Alluvione Genova, l’acqua per ripulire le case dal fango sarà in bolletta
di Redazione Blitz
Pubblicato il 29 Ottobre 2014 - 10:43 OLTRE 6 MESI FA
L’alluvione a Genova (Foto Ansa)
GENOVA – L’acqua usata dai genovesi per pulire le case e i negozi dal fango dopo l‘alluvione del 9 ottobre rischia di finire nella bolletta. Lorenza Castagneri sul Secolo XIX riferisce che negli ultimi giorni negli uffici di Confesercenti sono arrivate “decine di telefonate e email” che denunciano questa situazione.
Spiega Castegneri:
“I lavori per lavare via il fango che ha invaso esercizi commerciali, magazzini e cantine hanno causato consumi di acqua eccezionali, che hanno sforato di molto i limiti massimi fissati al momento della stipula del contratto con l’azienda idrica prima di far scattare eventuali e salate sovrattasse.
Ma Mediterranea delle Acque – fanno notare i cittadini – finora non ha predisposto nessuno strumento per poter certificare le ragioni di questo super dispendio di acqua legato all’emergenza in modo tale che non venga conteggiato nella prossima bolletta.
Alcuni cittadini colpiti dall’esondazione del torrente Bisagno raccontano:
«Quando sono andato nei loro uffici mi hanno detto di compilare un modulo per spiegare il problema. Ma mentre lo stavo per consegnare, con tanto di fotografie, mi è stato detto che non era più valido e che l’unico documento a disposizione degli alluvionati era quello per chiedere che non venissero applicati interessi di mora per eventuali bollette pagate in ritardo».
E un altro dice ancora più chiaramente:
«C’era fango dappertutto. Per rimetterlo a posto ci abbiamo messo una settimana. Ho consumato non so quanta acqua. E ora Mediterranea delle Acque ci vuole far pagare tutto».
Guarda le foto Ansa:
Gallery
La città di Genova si sveglia dopo la violenta pioggia che nella notte ha provocato un morto e allagamenti in varie parti di Genova, 10 ottobre 2014. ANSA/LUCA ZENNARO
La città di Genova si sveglia dopo la violenta pioggia che nella notte ha provocato un morto e allagamenti in varie parti di Genova, 10 ottobre 2014. ANSA/LUCA ZENNARO
Operazioni di recupero del corpo di Antonio Campanella, morto in seguito all’esondazione del fiume Bisagno a Genova, 10 ottobre 2014.
ANSA/LUCA ZENNARO
Antonio Campanella, 57 anni, operatore sanitario dell’ospedale San Martino in pensione da 4 anni che viveva in via Bobbio, a Staglieno, travolto dall’onda di piena del torrente Bisagno il 9 ottobre 2014 a Genova. ANSA/ LUCA ZENNARO
Fiori sul luogo dove Antonio Campanella è morto a causa della violenta pioggia che nella notte ha provocato allagamenti in varie parti di Genova, 10 ottobre 2014.
ANSA/PAOLO ZEGGIO
Automobili scaraventate dalla furia delle acque dopo la violenta pioggia che nella notte ha provocato un morto e allagamenti in varie parti di Genova, 10 ottobre 2014.
ANSA/PAOLO ZEGGIO
La città di Genova si sveglia dopo la violenta pioggia che nella notte ha provocato un morto e allagamenti in varie parti di Genova, 10 ottobre 2014.
ANSA/PAOLO ZEGGIO
La città di Genova si sveglia dopo la violenta pioggia che nella notte ha provocato un morto e allagamenti in varie parti di Genova, 10 ottobre 2014.
ANSA/PAOLO ZEGGIO
Foto Palli Fabio/LaPresse10-10-2014 Genova (Italia)CronacaGenova alluvionata, esondano i fiumiVia Canevari allagata dall’esondazione del fiume Biagno. Moltissimi negozi allagati e polizia allertata per prevenire furti. Alcuni sciacalli sono stati arrestati.Nella foto: allagamenti
Automobili sommerse dopo la violenta pioggia che nella notte ha provocato un morto e allagamenti in varie parti di Genova, 10 ottobre 2014.
