
(Foto Ansa)
18.28 Egitto ferma la marcia per Gaza, attivisti bloccati
La marcia per Gaza si è interrotta al Cairo. Decine di italiani giunti in Egitto per partecipare a una manifestazione internazionale di solidarietà verso la Palestina sono stati trattenuti per ore nell’aeroporto della capitale. Con loro anche tantissimi Pro Pal da altri Paesi. “Siamo circondati da soldati-ragazzini – ha detto uno di loro – e non possiamo fare niente. Neanche cercare qualcosa da mangiare. Andiamo in bagno ma a due a due, e solo perché è intervenuto il consolato italiano”. L’Egitto ha voluto attivare un’unità di crisi “per monitorare l’afflusso delle persone e per esaminarne i visti, autorizzando l’ingresso di alcuni e ordinando il rimpatrio di altri”. In mattinata i primi 73, di varie nazionalità, sono stati imbarcati su un aereo diretto a Istanbul.
18.10 Liste attesa,governo potrà intervenire su inadempienze. Ok in Conferenza Stato-Regioni su decreto poteri sostitutivi
Fumata bianca in Conferenza Stato-Regioni sul decreto che regola i poteri sostitutivi riguardo alle liste d’attesa: il ministero della Salute, attraverso l’Organismo di verifica e controllo sull’assistenza sanitaria, potrà assumere i poteri se le Regioni dovessero risultare inadempienti. Negli ultimi mesi il provvedimento aveva visto una forte contrapposizione tra il Governo e le Regioni. La nuova formulazione chiarisce il perimetro dell’esercizio del potere sostitutivo che può scattare su singoli atti o provvedimenti, considerati necessari per abbattere le liste d’attesa, e definisce una tempistica chiara per la fase di contradditorio tra ministero della Salute e Regioni sia per quella di esecuzione.
17.12 Kenya, 20 cittadini morti in custodia dalla polizia in 4 mesi
Sono 20 i cittadini keniani morti negli ultimi quattro mesi mentre erano in custodia dalla polizia. Lo ha rivelato l’Autorità indipendente keniana di controllo della polizia (Ipoa) alla Commissione per la sicurezza dell’Assemblea nazionale, durante il primo resoconto delle indagini in corso sulla morte del blogger e insegnante Albert Ojwang, come riporta Citizen Digital.
16.57 Signora morta dopo liposuzione, non si esclude embolia polmonare
La donna morta dopo una liposuzione a Roma potrebbe essere stata stroncata da un’embolia polmonare da una complicazione cardiaca. Escluso lo shock anafilattico e serviranno ulteriori esami istologici per individuare le cause della morte. Sono questi i primissimi risultati dell’autopsia svolta sul corpo di Ana Sergia Alcivar Chenche , la donna di 46 morta sabato dopo essere stata colta da malore nel corso di un intervengo di liposuzione in uno studio medico di Roma, nella zona di Primavalle.
16.47 Meloni propone ex leader Cisl Sbarra sottosegretario al Sud
L’ex segretario generale della Cisl, Luigi Sbarra, sarà nuovo sottosegretario alla presidenza del Consiglio per il Sud. La delega era stata mantenuta dalla presidente del Consiglio, Giorgia Meloni quando Raffaele Fitto aveva lasciato il governo per andare a ricoprire il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea. Meloni, viene riferito, ha sentito il Consiglio dei ministri in merito all’intenzione di proporre la nomina al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Sbarra entrerà nel governo come “indipendente”.
15.58 Cina, Xi vuole eliminare i dazi all’import da 53 Paesi africani
La Cina vuole rimuovere i dazi sulle importazioni da quasi tutti i Paesi africani, ampliando un accordo che in precedenza copriva solo quelli considerati meno sviluppati. Mentre Pechino punta a rafforzare i legami economici con un maggior numero di partner nel contesto della guerra commerciale con gli Stati Uniti, il presidente Xi Jinping ha annunciato che a tutte le 53 nazioni africane, dalle 33 precedenti, che intrattengono rapporti diplomatici con la Repubblica popolare sarà concesso un “trattamento di dazi zero per il 100% delle linee tariffarie”, secondo una lettera inviata ai ministri degli Esteri del continente.
15.30 Al via il Consiglio dei Ministri, sul tavolo 2 decreti legge su fisco ed ex Ilva
È appena iniziato, con circa tre quarti d’ora di ritardo, il Consiglio dei ministri. All’ordine del giorno della riunione del Cdm, tra le altre cose, due decreti legge su fisco e misure per l’ex Ilva.
