Populismo, globalizzazione, disuguaglianze. I rischi di un sogno di progresso infranto

di Marco Benedetto
Pubblicato il 20 Aprile 2019 - 06:14| Aggiornato il 4 Settembre 2019 OLTRE 6 MESI FA

Populismo, globalizzazione, disuguaglianze. I rischi di un sogno di progresso infranto

Populismo, conseguenza della globalizzazione che genera diseguaglianze? Per quattro giorni a Cascais, in Portogallo, 800 esponenti della classe dirigente mondiale si sono interrogati su come interrompere la spirale negativa e quale ruolo possano avere industria, “mondo del business” e politica.  

Tema: “Catalizzare i vantaggi della globalizzazione”.

C’erano capi di governo, uomini d’affari, consulenti, uomini e donne dai cinque continenti. Punti di vista diversi, esperienze e culture opposte, a confronto nel palazzo dei congressi di Cascais, dall’alba a notte fonda, in tavole rotonde e riunioni plenarie, riuniti dalla perfetta organizzazione Horasis di Frank-Jürgen Richter.

Ho partecipato a una tavola rotonda. È stata una esperienza molto interessante.

Il tema posto da Richter era:

La globalizzazione potrebbe aver dato origine al populismo reagendo contro le sue disuguaglianze: è tempo di cambiare. Non è sufficiente invocare l’uguaglianza – possiamo alterare il globalismo per incorporare veramente fiducia, diversità e speranza? Come far sì che il business sia sensibile alla cultura? Questo cambiamento è iniziato?

Al confronto ha partecipato una ventina di persone. Le opinioni espresse sono state le più varie. Non sono emerse terapie, ma analisi di cause, aspirazioni, ovviamente divergenti in funzione della residenza degli intervenuti.

Per gli occidentali era evidente la connotazione negativa di globalizzazione, per gli africani i suoi effetti si traducevano nei vestiti eleganti e negli smartphone dei figli.

Il disincantato americano riconduceva tutto al greed, alla avidità umana. Contro di essa non c’è nulla da fare. L’esperta di nuove tecnologie americana, nata in questo millennio, la rivolta che fa fremere il mondo è giusta e sacrosanta. Il diplomatico ghanese traduceva il divario fra chi ha e chi non ha in una semplice proporzione: due suoi figli con l’iPhone, venti bambini di un villaggio senza.  Nella consulente nigeriana la preoccupazione per l’iPhone è nella “dipendenza” dei suoi figli, tema ormai universale.

L’iPhone, ho fatto notare, è il simbolo della globalizzazione: pensato negli Usa, prodotto in Cina, venduto in tutto il mondo.

Mi ero preparato un intervento, che ora vi propongo.

Il populismo non è solo una reazione alle disuguaglianze derivanti dalla globalizzazione. Le disuguaglianze sono sempre state parte della vita.

Oggi siamo di fronte a una nuova e profonda percezione delle disuguaglianze.

Il populismo è antico come il mondo. Populisti erano anche gli imperatori romani, che si appellavano direttamente al popolo per sopraffare la classe dirigente aristocratica. Col grano dall’Egitto sfamavano la plebe romana, con i cristiani dati in pasto ai leoni e con i gladiatori che si scannavano nell’arena la intrattenevano (a proposito di Roma maestra di civiltà per il mondo).

Il populismo non è nuovo in Europa. Nel XX secolo abbiamo vissuto le tragiche conseguenze del populismo. E la globalizzazione non c’era.

Se la forma di populismo che ha portato Donald Trump alla Casa Bianca può essere iscritta come conseguenza della globalizzazione, ciò che succede o è successo in Europa ha, credo, radici più profonde e ragioni più ampie.

Ci viene chiesto se è possibile ritrovare veramente fiducia e speranza.

Se accetti il ​​punto che l’ascesa del populismo di oggi è la reazione contro un sogno infranto, che ha portato una nuova percezione delle disuguaglianze, le disuguaglianze sono solo una parte del problema.

La globalizzazione (e la migrazione) sono stati i motori che hanno reso il mondo così com’è.

La migrazione ha iniziato la storia del mondo umano.

La storia del mondo è stata una storia di persone provenienti dall’Africa, Caucaso, Mespotamia, Egitto, Gotaland, solo per citare alcuni esempi.

