
ROMA โ Non riusciva proprio a trovare lavoro e cosรฌ Julien Chorier, giovane laureato francese, si รจ stancato e ha deciso di scrivere nel suo curriculum: โTutto questo รจ solo blablablaโ. E poi ancora โblablablaโ e di nuovo โblablablaโ. Poi ha premuto invio e ha mandato il curriculum allโazienda parigina Alumnforce. E lo hanno assunto. Con un contratto a tempo indeterminato.
โEro stanco di scrivere sempre la stessa lettera standardizzata ogni volta che cercavo un lavoro โ spiega Julien โ Con un amico, siamo giunti alla conclusione che le aziende non sprecano di certo tutto il tempo a loro disposizione per leggere ogni singola candidatura. Ecco quindi come ho preso la mia decisione, lasciare solo le parti importanti e sostituire il resto con bla bla blaโ.
Julien, 24 anni, laureato in management alla Kedge Business School di Bordeaux, specializzata nella gestione delle industrie creative, non riusciva proprio a trovare lavoro: โHo iniziato a inviare la mia candidatura via e-mail, sempre con un curriculum vitae e una lettera di accompagnamento standard, opportunamente modificate in base alle richieste e al tipo di azienda โ ha spiegato Julien Chorier โ Purtroppo, ho capito subito che non bastavaโ. Cosรฌ Julien ha deciso di modificare il curriculum aggiungendo vari โblablablaโ nelle parti che riteneva piรน inutili. Lo sfogo di un ragazzo arrabbiato. Ma รจ stato proprio questo ad attirare lโattenzione dellโazienda parigina Alumnforce: โVolevano sapere chi ci fosse dietro tutte quei blablablaโ. E cosรฌ Julien ha ricevuto una concreta proposta di lavoroโ. Per guardare la foto del curriculum clicca qui.