ANSA/PAOLO ZEGGIO
Un momento dei soccorsi ai passeggeri del treno deragliato vicino a Genova, 10 ottobre 2014. Tutti i 170 passeggeri a bordo del Freccia Bianca sviato a Fegino sono stati trasferiti su 4 bus che li porteranno a destinazione a Torino. Due passeggeri sono contusi. Lievi contusioni anche per il macchinista del treno. ANSA / LUCA ZENNARO
L’esondazione del fiume Bisagno nel quartiere San Fruttuoso di Genova, 10 ottobre 2014. ANSA/LUCA ZENNARO
L’esondazione del fiume Bisagno nel quartiere San Fruttuoso di Genova, 10 ottobre 2014.
ANSA/LUCA ZENNARO
L’esondazione del fiume Bisagno nel quartiere San Fruttuoso di Genova, 10 ottobre 2014. ANSA/LUCA ZENNARO
L’esondazione del fiume Bisagno nel quartiere San Fruttuoso di Genova, 10 ottobre 2014.
Una veduta di Genova dall’elicottero dei vigili del fuoco in una foto del 10 ottobre 2014. ANSA/UFFICIO STAMPA VIGILI DEL FUOCO
Una veduta di Genova dall’elicottero dei vigili del fuoco in una foto del 10 ottobre 2014. ANSA/UFFICIO STAMPA VIGILI DEL FUOCO
Una veduta di Genova dall’elicottero dei vigili del fuoco in una foto del 10 ottobre 2014. ANSA/UFFICIO STAMPA VIGILI DEL FUOCO
Una veduta di Genova dall’elicottero dei vigili del fuoco in una foto del 10 ottobre 2014. ANSA/UFFICIO STAMPA VIGILI DEL FUOCO
Una veduta di Genova dall’elicottero dei vigili del fuoco in una foto del 10 ottobre 2014. ANSA/UFFICIO STAMPA VIGILI DEL FUOCO
Una veduta di Genova dall’elicottero dei vigili del fuoco in una foto del 10 ottobre 2014. ANSA/UFFICIO STAMPA VIGILI DEL FUOCO
Una veduta di Genova dall’elicottero dei vigili del fuoco in una foto del 10 ottobre 2014. ANSA/UFFICIO STAMPA VIGILI DEL FUOCO
Una veduta di Genova dall’elicottero dei vigili del fuoco in una foto del 10 ottobre 2014. ANSA/UFFICIO STAMPA VIGILI DEL FUOCO
Operazioni di recupero del corpo di Antonio Campanella, morto in seguito all’esondazione del fiume Bisagno a Genova, 10 ottobre 2014.
ANSA/LUCA ZENNARO
Guarda il servizio fotografico di LaPresse
Gallery
Foto Palli Fabio/LaPresse10-10-2014 Genova (Italia)CronacaGenova alluvionata, esondano i fiumiVia Canevari allagata dall’esondazione del fiume Biagno
Foto Palli Fabio/LaPresse10-10-2014 Genova (Italia)CronacaGenova alluvionata, esondano i fiumiVia Canevari allagata dall’esondazione del fiume Bisagno. Moltissimi negozi allagati e polizia allertata per prevenire furti. Alcuni sciacalli sono stati arrestati
Antonio Campanella, 57 anni, operatore sanitario dell’ospedale San Martino in pensione da 4 anni che viveva in via Bobbio, a Staglieno, travolto dall’onda di piena del torrente Bisagno il 9 ottobre 2014 a Genova. ANSA/ LUCA ZENNARO
L’esondazione del fiume Bisagno nel quartiere San Fruttuoso di Genova, 10 ottobre 2014.
ANSA/LUCA ZENNARO
Beppe Grillo ci fa o ci è quando dice di cercare e fondare una nuova religione, quella de “L’altrove”? Più la seconda che la prima, ci scherza un po’ ma ci, è il caso di dirlo, crede molto di più. Il simbolo con una A che è un’antenna stilizzata e la “corona di spinotti” vengono […]