
UDINE – A lezione di bicicletta, per evitare incidenti quando si pedala e mettere a rischio la sicurezza propria e degli altri. I corsi sono promossi dall’Aci di Udine, spiega Paola Treppo sul Gazzettino, e si rivolgono ai bambini e ragazzini delle scuole elementari e medie di diversi istituti della città.
A tenere le lezioni di “guida” saranno gli agenti della polizia stradale e della municipale, che spesso si ritrovano a dover assistere ciclisti vittime di incidenti, ma anche responsabili di investimenti di pedoni.
Sul Gazzettino Paola Treppo elenca quelli che sono i dieci più comuni errori commessi dai ciclisti:
- Non indossare il casco. E’ vero, non è obbligatorio, ma si rivela fondamentale nel caso di cadute e traumi cranici. Le legge non lo prevede ma la polizia stradale lo consiglia vivamente.
- Non percorrere le piste ciclabili (quando ci sono). Se sulle strade che si percorre in bici esiste una ciclabile, il ciclista deve pedalare solo su quella, come l’automobile o il motorino non possono percorrere la pista ciclabile.
- Il ciclista non può attraversare la strada pedando sulle strisce pedonali: deve scendere e portare la bici a mano. Stessa cosa nei parchi pubblici dove non sia specificato con un apposito cartello che l’area verde può essere attraversata anche pedandando.
- Non si può pedalare parlando al telefonino e nemmeno con le cuffiette della musica, dal momento che così non si sentono i suoni e quindi eventuali pericoli.
- I ciclisti in gruppo non possono viaggiare in doppia o tripla fila, ma solo in fila indiana: lo prevede la legge. Il ciclista è responsabile civilmente e penalmente se causa un incidente a torto e, se non è assicurato, deve risarcire ti tasca sua il danno che ha causato.
- I ciclisti non possono pedalare dopo aver bevuto troppo: se fermati per un controllo e sono in possesso di licenza di guida per l’auto, possono essere sottoposti a una revisione della patente.
- Nelle strade molto trafficate, se si deve svoltare a sinistra, la polizia consiglia di scendere dalla bici e di attraversare sulle strisce pedonali portando la bici a mano.
- I ciclisti devono rispettare tutte le norme previste dal codice della strada, proprio come gli automobilisti.
- Se si pedala di notte è bene usare luci di segnalazione e abiti con inserti di tessuto speciale.
- La bici deve essere oggetto di manutenzione qualsiasi altro mezzo che viaggia su strada.