14.34 Aereo Air India, ‘vittime anche a terra’. L’impatto ha investito il dormitorio di un college medico
Ha causato “vittime” anche a terra il tragico incidente che ha coinvolto oggi un Boeing 787 Dreamliner dell’Air India diretto a Londra, precipitato oggi su un’area residenziale a pochi secondi dal decollo dalla città indiana di Ahmedabad. Lo riferisce il capo della polizia locale in un primo briefing ai media. L’impatto ha investito in particolare il dormitorio di un college medico che ospitava medici specializzandi.
13.12 Salvini, “la pace fiscale e il taglio dell’Irpef vanno insieme”
“La pace fiscale porta nelle casse dello Stato dei soldi che permetteranno allo Stato di abbassare le tasse a tutti, quindi una cosa va insieme all’altra” circa il taglio Irpef. Lo ha detto il vicepremier e ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture, Matteo Salvini, entrando al convegno di Assoimmobiliare: ‘Piano Casa Itala’, sulle dichiarazioni del vicepremier e ministro, Antonio Tajani, secondo cui serve prima tagliare l’Irpef e poi parlare delle proposte della Lega.
12.09 Carabiniere ucciso, presi rapinatori che hanno sparato
Sarebbero stati catturati i rapinatori che questa mattina hanno aperto il fuoco contro il brigadiere capo Carlo Legrottaglie uccidendolo nelle campagne tra Francavilla Fontana e Grottaglie. A quanto si apprende sono stati catturati nei pressi di una masseria a Grottaglie, in provincia di Taranto, dopo un altro conflitto a fuoco.
12.02 Aereo Air India, a bordo indiani, britannici, portoghesi
Tutti i servizi di soccorso locali sono stati messi in stato di allerta operativa ad Ahmedabad, dove un Beoing 787 dell’Air India diretto a Londra è precipitato oggi su un’area residenziale a pochi secondo dal decollo e subito dopo aver lanciato il mayday con a bordo 230 passeggeri, due piloti altri 10 membri di equipaggio. I passeggeri, informa Air India, risultano essere 159 cittadini indiani, 53 britannici, 7 portoghesi e un canadese.
11.42 Bbc, contatti con aereo Air India persi dopo pochi secondi
L’aereo dell’Air India diretto a Londra e precipitato oggi ha interrotto i contatti con la torre di controllo pochi secondi dopo il decollo. Secondo i dati di Flight Radar riportati dai media indiani e dalla Bbc, in quel momento il velivolo era a un’altezza di appena 625 piedi, pari a circa 200 metri.
11.17 L’aereo caduto in India era diretto a Londra Gatwick
Il volo AI 171, un Boeing 787-8 Dreamliner, trasportava 230 passeggeri e 12 membri dell’equipaggio, fa sapere Air India, citata da India Today. In un post su X, la compagnia aerea ha dichiarato: “Il volo AI171, operante sulla tratta Ahmedabad-Londra Gatwick, è stato coinvolto in un incidente oggi, 12 giugno 2025. Al momento, stiamo verificando i dettagli e condivideremo ulteriori aggiornamenti il ;;prima possibile su airindia.com e sul nostro account X”. Il Ministro dell’Aviazione Civile, Kinjarapu Ram Mohan Naidu, si sta recando sul luogo dell’incidente del Boeing 787 di Air India, precipitato poco dopo il decollo dall’aeroporto internazionale Sardar Vallabhbhai Patel di Ahmedabad, scrive India Today.
11.16 Allarme sicurezza per dipendenti ambasciata Usa in Israele
L’Ambasciata degli Stati Uniti in Israele ha diramato un avviso di sicurezza ai propri dipendenti, affermando che, a causa delle crescenti tensioni regionali, ai dipendenti in Israele non è consentito viaggiare al di fuori dell’area di Tel Aviv, Gerusalemme e Beersheba. Secondo l’annuncio è consentito raggiungere l’aeroporto Ben Gurion prendendo l’autostrada 1 e il valico di Allenby.
11.14 Bloccati al Cairo due attivisti Pro Pal di Torino
Sono stati bloccati in aeroporto al Cairo dalle autorità egiziane i due giovani attivisti Pro Pal partiti ieri da Torino con l’intenzione di partecipare alla marcia internazionale per Gaza. Si tratta di una ventunenne e un venticinquenne studenti della scuola Holden. Secondo quanto si è appreso da persone in contatto con loro è possibile che saranno espulsi.