La differenza tra le migrazioni odierne e quelle del passato, fino a mille anni fa, è che in passato c’erano poche centinaia o poche migliaia di persone, che si muovevano e si imponevano sulla terra e sulle persone che avevano deciso di conquistare o occupare.

Fra gli ultimi di tali eventi in Europa ci furono la conquista normanna dell’Inghilterra e la conquista normanna della Sicilia.

Le grandi migrazioni di massa dall’Europa (e dalla Cina e da altri continenti) che hanno fatto l’America erano completamente diverse. Non pochi ma molti. Non i guerrieri, ma capitale da investire e  contadini poveri da diventare lavoratori manuali.

Poi c’è stato il colonialismo. Ancora una volta ci sono stati conquistatori e conquistati e coloni. La differenza era che il re non si muoveva. Il re rimaneva a Londra o a Madrid e da lì reggeva le sorti dell’impero.

La globalizzazione, intesa come movimento di merci da un angolo all’altro del mondo, è stata il motore della crescita, fin dal momento in cui qualcuno ha scoperto la possibilità di scambiare l’ambra per il rame o la ceramica.

Le città più antiche che esistevano da prima della storia, fino a 10.000 anni fa, si trovano al crocevia del commercio tra Est e Ovest, dove si trovavano i terminali della via della seta in Medio Oriente e i canali di distribuzione delle merci verso Sud, Ovest e Nord Europa

E chiedete agli europei, inclusi gli inglesi, dove sarebbero senza un mercato comune, con barriere doganali a ogni confine.

La globalizzazione ha reso il mondo così com’è.

Globalizzazione significa crescita, significa progresso.

Crescita e progresso implicano anche crisi e decadenza.

Lo spostamento delle rotte del commercio ha deciso l’ascesa e la caduta delle nazioni.

In un sistema economico globale, c’è chi perde e chi cresce, per una parte del mondo globalizzazione è sinonimo di regressione, per l’altra parte vuol dire progresso.

 

Roma e l’economia italiana furono messe in ginocchio dalla globalizzazione generata dal colonialismo romano. I romani avevano esportato, con i coloni, la tecnologia per produrre olio e vino, in Spagna e in Francia. Il petrolio dalla Spagna era più economico e probabilmente di migliore qualità rispetto all’italiano e invase il mercato italiano.

Il declino dell’Europa mediterranea durante il Medioevo fu, almeno in parte, una conseguenza del declino del commercio nel Mediterraneo.

Perché è successo? Non entrerò nelle teorie conflittuali. Quello che è sicuro è che il commercio ha preso un’altra strada. E la Russia è nata. E i porti dell’Europa settentrionale sono decollati. Ma le merci continuavano a essere scambiate da un capo all’altro della terra.

E il Rinascimento e la definizione dell’Europa, nel bene e nel male, come lo conosciamo ora, non nascono dalle radici cristiane, piuttosto contorte e deviate, delle cui crudeltà e viiolenze c’è solo da vergognarsi. La formazione dell’Europa moderna deriva dal ritorno all’uso della moneta e dalla rinascita del commercio mediterraneo. Era dovuto alla recente sicurezza del commercio marittimo o alla ricomparsa di denaro? Il punto che voglio qui è che il commercio è l’inizio della ricchezza, per i ricchi e per i poveri.

Anche nel corso del Forum di Cascais ho sentito la litania che i ricchi diventano sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri. È la giaculatoria del partito dell’odio e dell’invidia. Se i ricchi diventano più ricchi, ci saranno effetti positivi anche per i più poveri, magari anche a migliaia di chilometri di distanza.

Facciamo un avanzamento veloce di circa mille anni fino alla fine del millennio passato. È stato un punto di svolta, quando la globalizzazione acquisisce nuove dimensioni e proporzioni.

Non sono solo i beni di lusso che ora vengono spostati. È proprio la produzione di quei beni che ora viene spostata dal Vecchio Mondo a Sud e Ovest. E più che beni di lusso, è la produzione di massa di beni ordinari che è implicita.

Il modello coloniale del XIX secolo è invertito. Siamo piuttosto tornati, almeno in parte, al modello romano che a quello dell’Impero britannico. Sapere come e la tecnologia, oltre alle attrezzature e ai macchinari, vengono spostati molto lontano, ovunque ci sia un lavoro più economico. E non solo vino e olio.

