Morta l’ultima donna agente segreto nella Seconda Guerra, dai dossier inglesi le azioni di Phyllis Latour dietro le linee

Morta l'ultima donna agente segreto nella Seconda Guerra, dai dossier inglesi le azioni eroiche di Phyllis Latour dietro le linee tedesche in Francia

di Maria Vittoria Prest
Pubblicato il 22 Ottobre 2023 - 10:58 OLTRE 6 MESI FA
Morta l'ultima donna agente segreto nella Seconda Guerra, dai dossier inglesi le azioni eroiche di Phyllis Latour dietro le linee tedesche in Francia

Morta l’ultima donna agente segreto nella Seconda Guerra, dai dossier inglesi le azioni eroiche di Phyllis Latour dietro le linee tedesche in Francia

L’ultima donna agente segreto inglese nella Seconda Guerra Mondiale, Phyllis Latour, è morta all’età di 102 anni. Svelata la vita segreta di un’eroina.

Phyllis Latour, l’ultima delle 39 donne agenti segreti che servirono nell'”esercito segreto” di  Winston Churchill in Francia, è morta all’età di 102 anni. Ora, documenti ufficiali precedentemente secretati dipingono un vivido ritratto della sua vita come spia della Seconda Guerra Mondiale dietro le linee nemiche.

Nell’estate del 1944, in un villaggio della Francia occidentale occupata dai tedeschi, una giovane donna esile, con i capelli scuri e gli occhi grigio-verdi, sedeva in un edificio con un apparecchio wireless, battendo messaggi in codice Morse.

Era un’agente dello Special Operations Executive (SOE), noto come l’esercito segreto di Churchill. Il suo nome in codice era Genevieve e stava inviando messaggi urgenti a Londra.

La Resistenza francese nella zona stava sabotando i principali collegamenti di trasporto, disturbando le forze tedesche che stavano combattendo l’avanzata alleata. Per questo avevano bisogno di rifornimenti – sganciati per via aerea dalla Gran Bretagna – e di supporto aereo.

I messaggi inviati da Genevieve erano informazioni vitali dall’interno del territorio nemico, in quanto includevano luoghi precisi da bombardare per la RAF e dove sganciare le attrezzature.

Mentre digitava la sua trasmissione, due soldati tedeschi aprirono la porta in cerca di cibo.

Con calma, chiuse la radio, fingendo che si trattasse di una valigia che stava preparando. Genevieve disse che aveva la scarlattina, che aveva colpito la zona, e che doveva lasciare il villaggio. I soldati se ne andarono rapidamente.

Questa è stata una delle numerose esperienze ravvicinate di Genevieve. Lavorare dietro le linee tedesche, mentre i combattimenti si avvicinavano, era incredibilmente pericoloso, ma lei non perse mai il coraggio. Aveva “tonnellate di fegato”, secondo la sua decorazione alla fine della guerra.

Il vero nome di Genevieve era Phyllis Latour. Dopo essersi sposata, divenne nota come Pippa Doyle, si trasferì in Nuova Zelanda e parlò raramente della sua carriera di guerra.

Il fascicolo di guerra del SOE di Latour è stato reso pubblico dagli Archivi Nazionali britannici e mostra esattamente ciò che fece, dipingendo un vivido ritratto di una delle eroine poco conosciute della guerra.

Nata in Sudafrica nel 1921 da padre francese e madre inglese, Phyllis rimase orfana all’età di quattro anni e andò a vivere con uno zio a Jadotville, nel Congo belga.

Trascorreva tutto il suo tempo libero in “safari” con il suo tutore, viaggiando per il Paese mentre lo zio cercava di fermare il contrabbando di avorio. Era un periodo eccitante: durante l’addestramento per il SOE, un rapporto ha notato che “parlava sempre del Congo belga”.

Phyllis parlava inglese, francese, un po’ di arabo, swahili e kikuyu. A 16 anni fu mandata in collegio in Kenya, poi nel maggio 1939 partì con i suoi tutori per l’Europa. Nel novembre 1941 si arruolò nella Women’s Auxiliary Air Force, o WAAF, come operatrice di palloni aerostatici.

Ma dai suoi fascicoli si evince chiaramente che desiderava altre avventure e nell’autunno del 1943 si stava addestrando per il SOE.

Secondo il suo primo rapporto, era una “ragazza ingenua e semplice”. Era “brillante, ansiosa e coraggiosa”, con un’avversione per le mansioni “sedentarie” – il lavoro d’ufficio, in altre parole. Era “infantile” e non aveva “alcuna percezione della realtà della vita”.

Gli istruttori maschi del SOE spesso sottovalutavano le agenti donne, secondo Clare Mulley, che ha scritto diversi libri sulle donne agenti nella Seconda Guerra Mondiale.