11.01 Aereo passeggeri precipita in India con 242 persone a bordo
Un aereo di linea della compagnia Air India diretto in Inghilterra è precipitato subito dopo il decollo dalla città indiana di Ahmedabad. Lo riporta la Tv indiana, che parla di 242 persone a bordo.
10.31 Istat, tasso occupazione al 62,7% nel trimestre è al top
Il tasso di occupazione salito nel primo trimestre dell’anno al 62,7% è il livello più alto mai registrato nelle serie storiche trimestrali avviate nel 2004. E’ quanto emerge dai dati dell’Istat. Nello stesso periodo il tasso di disoccupazione resta invariato al 6,1%, mentre il tasso di inattività scende al 33,1% (-0,4 punti).
10.16 Istat, nel primo trimestre +432mila occupati sull’anno
Nel primo trimestre dell’anno, il numero di occupati aumenta di 141mila unità (+0,6%) rispetto al quarto trimestre 2024 e il tasso di occupazione sale al 62,7% (+0,4 punti in tre mesi). Nel confronto annuo la crescita del numero di occupati è di 432mila unità (+1,8%). In entrambi i casi la spinta arriva dall’aumento dei dipendenti a tempo indeterminato, che si contrappone al calo dei dipendenti a termine. Lo indica l’Istat diffondendo i dati trimestrali sul mercato del lavoro.
10.14 Iran, avvisati di possibile attacco Israele da Paese amico
L’Iran non rinuncerà al suo diritto all’arricchimento dell’uranio a causa delle crescenti tensioni nella regione. Lo ha detto un alto funzionario iraniano alla Reuters, come riporta l’agenzia sul proprio sito, aggiungendo che un Paese della regione “amico” aveva avvisato Teheran di un possibile attacco militare da parte di Israele. Il funzionario ha affermato che le tensioni hanno lo scopo di “influenzare Teheran affinché cambi la sua posizione” in vista del nuovo round di colloqui con gli Stati Uniti previsti domenica in Oman.
8.56 Carabiniere ucciso a colpi di arma da fuoco in Puglia
n carabiniere è stato ucciso all’alba a colpi di arma da fuoco durante un’attività di controllo nella zona industriale di Francavilla Fontana, in provincia di Brindisi, in contrada Rosea. Sono ancora poco chiare le dinamiche dell’accaduto. Non si esclude che il militare sia stato colpito durante il controllo di un’auto.
8.26 Usa: “Via personale ambasciate anche da Bahrein e Kuwait”
Il Dipartimento di Stato americano ha ordinato al personale non essenziale e alle famiglie di lasciare le ambasciate Usa in Bahrain e in Kuwait, nell’ambito dell’allarme per potenziali disordini che ha interessato le sedi diplomatiche statunitensi in vari Paesi del Medio Oriente, a partire dall’Iraq: allarme rilanciato dallo steso presidente Trump. Lo si legge sui media internazionali.
7.06 Unicef, 80 mila lavoratori minorenni in Italia nel 2024
Il 2024 registra il record di lavoratori minorenni: 80.991 tra i 15 ed i 17 anni. Le regioni con la percentuale più alta sono: il Trentino Alto Adige (21,63% della popolazione minorenne), la Valle D’Aosta (15,34%), l’Abruzzo (8,46%) seguiti da Marche (7,57%) Puglia (6,24%) e Sardegna (6,24%). Quanto alle denunce di infortunio dei lavoratori tra i 15 ed 17 anni il numero è salito dai 5.816 del 2020 ai 18.825 nel 2023. Sei gli infortuni mortali nella stessa fascia d’età nel quinquennio 2019-2023. Emerge dal 3° Report dell’Unicef presentato in occasione della Giornata mondiale contro lo sfruttamento del lavoro minorile che ricorre oggi.
1.16 Trump, Medio Oriente a rischio, via personale Usa
Il personale statunitense è stato trasferito da alcuni Paesi del Medio Oriente perché la regione “potrebbe essere un posto pericoloso”: lo ha detto Donald Trump ai giornalisti prima di assistere al musical “I Miserabili” al Kennedy Center di Washington, dopo le notizie di un trasferimento del personale dell’ambasciata Usa in Iraq. Secondo alcuni media, sarebbe un segno che i negoziati tra Usa e Iran sul nucleare non stanno andando nel verso giusto.