Il randagismo รจ un problema dei Comuni e se questi non riescono a gestirlo devono prendersene le conseguenze. Eโ quanto ha sentenziato la corte di Cassazione che ha accolto il ricorso di una anziana signora aggredita da un cane randagio per strada, alla quale non era stato riconosciuto il risarcimento danni per mancato controllo da parte del Comune dalla Corte dโappello di Napoli. ยซAnche le persone anziane โ si legge sulla sentenza โ debbono poter circolare sul territorio pubblico, senza essere esposte a situazioni di pericolo, ed in particolare a quelle che lโente pubblico รจ espressamente obbligato a prevenire, quali il randagismoยป.
La signora Anna si era rotto il femore cadendo, nel tentativo di difendersi dai morsi del cane. Aveva cosรฌ citato il Comune per non avere preso provvedimenti contro il randagismo come previsto per legge a seguito anche di ripetute segnalazioni della presenza di cani per strada da parte dei cittadini.
Il tribunale aveva riconosciuto alla signora circa 33 mila euro di risarcimento danni. La Corte dโappello di Napoli, perรฒ, aveva ribaltato la sentenza escludendo la responsabilitร della pubblica amministrazione. Secondo i giudici dโappello, infatti, la donna ยซquasi novantenneยป era caduta ยซnon a causa dellโ aggressione del cane ma solo per il timore di essere aggreditaยป.
Una motivazione โillogicaโ per la terza sezione civile della Cassazione che ha annullato con rinvio la decisione chiedendo una nuova pronuncia. Secondo i supremi giudici, nella sentenza n. 10190, ยซla debolezza e la sensibilitร della vittima alla vista del cane non rende il danno meno grave e ingiustoยป nรฉ tanto meno lo lโeventuale ยซscarso controllo dei suoi movimentiยป.