
Colesterolo alto, foto ANSA
Un grande classico: fai delle analisi del sangue e compare un compagno a volte inaspettato: il colesterolo alto. Quando i valori del colesterolo sono alti ĆØ necessario fare attenzione perchĆ© possono portare a problemi di salute. Lāipercolesterolemia ĆØ molto frequente, e sussiste quando il livello del colesterolo nel sangue supera i 200 ā 240 mg/dl.
Lāipercolesterolemia può portare allāateriosclerosi, unāalterazione che può ostruire i vasi sanguigni e causare un ridotto flusso circolatorio. Ć un importante fattore di rischio cardiovascolare, in quanto rappresenta il 50% della mortalitĆ nei paesi sviluppati. E porta ad un aumento del colesterolo LDL, noto come quello ācattivoā, e una diminuzione delle HDL, ovvero quello ābuonoā. Inoltre, anche se in misura minore, anche i trigliceridi aumentano anche con lāipercolesterolemia.
Colesterolo, quali sono i valori consigliati?
Secondo lāISS, i livelli totali nel sangue dovrebbero essere leggermente inferiori, o al massimo, 200 mg/dl. Ma una cosa molto importante da tenere dāocchio ĆØ sicuramente la quantitĆ dei diversi tipi di colesterolo, quello noto come buono (HDL) e cattivo (LDL). La cosa più importante nei valori ĆØ conoscere il rapporto tra queste 2 frazioni. Tutti questi valori si riflettono in un indice chiamato indice aterogenico. Detto indice ĆØ un modello pratico di informazione e indica in base al valore dellāindice che ha a che fare con quelle frazioni di colesterolo se ĆØ corretto o scorretto.
Dāaltro canto, i valori di colesterolo dipendono anche dal tipo di persona, dallāetĆ , dalle abitudini, dal sovrappeso, dallāobesitĆ , dalle alterazioni metaboliche e anche dallāipertensione arteriosa. Per questo la valutazione dei dati sul colesterolo deve passare sempre da professionisti.
Ć una malattia con sintomi?
Anche se può passare inosservato il più delle volte, ci sono alcuni segnali che possono indicarci una ipercolesterolemia. Va notato che questa ĆØ una malattia silenziosa. Ciò significa che le alterazioni che provoca non sono esternalizzate in sintomi specifici. Quando i livelli si alzano molto e le situazioni cardiovascolari combinate progrediscono, cioĆØ quando lāipercolesterolemia ĆØ cronica, possono aprire una varietĆ di sintomi diversi: affaticamento, dolore irregolare nel corpo, disturbi digestivi, digestione pesante, stitichezza. Tuttavia questo ha poco valore perchĆ© questi sintomi possono manifestarsi in tante altre situazioni.
Quando lāipercolesterolemia produce sintomi evidenti, vuol dire che ci sono giĆ alterazioni di tipo vascolare. Ad esempio, a causa di unāostruzione delle arterie di qualche tipo o di unāischemia cardiaca di qualsiasi livello.
Ma tra i fattori che possono influenzarne lāaspetto ci sono i seguenti:
1- Essere in sovrappeso.
2- Essere obesi.
3- Diabete mellito.
4-Pressione alta.
5- Situazioni di stress.
6- Poca attivitĆ fisica.
Combatti il colesterolo alto: mantieni sane abitudini
Le nostre abitudini possono aiutarci a tenere sotto controllo i livelli di colesterolo. La buona salute ĆØ legata alla pratica di unāattivitĆ fisica adeguata a ciascuno di noi. Queste azioni non solo migliorano notevolmente i livelli di colesterolo, ma favoriscono notevoli miglioramenti circolatori, respiratori, metabolici e muscolari, riducono lo stress e migliorano lāequilibrio ormonale.
Anche seguire una dieta sana ed equilibrata ĆØ molto importante. In generale, i cibi da preferire sono:
Verdure e frutta di stagione.
Legumi.
Pesce bianco e azzurro
Olio extravergine di oliva.
Frutta secca.
Uova (2 o 3 a settimana).
Acqua, tisane.
Come sapere se i valori del nostro colesterolo sono alti?
Il metodo più veloce ĆØ preciso ĆØ fare unāanalisi del sangue. Secondo gli esperti, un adulto dovrebbe eseguire le analisi del sangue almeno una volta lāanno, per tenere dāocchio i valori non solo del colesterolo ma anche di tanti altri fattori importanti per la nostra salute.