Il tema del nostro panel è: la globalizzazione potrebbe aver dato origine al populismo che reagiva contro le sue disuguaglianze.

Possiamo dire che nella delocalizzazione ci sono i semi del populismo?

Questa delocalizzazione è la principale fonte di disuguaglianze?

Esiste un approccio globale alla globalizzazione?

Le sue conseguenze sono le stesse in tutto il mondo?

Le conseguenze della globalizzazione sono doppie. La delocalizzazione porta occupazione e crescita in aree del Pianeta per secoli indigenti e miserabili; è anche causa di angoscia e miseria in cui i posti di lavoro vengono distrutti.

Tutti conoscono le conseguenze politiche della delocalizzazione negli Usa.

In Italia abbiamo affrontato la diminuzione dell’occupazione nel settore della seta dal Nord del Paese all’Estremo Oriente o, per molte industrie, alla Romania quando non faceva ancora parte dell’Ue. Ma quelli in cui sono stati anni di crescita, quindi le conseguenze negative della globalizzazione potrebbero essere compensate. Ma ora, siamo di fronte a quelle conseguenze senza ammortizzatori.

Possiamo dire che, in Europa come negli Usa, il populismo nasce dalle conseguenze della delocalizzazione?

In parte è così.

Sfortunatamente, le radici diventano più profonde. E i pericoli sono più grandi. La globalizzazione è solo la punta.

La disuguaglianza e le disuguaglianze sono sempre esistite. Ma quello che sta accadendo ora è qualcosa di più grande, è la fine di un sogno.

Negli Stati Uniti (meno) e in Europa (molto più) qualcosa di un sogno è stato rotto, a partire dalla recessione del 2008, senza segni di finire.

Oltre alle peculiarità locali, è possibile includere in questo l’ascendente Trump, Brexit, i gilet jaunes, l’ascesa di movimenti e partiti populisti e cosiddetti sovrani in Europa.

Il sogno che si è rotto non è stato quello di eliminare le disuguaglianze. Quello era il sogno del comunismo e quel sogno durò 70 anni.

Il sogno che credevamo è iniziato in Europa quando il comunismo è morto, nell’ultimo decennio del secolo scorso. Questo non è vero per gli Stati Uniti, la terra delle opportunità dalla loro nascita. Ma il sogno è lo stesso. È quello di migliorare le proprie condizioni, colmare il divario, ridurre, disuguaglianze. Per avere una vita migliore e un futuro migliore per i tuoi figli.

Esattamente un anno fa, proprio in questa stessa Conferenza, il vicesindaco di Cascais, un uomo di sinistra, ha affermato che le disuguaglianze non possono essere eliminate, ma devono essere ridotte. 

Il grande punto interrogativo riguarda i mezzi per raggiungere questo obiettivo: attraverso la crescita o la rimozione, ridistribuendo e forse deprimendo?

Il populismo nasce da delusioni, sogni infranti. Crisi economica e recessione sono il punto di partenza.

Nella nuova ondata di populismo ci sono i vecchi ingredienti del vecchio, incluso il razzismo.

Oggi è lo straniero, l’immigrato, che ruba o dà l’impressione di rubare il nostro lavoro, l’obiettivo della nuova forma di razzismo.

Fino ad ora l’immigrato era funzionale alla realizzazione del sogno, svolgendo lavori che i vecchi residenti, con i loro diritti, non amavano e non volevano.

La recessione del 2008 ha cambiato lo scenario. Le differenze in quello che è successo nelle due sponde dell’Oceano Atlantico rafforzano la conclusione: la globalizzazione sotto forma di delocalizzazione in un periodo di recessione può essere molto molto pericolosa.

Nota.

Fondato dal dr. Frank-Jürgen Richter, ex direttore del World Economic Forum, l’annuale Horasis Global Meeting è uno dei più importanti raduni solo per inviti di imprese e governative, offrendo una piattaforma ideale per promuovere ed esplorare la cooperazione, incidere sugli investimenti, e crescita sostenibile in tutto il mondo. Quest’anno la conferenza ha ospitato più di 800 partecipanti da oltre 70 paesi