Leonardo e la legge di gravità. Il Maestro la intuì molto prima di Newton: la prova nei disegni del Codice Arundel

I disegni del Codice Arundel rappresentano un esperimento in cui una caraffa si sposta orizzontalmente versando del materiale (acqua o, più probabilmente, dei granelli di sabbia)

di Redazione Blitz
Pubblicato il 17 Febbraio 2023 - 17:01 OLTRE 6 MESI FA
leonardo newton costante gravitazionale

I disegni di Leonardo contenuti nel Codice Arundel (fonte Ansa: Gharib et al., Leonardo 2022)

Leonardo e la legge di gravità… molto prima di Newton. Non si può dare gara, per evidenti ragioni storiche  e scientifiche, tra “geni” inventori. Resta significativo constatare che il genio di Leonardo, spesso talmente geniale da anticipare ma quasi mai produrre, con un secolo di anticipo, appunto, abbia intuito l’accelerazione dei corpi dovuta alla forza di gravità.

Leonardo prima di Newton intuì la costante gravitazionale

E tentato di misurarla, andando vicino (97% di accuratezza) a descrivere geometricamente la costante gravitazionale. Con un tocco romantico di serendipity che dispiacerà ai positivisti incalliti: Leonardo avrebbe usato nel modo giusto un’equazione sbagliata.

La descrizione della costante gravitazionale “g”

Che Leonardo da Vinci abbia intuito che la gravità è una forma di accelerazione addirittura un secolo prima di Newton lo suggeriscono i disegni dei suoi esperimenti.

Questa la conclusione di uno studio pubblicato sulla rivista Leonardo dagli ingegneri del California Institute of Technology insieme a esperti dell’Università di scienze applicate e arti della Svizzera occidentale (Hes-so).

I ricercatori hanno esaminato alcuni disegni del Codice Arundel che rappresentano un esperimento in cui una caraffa si sposta orizzontalmente versando del materiale (acqua o, più probabilmente, dei granelli di sabbia).

L’esperimento di Leonardo con la caraffa

Con le sue annotazioni Leonardo si mostra consapevole del fatto che il materiale fuoriuscito non sarebbe caduto a velocità costante ma sarebbe stato accelerato e che se la caraffa fosse stata mossa alla stessa velocità della forza di gravità che porta giù il materiale, allora quest’ultimo cadendo avrebbe disegnato l’ipotenusa di un triangolo equilatero.

“Circa 500 anni fa, Leonardo da Vinci cercò di svelare il mistero della gravità e la sua connessione con l’accelerazione attraverso una serie di ingegnosi esperimenti guidato solo dalla sua immaginazione e dalle magistrali tecniche sperimentali”, scrivono i ricercatori nel loro articolo.

Usata nel modo giusto un’equazione sbagliata

La simulazione al computer dell’esperimento dimostra che nei suoi calcoli Leonardo, riguardo la legge di gravità, ha usato nel modo giusto un’equazione sbagliata: nonostante questo errore, avrebbe permesso di calcolare la costante gravitazionale ‘g’ con una precisione del 97% rispetto ai metodi moderni.

“Non sappiamo se Leonardo abbia fatto ulteriori esperimenti o indagato la questione più a fondo, ma il fatto che stesse affrontando i problemi in questo modo, all’inizio del 1500, dimostra quanto fosse avanti il suo pensiero”, conclude Morteza Gharib del California Institute of Technology.