Mario Tozzi: “I Campi Flegrei sono il nostro supervulcano. E ci vivono 500mila persone”

di redazione cronaca
Pubblicato il 22 Maggio 2024 - 17:55
Campi Flegrei, foto archivio ANSA

foto archivio ANSA

Intervistato dal Corriere della Sera, il geologo Mario Tozzi avverte: “I Campi Flegrei sono il nostro supervulcano, quello davvero pericoloso, più del Vesuvio, quello suscettibile di attività devastanti. E ci vivono 500-600mila persone”.

“È un pentolone sotterraneo – continua – pieno di magma ribollente, ed è in grado di sprigionare eruzioni esplosive, in linea teorica devastanti. Nello scenario più catastrofico al momento non ipotizzabile, pur essendo possibile, dovremo parlare di esodo non evacuazione. In ogni caso si tratta di 29 vulcani e centri eruttivi che sono stati tutti nascosti”.

Nascosti da cosa? “Certo, da un ospedale, da un ippodromo, e poi da un quartiere e da una città di quasi 80.000 abitanti. Solo la Solfatara e gli Astroni appaiono ancora come vulcani. Degli altri ogni traccia è stata cancellata da case, asfalto e cemento. E così ogni memoria è stata cancellata. Nel 1538 nacque in pochissimi giorni un vulcano di tutto rispetto (il Monte Nuovo). Invece continuiamo a trattare i Campi Flegrei come un territorio qualsiasi. Piuttosto che persuadere la gente ad andar via, abbiamo invogliato a viverci, abbiamo continuato a costruire”.

E ancora: “Il mezzo milione di cittadini a rischio sa cosa deve fare? Cioè bisogna convincere le persone a scappare lasciando tutto a casa, compresa la propria auto, a recarsi in un punto di raccolta e prendere un mezzo pubblico per andare chissà dove. I cittadini sono pronti a fare questo? Altrimenti ci troveremmo a sapere dell’eruzione con 72 ore di anticipo ma poi avere le strade intasate”.

I sindaci chiedono un sisma-bonus per mettere in sicurezza le abitazioni. “Contro i terremoti – conclude Tozzi – costruire bene ti salva la vita, ma contro le eruzioni esplosive a nulla serve e l’unica cosa da fare è andarsene”.