Niccolò Machiavelli: ecco ritratto inedito dipinto da Roviale, allievo di Vasari

di Redazione Blitz
Pubblicato il 28 Ottobre 2014 - 08:50 OLTRE 6 MESI FA
Niccolò Machiavelli, primo ritratto inedito in mostra: dipinto da allievo Vasari

Foto Ansa

ROMA – Un dipinto che potrebbe essere il primo ritratto di Niccolò Machiavelli eseguito da un allievo del Vasari è stato ritrovato in una collezione privata in Florida, restaurato e portato a Roma, dove è stato presentato al Complesso del Vittoriano. L’artista che lo ha ritratto, spiega Claudio Strinati, è Pedro Rubiale, conosciuto come Roviale Spagnolo.

Strinati, storico ed esperto d’arte, spiega l’eccezionalità di questa scoperta:

“La posa del personaggio è vivace, spontanea, fresca, all’opposto di una vera ufficialità ma certamente celebrativa. La testa di profilo rappresentata in questo modo, deriva, sia pure alla lontana, dalla monetazione antica, e, nel Cinquecento, si usò nelle sequenze dei Ritratti degli Uomini illustri, sia in pittura sia in scultura.

Dunque il nostro ritratto di Machiavelli deve essere nato in un clima analogo nell’ambiente fiorentino del tempo dove l’idea dei Ritratti illustri fu indubbiamente accentuata dalla presa di potere da parte dei Medici, anche se, essendo stato Machiavelli il Segretario della Repubblica fiorentina, una committenza medicea per questo ritratto suonerebbe paradossale”.

Il tratto di Vasari e della sua scuola, spiega Strinati, è facilmente riconoscibile. D’altronde Vasari fece sue le teorie dell’umanista Paolo Giovio:

“Nell’idea del Giovio, infatti, per far intendere la qualità e la rilevanza di un autore, è necessario che se ne possa delineare un ritratto esemplare da cui dedurre gli elementi essenziali del carattere, delle tendenze, delle capacità. E Vasari lo seguì su questa strada. È dunque Vasari l’autore del nostro ritratto di Machiavelli? No, di certo, ma altrettanto certo è che ci troviamo di fronte a un suo stretto collaboratore, dalla mano più mossa e fluida, veloce e sintetica”.

Il ritratto risalirebbe, secondo una prima stima, al 1500:

“Giovio distingue il Ritratto inteso come Encomio da quello inteso come Istoria. Scrive: «L’Istoria da l’Encomio è molto differente: L’Istoria ha la luce della verità e per questo è la maestra della vita dell’uomo». L’Encomio, invece, «ha i luoghi di retorica e …tace tutti i vizi, i quali spesso accompagnano le chiarissime virtù: come fu in Alessandro, Annibale, Cesare ed altri», ma questa non è altro che la dottrina machiavelliana del disvelamento.

Si potrebbe così ipotizzare una nascita del nostro ritratto nel periodo della massima adesione del Vasari agli ideali gioviani subito prima della metà del Cinquecento, quando il maestro aretino completa le Vite e viene contestualmente incaricato a Roma, nel 1546, dal cardinale Alessandro Farnese, di decorare di affreschi, a carattere storico-allegorico, la grande Sala al piano nobile del Palazzo della Cancelleria, soprannominata la Sala dei cento giorni. In questa immane impresa, il Vasari si servì di una squadra competente e capace dei primi valenti allievi di cui ricordò poi, nelle sue Memorie, i nomi e i meriti”.

E proprio tra i giovani che Vasari chiamò alla sua bottega ci sarebbe l’artista ed esecutore del ritratto di Machiavelli:

“c’era un giovanissimo spagnolo destinato a brillante carriera successiva tra Roma e Napoli, Pedro (o Francesco, come è chiamato in altre fonti) Rubiales, conosciuto in Italia con il nome di “Roviale Spagnolo”. Alla Cancelleria fece parecchie cose e poi, subito dopo, divenne artista autonomo e a Roma ha lasciato poche ma importantissime opere, prima fra tutte la pala della Crocifissione sull’altare maggiore nell’Oratorio del Gonfalone presso via Giulia”.

Per Strinati sarebbe proprio Rubiales il ritrattista dell’inedito Machiavelli:

“Vivace, arguto, veramente iberico nella conduzione schietta e veloce del dipingere, Roviale è da annoverare tra i bravi maestri manieristi del tempo. Il nostro Ritratto di Machiavelli dovrebbe porsi nel lasso di tempo che va dalla conclusione dei lavori alla Cancelleria all’anno successivo, quando cadde il ventennale della morte del Segretario della Repubblica fiorentina, scomparso nel 1527, l’anno del Sacco di Roma”.