I rapporti di addestramento della Latour appaiono sprezzanti, avvertendo che era “inadatta” al lavoro sul campo, ma in Francia prestò un servizio eccezionale”, afferma la Mulley.

Secondo la storica, questa situazione non era rara. La Mulley ricorda il rapporto di un’altra apprendista, che recitava: “Sarebbe una moglie eccellente per un uomo senza fantasia”.

Un’ex agente diventata addestratrice, Odette Wilen, il giorno di Capodanno del 1944 liquidò Phyllis Latour come un “piccolo cervello allegro [sic]” che era “incontrollato e testardo”. Era “emotivamente troppo inaffidabile per questo tipo di lavoro”.

Ma le relazioni di Phyllis migliorarono. Era brava con la pistola, anche se una 9 mm era troppo pesante per lei. Nel gennaio 1944 fu inviata alla Scuola di addestramento speciale del SOE e si lanciò con grande entusiasmo nel lancio con il paracadute, anche se al primo tentativo atterrò sopra un altro studente.

Fu assegnata alla rete di agenti – o circuito – denominata “Scientist”. La sua parola chiave per comunicare con il quartier generale era SMOKEGETSINYOUREYES . Il circuito era gestito da Claude de Baissac, che il capo della sezione F (Francia) definì “il più difficile dei miei agenti”. Il circuito era in grado di gestire le operazioni in un’ampia fascia della Normandia.

Phyllis arrivò in Francia il 1° maggio 1944. In un primo momento viaggiò nella zona di Caen e Vire con un altro agente, che avrebbe coperto l’area. La Gestapo venne a sapere della loro presenza e si imbatterono in un veicolo tedesco pieno di paracaduti alleati che avevano trovato.

Phyllis e il suo collega riuscirono a fuggire, ma poi dovettero abbandonare la loro base in un villaggio chiamato Champgeneteux nel cuore della notte, distruggendo i documenti e trasferendosi a St Mars, una base della resistenza vicino a Nantes.

Una citazione nel fascicolo riporta il fatto che dovette spostarsi continuamente, senza cambiare scarpe o vestiti. “Questo non la preoccupava”, si legge nel dossier, “tanto era grande il suo desiderio di servire”. In una delle rare interviste rilasciate in età avanzata, Phyllis descrisse come nascondeva i suoi codici, su seta fine, avvolgendoli intorno a un ago da maglia, poi inserendolo in un laccio da scarpe, che usava per fissare i capelli.

Non portava con sé gli ingombranti apparecchi wireless: ne aveva 17, in posti diversi. Nelle poche settimane di permanenza in Francia effettuò 135 trasmissioni.

Quando gli americani iniziarono ad avanzare rapidamente, la vita divenne ancora più difficile dietro le linee tedesche. Gli agenti del SOE erano soliti alloggiare nelle fattorie, ma quando i bombardamenti della RAF aumentarono, i tedeschi le occuparono.

Phyllis iniziò allora a inviare le sue trasmissioni dai campi. All’inizio di agosto, quando le forze americane presero il sopravvento, Phyllis si mise in contatto con loro, ma inizialmente fu fatta prigioniera, finché non confermarono la sua identità.

Tornata in Gran Bretagna, Phyllis cercò un altro lavoro come agente sul campo, cercando di evitare di essere rimandata alla WAAF e a un’esistenza “disciplinata”, che la “inorridiva”.

Il 7 dicembre 1944 un ufficiale superiore scrisse di averla vista e disse: “Latour sembrava pensare che il SOE stesse mostrando una grossolana ingratitudine nei confronti suoi e di altri come lei. Mi disse che non era stato fatto alcun tentativo per trovarle un altro impiego”.

Chiese di andare in Estremo Oriente, ma le fu detto che lì non c’era lavoro per le donne come agenti. Poi fu raccomandata all’MI5, ma anche lì non c’erano “impieghi adatti”.

Si è quindi offerta volontaria per andare in Germania per il SOE e ne è seguito un altro ciclo di addestramento intensivo, questa volta con resoconti entusiasmanti, soprattutto per quanto riguardava l’addestramento con il paracadute.

Ma la rapida avanzata degli eserciti alleati fece sì che Phyllis non venisse mai inviata in questa seconda missione. Rimase in Inghilterra, un cambiamento di fortuna che sembrava non andarle bene.

Nel giugno 1945 una nota dice: “Dal crollo della Germania, la signorina Latour ha sofferto di gravi tensioni nervose”.

 

Aveva visitato lo psichiatra residente presso il Ministero dell’Aviazione, che le aveva raccomandato di essere rilasciata “immediatamente” dal suo dipartimento militare di origine, la WAAF. Volevano che Phyllis tornasse “a casa” in Sudafrica il prima possibile.

Dopo la Seconda Guerra Mondiale, Phyllis si sposò e visse in Kenya, alle Fiji e in Australia, prima di stabilirsi in Nuova Zelanda.