Haggai e Gad Haggai del kibbutz Nir Oz, che la loro memoria sia benedetta”. Lo ha detto il premier israeliano Benyamin Netanyahu in un comunicato. “Vorrei ringraziare e onorare i combattenti e i comandanti per la loro esecuzione determinata e riuscita. Non ci fermeremo né resteremo in silenzio finché non riporteremo a casa tutti i nostri ostaggi, sia i vivi che i caduti”, ha sottolineato citato da Ynet.
9.02 Berlino: “Fino a 60mila soldati in più per obiettivi Nato”
La Germania avrà bisogno di circa “50-60mila soldati” attivi in più per soddisfare i nuovi obiettivi di capacità della Nato. Lo ha detto il ministro della Difesa tedesco, Boris Pistorius, prima della ministeriale della Difesa dell’Alleanza, in cui saranno definiti i target di capacità operativa. Per raggiungere quegli obiettivi l’esercito tedesco “costruirà nuove grandi unità”, ha spiegato.
8.50 L’Idf recupera i corpi di due ostaggi a Gaza
L’esercito israeliano ha recuperato nella notte i corpi degli ostaggi israeliani Gadi Haggai e Judih Weinstein. Lo ha annunciato la loro città natale, il kibbutz Nir Oz. Entrambi hanno cittadinanza Usa, scrive il Times of Israel secondo cui la coppia è stata assassinata durante l’attacco di Hamas del 7 ottobre 2023 e la loro morte è stata confermata dall’esercito a dicembre.
7.59 Si butta dal quinto piano per fuggire a incendio e muore
Una donna di 48 anni si è lanciata dal quinto piano per fuggire all’incendio divampato la scorsa notte nel suo palazzo, in viale Abruzzi 64, a Milano, ed è morta qualche ora dopo essere stata trasportata in condizioni gravissime in ospedale. Ne danno notizia i vigili del fuoco, spiegando che il rogo aveva preso il via da un appartamento al quarto piano. Altre due persone sono state ricoverate in codice verde, mentre gli occupanti dello stabile, all’inizio evacuati a scopo precauzionale, sono tutti rientrati, tranne quelli dell’appartamento interessato dalle fiamme e quelli adiacenti.
7.48 Protezione civile Gaza, almeno 10 morti nei raid israeliani
La Protezione Civile nella Striscia di Gaza ha riferito che almeno 10 persone sono morte negli attacchi israeliani in diverse località del territorio palestinese. Il portavoce dell’organizzazione di soccorso, Mahmoud Bassal, ha parlato di “10 martiri finora, a causa degli attacchi israeliani dall’alba”. Una casa in un quartiere sudorientale di Gaza City, un’area che ospita sfollati a Khan Younis, nel sud del territorio, e una casa a Deir el-Balah, nel centro, sono state prese di mira dagli attacchi, ha detto all’Afp.
5.13 Droni russi nel nord dell’Ucraina, 5 morti
Almeno cinque persone, tra cui due donne e un bambino di un anno, sono state uccise nella notte durante un attacco russo con droni contro la città di Pryluky, nella regione di Cernihiv, nel nord dell’Ucraina: lo hanno reso noto il capo del pronto soccorso regionale, Vyacheslav Chaus, e il Servizio statale di emergenza, come riporta Ukrainska Pravda. Secondo i dati preliminari forniti da Chaus, i russi hanno lanciato almeno 6 droni kamikaze sulla città.
2.33 Kim Jong-un: “Sostegno incondizionato a guerra russa in Ucraina”
Il leader nordcoreano Kim Jong-un ha promesso di “sostenere incondizionatamente” la Russia in tutti i settori, compresa la guerra in Ucraina, secondo quanto riportato oggi dai media statali di Pyongyang. Kim ha dichiarato al massimo funzionario della sicurezza russa, Sergei Shoigu, che Pyongyang “sosterrà incondizionatamente la posizione della Russia e la sua politica estera in tutte le questioni politiche internazionali cruciali, inclusa la questione ucraina”, ha riporta la Korean Central News Agency.
2.18 Trump vieta i visti per gli studenti stranieri ad Harvard
Donald Trump ha annunciato di aver vietato i visti per gli studenti stranieri ad Harvard.
2.16 Trump ordina indagine su insabbiamento salute di Biden
Donald Trump ha ordinato al dipartimento di Giustizia di aprire un’indagine sul presunto insabbiamento dello stato di salute di Joe Biden. Lo riferisce la Casa Bianca in una nota.
2.00 Usa, rischio di significativi raid aerei russi in Ucraina
L’ambasciata americana in Ucraina ha pubblicato ieri sul proprio sito web un Avviso di Sicurezza in cui mette in guardia i cittadini statunitensi contro un aumento degli attacchi dell’esercito russo nel Paese. “Nelle ultime settimane, la Russia ha intensificato gli attacchi missilistici e con droni contro l’Ucraina e, al momento, sussiste un rischio continuo di attacchi aerei significativi – si legge nel comunicato -. L’Ambasciata degli Stati Uniti a Kiev esorta i cittadini statunitensi a prestare la dovuta cautela. Come sempre, raccomandiamo di essere pronti a trovare rifugio immediatamente in caso di allerta aerea”.
1.52 Trump vieta i viaggi negli Usa da 12 Paesi
Donald Trump ha imposto un divieto di ingresso negli Stati Uniti da dodici Paesi: Afghanistan, Myanmare, Ciad, Repubblica del Congo, Guinea Equatoriale, Eritrea, Haiti, Iran, Libia, Somalia, Sudan e Yemen. Lo riferisce la Casa Bianca in una nota.